RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO

E GLI ASSETTI PROPRIETARI

ai sensi dell'art. 123-bis TUF

(Modello di Amministrazione e Controllo Tradizionale)

GREENTHESIS S.p.A.

Sede legale in Segrate (MI), Via Cassanese n. 45

Capitale Sociale Euro 80.704.000,00= i.v.

Cod. Fisc. e Registro Imprese di Milano Monza Brianza Lodi n. 10190370154

Partita IVA n. 02248000248

Sito Web:https://greenthesis.greenthesisgroup.com

Esercizio sociale a cui si riferisce la Relazione: 1° gennaio - 31 dicembre 2023

Data di approvazione della Relazione da parte del CdA: 9 aprile 2024

La presente relazione è resa disponibile al pubblico presso la sede legale di Greenthesis S.p.A., sul sito internet della Società raggiungibile al seguente link https://greenthesis.greenthesisgroup.com, nella sezione "Corporate Governance", sia alla voce "Relazioni di Corporate Governance", sia tra la documentazione relativa all'Assemblea degli Azionisti del 24 maggio 2024, nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1INFO (www.1info.it).

GTH - Relazione di Corporate Governance esercizio 2023

RELAZIONE ANNUALE SUL MODELLO DI CORPORATE GOVERNANCE

ADOTTATO DALLA SOCIETA' GREENTHESIS S.p.A.

INDICE

GLOSSARIO

4

1. PROFILO DELL'EMITTENTE

6

2. INFORMAZIONI sugli ASSETTI PROPRIETARI (ex art. 123-bis, comma 1, TUF) al 31/12/2023

ed alla data della Relazione

9

a) Struttura del capitale sociale (ex art. 123-bis, comma 1, lettera a), TUF)

9

b) Restrizioni al trasferimento dei titoli (ex art. 123-bis, comma 1, lettera b), TUF)

11

c) Partecipazioni rilevanti nel capitale (ex art. 123-bis, comma 1, lettera c), TUF)

11

d) Titoli che conferiscono diritti speciali (ex art. 123-bis, comma 1, lettera d), TUF)

11

e) Partecipazione azionaria dei dipendenti: meccanismo di esercizio dei diritti di voto (ex art. 123-bis,

comma 1, lettera e), TUF)

11

f) Restrizioni al diritto di voto (ex art. 123-bis, comma 1, lettera f), TUF)

11

g) Accordi tra azionisti (ex art. 123-bis, comma 1, lettera g), TUF)

11

h) Clausole di change of control (ex art. 123-bis, comma 1, lettera h), TUF) e disposizioni statutarie in

materia di OPA (ex artt. 104, comma 1-ter, e 104-bis, comma 1)

12

i) Deleghe ad aumentare il capitale sociale e autorizzazioni all'acquisto di azioni proprie (ex art. 123-bis,

comma 1, lettera m), TUF)

12

l) Attività di direzione e coordinamento (ex artt. 2497 e ss. c.c.)

12

3. COMPLIANCE (ex art. 123-bis, comma 2, lettera a), TUF)

13

4. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

13

4.1. NOMINA E SOSTITUZIONE (ex art. 123-bis, comma 1, lettera l), TUF)

13

4.2. COMPOSIZIONE (ex art. 123-bis, comma 2, lettere d) e d-bis), TUF)

17

4.3. RUOLO SPETTANTE AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (ex art. 123-bis, comma 2,

lettera d), TUF)

