MILANO (Reuters) - A2A ha coperto i padiglioni di Fiera Milano a Rho-Pero con numerosi pannelli fotovoltaici che costituiscono l'impianto solare più grande d'Italia, con una potenza installata di 18 MWp, secondo in Europa dopo un sito tedesco.

La multiutility lombarda ha annunciato che un altro impianto simile sarà realizzato in collaborazione con Hitachi, anche se con una potenza installata pari alla metà di quello milanese.

"Abbiamo appena chiuso un contratto con Hitachi che ha un impianto di costruzione dei treni a Pistoia, Napoli e Reggio Calabria per realizzare su tutti i tetti dei loro i capannoni, impianti fotovoltaici da utilizzare per autoconsumo", ha detto l'AD Renato Mazzoncini.

"Consiglierei a qualunque industriale che abbia un capannone con una produzione di metterli. La normativa è estremamente semplice perché non ha alcun impatto ambientale e quindi la procedura è molto semplificata", ha aggiunto.

Stamani A2A, Fondazione Fiera Milano e Fiera Milano hanno presentato l'impianto solare costituito da circa 50.000 pannelli fotovoltaici, distribuiti su 330.000 metri quadrati di copertura dei padiglioni, pari alla superficie di 45 campi da calcio.

La struttura avrà una produzione attesa annua di 21,6 GWh - pari al consumo di circa 7.800 famiglie - che permetterà di evitare l'emissione di oltre 9.800 mila tonnellate di CO2 l'anno e una potenza installata totale di 18 MWp. Il sistema fotovoltaico consentirà di coprire una parte dei fabbisogni di Fiera Milano, per il quartiere espositivo a Rho, mentre la quota residuale dell'energia green generata verrà immessa in rete, si legge in una nota congiunta.

Mazzoncini ha anche detto che grazie alle recenti piogge "l'idroelettrico è finalmente tornato a un livello di normalità. E' importante perché in Italia costituisce il grosso delle rinnovabili. Per il primo anno da tre anni stiamo stimando una produzione in linea con la media 2010-2020".

La ripresa dell'idroelettrico ha consentito nel primo trimestre, per la prima volta, che la produzione di energia elettrica A2a da fonte rinnovabile (idro, eolico e solare) superasse quella prodotta dalle centrali a gas.

(Giancarlo Navach, editing Francesca Piscioneri)