GISMONDI 1754:

PERFORMANCE STRAORDINARIE NEL PRIMO TRIMESTRE 2022

LE VENDITE CRESCONO DI OLTRE 2,1 MILIONI (+153%)

Il gruppo genovese conferma il brillante trend di crescita con il contributo da tutti i canali di vendita principali. Forte aumento del canale wholesale in Usa ed Europa e quasi raddoppiate le special sales rispetto al Q1 dell'anno precedente, a conferma del sempre più riconosciuto apprezzamento della clientela a livello globale.

Genova, 19 aprile 2022 - Gismondi 1754 (AIM ticker GIS), storica società genovese che produce gioielli di altissima gamma, rende noto su base volontaria i risultati consolidati gestionali delle vendite del primo trimestre 2022 (dati non soggetti a revisione contabile), suddivisi per area geografica e tipologia di canale di vendita.

Al 31 marzo 2022, Gismondi 1754 ha riportato un fatturato consolidato totale pari a 3.527.314 euro, in crescita del +153% rispetto a 1.396.178 euro del primo trimestre 2021. Una variazione positiva di oltre 2,1 milioni rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a cui hanno contribuito tutti i canali di vendita principali del brand genovese. Spicca il canale wholesale, che al 31 marzo 2022 vale complessivamente 1.718.837 euro, rispetto ai 501.302 euro nel Q1 2021, con un incremento in particolare nell'area Usa (vendite a 631.767 euro per un +391%) ed Europa (vendite per 816.536 euro pari a +227%). Quasi raddoppiato anche il segmento Special Sales, passato da 513.536 euro del primo trimestre 2021, a 939.286 euro nel Q1 2022.

VENDUTO GISMONDI 1754

1°Q 2021

1°Q 2022

Var. Cons. 1°Q 21-22

%

Negozio Galata

259.432

71.717

-187.715

-72%

Negozio Milano

4.607

10.439

5.833

127%

Negozio Portofino

-

-

-

0%

Negozio Sainkt Moritz

-

465.056

465.056

100%

Special Sales

513.536

939.286

425.749

83%

Franchising Praga

117.300

321.980

204.680

174%

Wholesale Europa

249.693

816.536

566.843

227%

Wholesale USA

128.591

631.767

503.176

391%

Wholesale Medio Oriente

90.129

-

-90.129

-100%

Wholesale Altro

32.889

270.534

237.644

723%

TOTALE

1.396.178

3.527.314

2.131.137

153%

Analizzando i ricavi per aree geografiche, al 31 marzo 2022 rimane predominante l'incidenza sul fatturato dell'area europea, pari al 62%, in particolare del mercato svizzero, che rappresenta il 35% dei ricavi, seguito dal mercato italiano, che incide per il 18%. Raddoppiano l'incidenza gli Stati Uniti che, al 31 marzo 2022, valgono il 18% dei ricavi totali, mentre complessivamente gli altri Paesi incidono per il 20%, di cui il 9% è rappresentato dalla Russia, Paese verso cui Gismondi 1754 non ha nessun tipo di esposizione economica. Si ricorda inoltre che il Gruppo, non operando al momento nei mercati in cui si sta sviluppando il conflitto, non rileva elementi diretti che possano condizionare il positivo sviluppo delle attività per l'esercizio 2022.

Rispetto ai dati di fatturato per canale di vendita, nel primo trimestre 2022 spiccano i dati relativi alle vendite nel canale Wholesale e nel canale Special Sales, che rappresentano rispettivamente il 49% e il 27% dei ricavi. Si conferma, dunque, la vocazione "tailor-made" di Gismondi 1754 e la sua attenzione alla costruzione di un rapporto esclusivo con il cliente, mentre rimangono stabili, in termini di incidenza sui ricavi del primo trimestre 2022, il canale retail (16%), che ha visto la ripartenza del negozio di S. Moritz*, dopo un parziale lockdown dell'anno precedente, e una flessione del negozio di Galata che nel primo trimestre 2021 aveva concluso una vendita importante che aveva dato un significativo impulso al fatturato del 1°trimestre dell'anno, ed il franchising di Praga (9%).

Il canale wholesale Europa balza dai 249.693 euro del 1Q 2021, a vendite per 816.536 al 31 marzo 2022. Molto bene anche la divisione wholesale USA, che fa registrare ricavi a 631.767, rispetto ai 128.591 euro del primo trimestre 2021. In attesa di ripartire il canale wholesale Medio Oriente, avviato nel 2020 e su cui il Gruppo sta concentrando per il 2022 nuove strategie per ampliare e consolidare l'area di riferimento.