20

4.4. ORGANI DELEGATI

27

4.5. ALTRI CONSIGLIERI ESECUTIVI

40

4.6. AMMINISTRATORI INDIPENDENTI

40

4.7. LEAD INDIPENDENT DIRECTOR

41

5. TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI SOCIETARIE

41

6. COMITATI INTERNI AL CONSIGLIO (ex art. 123-bis, comma 2, lettera d), TUF)

41

7. COMITATO PER LE NOMINE

42

8. COMITATO PER LA REMUNERAZIONE

42

9. REMUNERAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI

42

10. COMITATO CONTROLLO, RISCHI E SOSTENIBILITA'

43

2

GTH - Relazione di Corporate Governance esercizio 2023

11. SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI

47

11.1. AMMINISTRATORI INCARICATI DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI

GESTIONE DEI RISCHI

50

11.2. RESPONSABILE DELLA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT

51

11.3. MODELLO ORGANIZZATIVO ex D.Lgs. 231/2001

52

11.4. SOCIETÀ DI REVISIONE

55

11.5. DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI

SOCIETARI E ALTRI RUOLI E FUNZIONI AZIENDALI

55

11.6. COORDINAMENTO TRA I SOGGETTI COINVOLTI NEL SISTEMA DI CONTROLLO

INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI

56

12. INTERESSI DEGLI AMMINISTRATORI E OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE

57

13. NOMINA DEI SINDACI

57

14. COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO SINDACALE (ex art. 123-bis,

comma 2, lettere d) e d-bis), TUF)

60

15. RAPPORTI CON GLI AZIONISTI

62

16. ASSEMBLEE (ex art. 123-bis, comma 2, lettera c), TUF)

63

17. ULTERIORI PRATICHE DI GOVERNO SOCIETARIO (ex art. 123-bis, comma 2, lettera a),

TUF)

64

18. CAMBIAMENTI DALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO DI RIFERIMENTO

64

19. CONSIDERAZIONI SULLA LETTERA DEL 14 DICEMBRE 2023 DEL PRESIDENTE DEL

COMITATO PER LA CORPORATE GOVERNANCE

64

ALLEGATO 1 - Incarichi degli Amministratori

66

Le informazioni e i dati contenuti nella presente relazione (la "Relazione"), salvo ove diversamente precisato, si riferiscono alla data dell'approvazione della medesima (9 aprile 2024) da parte del Consiglio di Amministrazione.

3

GTH - Relazione di Corporate Governance esercizio 2023

GLOSSARIO

Nella presente relazione, in aggiunta ad altre possibili definizioni in essa contenute, i termini e le espressioni sotto indicati hanno, rispettivamente, il significato di seguito attribuito:

Amministratore / Consigliere: ciascun componente del Consiglio di GREENTHESIS S.p.A.

Amministratore Delegato: l'Amministratore Delegato di GREENTHESIS S.p.A.

Amministratore Incaricato: ciascuno dei due Amministratori incaricati del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi (SCIGR), ai sensi dell'Art. 6 del Codice di Corporate Governance, coincidenti con i due Chief Business Officer (CBO) nominati dal Consiglio.

Assemblea: l'Assemblea degli Azionisti di GREENTHESIS S.p.A.

Azionisti: gli Azionisti di GREENTHESIS S.p.A.

CCRS: il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità di GREENTHESIS S.p.A., precedentemente denominato, dapprima, Comitato per il Controllo Interno (CCI) e, in seguito, Comitato Controllo e Rischi, costituito dal Consiglio al proprio interno ai sensi dell'Art. 6, Raccomandazione 32, lettera c), del Codice di Corporate Governance.

Codice di Corporate Governance / Codice: il Codice di Corporate Governance delle società quotate approvato il 31 gennaio 2020 dal Comitato per la Corporate Governance e promosso da Borsa Italiana S.p.A., ABI, Ania, Assogestioni, Assonime e Confindustria reperibile all'indirizzo www.borsaitaliana.it, all'interno dell'apposita sezione raggiungibile al link "Comitato Corporate Governance"1.

Cod. Civ. / c.c.: il codice civile italiano.

Codice Etico: il codice etico adottato dall'Emittente e dalle società del Gruppo, pubblicato sul sito internet della Società all'indirizzo https://greenthesis.greenthesisgroup.com, sezione "Corporate Governance", voce "Codice Etico".

Collegio Sindacale: il Collegio Sindacale di GREENTHESIS S.p.A.

Comitati: collettivamente, i comitati endoconsiliari (CCRS e CpR) di GREENTHESIS S.p.A.

Consiglio / CdA: il Consiglio di Amministrazione di GREENTHESIS S.p.A.

Consob: la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa.

CpR: il Comitato per la Remunerazione di GREENTHESIS S.p.A., costituito dal Consiglio al proprio interno sulla base dell'Art. 5 del Codice di Corporate Governance.

Emittente / Società: GREENTHESIS S.p.A. (GTH) - già Ambienthesis S.p.A. - con sede legale in Segrate (MI), Via Cassanese n. 45, capitale sociale di Euro 80.704.000,00 interamente versato, suddiviso in n. 155.200.000 azioni ordinarie prive del valore nominale, codice fiscale e numero d'iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi 10190370154, REA di Milano

1 Le società che adottano il Codice di Corporate Governance lo applicano a partire dal primo esercizio che inizia successivamente al 31 dicembre 2020, informandone il Mercato nella Relazione sul Governo Societario da pubblicarsi nel corso del 2022.

4

GTH - Relazione di Corporate Governance esercizio 2023

n. 1415152, quotata nel Mercato Euronext Milan (EXM) - in precedenza denominato Mercato Telematico Azionario (MTA) - organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.

Esercizio: l'esercizio sociale (1° gennaio - 31 dicembre 2023) a cui si riferisce la Relazione.

Euronext Milan (EXM): il mercato Euronext Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.

Gruppo Greenthesis / Gruppo: collettivamente, l'Emittente e le società da questo controllate ai sensi dell'art. 93 del TUF.

Istruzioni al Regolamento di Borsa: le istruzioni al Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A.

Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/01: il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato e implementato da GREENTHESIS S.p.A. ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001.

OdV: l'Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001 di GREENTHESIS S.p.A., a cui spetta il compito di vigilare sull'adeguatezza e sull'osservanza del Modello Organizzativo.

Regolamento di Borsa: il Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. (come successivamente modificato).

Regolamento Emittenti Consob (RE): il Regolamento emanato dalla Consob con deliberazione n. 11971 del 14 maggio 1999 (come successivamente modificato) in materia di emittenti.

Regolamento Mercati Consob (RM): il Regolamento emanato dalla Consob con deliberazione n. 20249 del 28 dicembre 2017 (come successivamente modificato) in materia di mercati.

Regolamento Operazioni Parti Correlate Consob (Regolamento OPC): il Regolamento emanato dalla Consob con deliberazione n. 17221 del 12 marzo 2010 (come successivamente modificato) in materia di operazioni con parti correlate.

Relazione: la presente relazione sul governo societario e gli assetti proprietari che la Società è tenuta a redigere ai sensi dell'art. 123-bis del TUF e in conformità al Codice di Corporate Governance.

Relazione sulla Remunerazione: la relazione sulla remunerazione redatta ai sensi dell'art. 123-ter del TUF e dell'art. 84-quater del RE, nonché in conformità allo Schema n. 7-bis dell'Allegato 3A al RE.

SCIGR: il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di GREENTHESIS S.p.A.

Società di Revisione: la società incaricata della revisione legale di GREENTHESIS S.p.A.

Statuto: lo Statuto sociale vigente di GREENTHESIS S.p.A., pubblicato sul sito internet della Società all'indirizzo https://greenthesis.greenthesisgroup.com, sezione "Corporate Governance", voce "Statuto".

Testo Unico della Finanza / TUF: il Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, "Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996,

  1. 52", come successivamente modificato.

5

GTH - Relazione di Corporate Governance esercizio 2023

1. PROFILO DELL'EMITTENTE

Il Gruppo Greenthesis rappresenta, in Italia, uno dei principali operatori integrati nei settori delle bonifiche ambientali e della gestione dei rifiuti, industriali ed urbani.