Sales canale

31/12/2020

31/03/2021

30/06/2021

30/09/2021

31/12/2021

31/03/2022

Canale retail

18%

19%

31%

43%

25%

16%

Canale wholesale

21%

36%

31%

28%

43%

49%

Canale franchising

9%

8%

11%

10%

7%

9%

Special sales

52%

37%

27%

19%

26%

27%

Other

0%

0%

0%

0%

0%

0%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

Sales area

31/12/2020

31/03/2021

30/06/2021

30/09/2021

31/12/2021

31/03/2022

Italia

16%

26%

25%

31%

26%

18%

Svizzera

13%

39%

17%

12%

20%

35%

USA

43%

9%

25%

31%

30%

18%

Repubblica Ceca

9%

8%

12%

11%

7%

9%

Russia

5%

1%

3%

2%

5%

9%

Australia

0%

0%

2%

0%

0%

0%

Altri Paesi

14%

16%

16%

13%

13%

11%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

Massimo Gismondi, Ceo di Gismondi 1754, ha commentato: "I primi tre mesi del Gruppo proseguono il trend di crescita eccezionale che la Società ha mostrato già con i risultati di fine anno. Stiamo osservando un crescente entusiasmo e passione verso i nostri gioielli che si riscontra poi quotidianamente nei dati delle vendite sia nel wholesale, sia in ambito special sales. Il consolidamento del mercato americano in corso, unito ai prossimi sviluppi commerciali che stiamo pianificando in Italia e nel nord Europa, ci consentono di essere molto positivi sulle prospettive dell'anno".

Impatti derivanti dal conflitto russo-ucraino

In merito agli eventi bellici sul territorio ucraino iniziati lo scorso dal 24 Febbraio, la Società si è immediatamente attivata a protezione delle sue infrastrutture e della filiera di approvvigionamento e, grazie alla specialità del settore di appartenenza, non si riscontrano criticità. Si rileva, inoltre, che il Gruppo non è direttamente operativo né in Ucraina, né in Russia, per cui in questa fase non ha impatti che possano pregiudicare l'attività e le strategie del gruppo nel corso dell'anno.

Nella presentazione dei dati, la Società tiene sempre a ricordare che gli effetti economici causati dalla pandemia in essere al momento sono sempre in evoluzione e quindi quanto sopra esposto rappresenta la situazione al 31 marzo 2022. Al fine di fornire al mercato un'informazione costante e progressiva sull'andamento della gestione, la Società comunicherà senza indugio gli impatti economici e finanziari derivanti dall'evolversi dell'emergenza COVID-19 sulle proprie attività nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 569/2014 (MAR).

* si ricorda che il negozio di S. Moritz nel 2021 è rimasto chiuso dal 21 febbraio al 15 dicembre 2021

Riguardo Gismondi 1754:

Fatto a mano in Italia da Italiani

Nata a Genova nel 1754 con Giovan Battista Gismondi (fornitore di Papa Pio VI e della famiglia Doria), la Gismondi 1754 - sotto la guida di Massimo Gismondi - ha raggiunto in gioielleria l'eccellenza e la competenza ormai riconosciute a livello globale. Massimo Gismondi, noto per la visione del gioiello come arte, esprime nelle sue creazioni secoli di artigianalità e una ricca storia, coniugate con uno stile contemporaneo che tramanda così un gusto per il bello, eredità della sua famiglia da oltre sette generazioni. Dal 18 dicembre 2019, la Società è quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.

Gismondi1754 S.p.A.

Via San Vincenzo 51/1, Genova Contatto Investors: Marcello Lacedra

Tel: 010-4074142 Mail:investor.relations@gismondi1754.com

Euronext Growth Advisor

EnVent Capital Markets Ltd

Londra, in Berkeley Square, 42, W1J54W, E-mail:lperconti@enventcapitalmarkets.ukTel. +39 06 896841

Ufficio Stampa

Spriano Communication & Partners Via Santa Radegonda, 16 Milano Matteo Russo

Mob: +39 347 9834 881mrusso@sprianocommunication.com Cristina Tronconi

Mob: +39 346 0477 901ctronconi@sprianocommunication.com

GENOVA - MILANO - PORTOFINO - ST. MORITZ - PRAGA - ST. BARTH - USA - SAN PIETROBURGOwww.gismondi1754.com

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Gismondi 1754 S.p.A. published this content on 19 April 2022 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 19 April 2022 21:04:04 UTC.