A seguito dell'avvenuto conferimento da parte della società controllante, oggi denominata Planesys S.p.A., di tutte le attività operative nel settore ambientale ad essa facenti capo, perfezionatosi in data 31 dicembre 2021, l'Emittente costituisce oggi il principale pure player indipendente quotato in Italia specializzato nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti secondo una logica improntata all'economia circolare ed alla sostenibilità ambientale.

Più in particolare, il Gruppo Greenthesis opera nelle cinque principali aree di business qui elencate:

  • bonifiche e risanamenti ambientali;
  • trattamento, recupero, valorizzazione multimateriale - secondo i principi della circular economy - e smaltimento di rifiuti industriali, urbani, speciali ed assimilabili agli urbani;
  • attività di ingegneria ambientale;
  • termovalorizzazione di rifiuti;
  • produzione di energia elettrica e di biocarburanti avanzati.

La sopramenzionata operazione di conferimento, che ha rivestito, sul piano industriale, una valenza strategica per l'Emittente, ha permesso il conseguimento degli obiettivi chiave di seguito elencati:

  1. razionalizzazione, integrazione ed efficientamento della complessiva struttura del gruppo in linea con la best practice di società quotate, grazie alla concentrazione in un unico gruppo quotato di tutte le attività industriali riguardanti il medesimo business;
  1. ampliamento e diversificazione dei settori di operatività, precedentemente focalizzati sugli interventi di bonifica ambientale e sulla gestione dei rifiuti industriali, con attività ad elevato valore aggiunto nei servizi ambientali, quali la termovalorizzazione di rifiuti, il recupero e la produzione di energia da fonti rinnovabili, la produzione di biocarburanti avanzati, il trattamento, recupero, valorizzazione multimateriale e smaltimento dei rifiuti urbani, speciali ed assimilabili agli urbani;
  1. incremento delle dimensioni aziendali, rafforzamento delle posizioni di mercato ed aumento delle capacità di sviluppo, con la possibilità di ottenere sinergie operative ed economie di scala, oltreché maggiori efficienze organizzative e finanziarie.

Il Gruppo Greenthesis - la cui struttura, si rammenta, era stata oggetto di una prima operazione di razionalizzazione e semplificazione avvenuta nell'esercizio 2013 attraverso la fusione per incorporazione nell'Emittente di cinque società di cui esso possedeva (tramite

6

GTH - Relazione di Corporate Governance esercizio 2023

partecipazione diretta o indiretta) l'intero capitale sociale - copre, come detto, l'intera catena del valore nell'ambito della gestione integrata del ciclo dei rifiuti industriali ed urbani, eccezion fatta per il servizio di raccolta.

In termini operativo-funzionali, le società appartenenti al Gruppo, oltre ad aver operato significative diversificazioni nel comparto della cogenerazione e produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, si occupano, pertanto, delle seguenti attività:

  1. stoccaggio, (ii) intermediazione, (iii) trattamento, recupero, valorizzazione multimateriale e smaltimento di rifiuti; bonifiche ambientali e riqualificazioni territoriali; progettazione, costruzione e gestione di impianti ecologici (discariche per rifiuti urbani ed industriali, impianti di inertizzazione e trattamento solidi, impianti di trattamento acque, impianti di recupero energetico e valorizzazione multimateriale); progettazione, monitoraggio e auditing ambientale.

Si ricorda, inoltre, che, sempre nell'esercizio 2013, l'Emittente aveva provveduto anche a modificare la propria denominazione sociale da Sadi Servizi Industriali S.p.A. ad Ambienthesis S.p.A., denominazione in seguito nuovamente mutata in Greenthesis S.p.A. in occasione dell'Assemblea tenutasi il 27 aprile 2022, ambedue le modifiche al fine di poter meglio rappresentare la mission che l'Emittente stesso, e il Gruppo ad esso facente capo, intendono da sempre perseguire, declinabile, da un lato, nella volontà di agire nei confronti delle tematiche ambientali in maniera proattiva e simbiotica e, dall'altro, nell'impegno a preservare l'equilibrio tra le attività di volta in volta poste in essere e le ricadute sotto il profilo ambientale generate dalle medesime.

Il modello di corporate governance dell'Emittente, ovvero l'insieme organico delle regole e delle strutture (decisionali e di controllo) volte ad assicurare il funzionamento efficiente e trasparente degli organi di governo societario e dei connessi sistemi di verifica e controllo, è articolato secondo il c.d. "modello tradizionale", caratterizzandosi, quindi, per la presenza di:

  • un'Assemblea dei Soci, competente a deliberare sulle materie ad essa riservate dalla legge e che esprime con le proprie deliberazioni la volontà degli Azionisti; di norma, nomina il Presidente;
  • un Consiglio di Amministrazione(supportato operativamente da Comitati istituiti al suo interno), a cui spetta provvedere alla gestione strategica dell'Emittente e dotato, a tal fine, di ogni più ampio potere per il raggiungimento dello scopo sociale, nel rispetto delle regole, anche di fonte autodisciplinare, applicabili; esso viene eletto ogni tre anni dall'Assemblea, nomina l'Amministratore Delegato e stabilisce quali poteri conferire a quest'ultimo, al Presidente e ad eventuali altri Amministratori esecutivi;

7

GTH - Relazione di Corporate Governance esercizio 2023

  • un Collegio Sindacale, anch'esso nominato ogni tre anni dall'Assemblea, chiamato a vigilare sull'osservanza della legge e dello Statuto sociale, nonché sul rispetto dei principi di corretta amministrazione.

La revisione legale dei conti è affidata ad una Società di Revisione, organo di controllo esterno all'Emittente, incaricata dall'Assemblea.

L'attuale Consiglio di Amministrazione, composto da 7 (sette) Consiglieri, è stato eletto dall'Assemblea dei Soci svoltasi il 27 aprile 2022 e rimarrà in carica per tre esercizi, sino all'Assemblea che sarà chiamata ad approvare il bilancio relativo all'esercizio 2024.

L'attuale Presidente, nella persona del Dott. Giovanni Bozzetti (cooptato dal Consiglio in data 24 maggio 2017 in sostituzione del Consigliere dimissionario Dott. Paolo Rossi), era stato inizialmente nominato in tale ruolo con delibera consiliare del 13 novembre 2017 e poi confermato quale Consigliere e Presidente dall'Assemblea tenutasi in data 25 maggio 2018.

In data 31 maggio 2022, il Consiglio ha proceduto a rinominare, con apposite delibere, il Comitato per la Remunerazione ed il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, al quale sono demandate anche le funzioni in materia di operazioni con parti correlate.

Si ricorda che il Consiglio aveva provveduto ad estendere al Comitato Controllo e Rischi anche le tematiche connesse alla Sostenibilità in data 13 marzo 2020.

L'Emittente non ha invece al momento ritenuto necessario, per le motivazioni indicate al successivo paragrafo "7" della Relazione, costituire all'interno del Consiglio anche un Comitato per le Nomine.

Il Collegio Sindacale in carica è stato eletto dall'Assemblea dei Soci tenutasi in data 24 maggio 2023 e scadrà con l'Assemblea chiamata ad approvare il bilancio relativo all'esercizio che chiuderà al 31 dicembre 2025.

Poiché con l'Assemblea del 25 maggio 2018 era giunto al termine, per naturale decorrenza del relativo incarico novennale, il mandato che era stato precedentemente conferito alla società PricewaterhouseCoopers S.p.A., l'attuale Società di Revisione dell'Emittente è EY S.p.A., a cui la citata Assemblea dei Soci del 25 maggio 2018, sulla base dell'apposita Raccomandazione che

  • stata all'uopo predisposta dal Collegio Sindacale nella sua qualità di Comitato per il Controllo Interno e per la Revisione Contabile, ha deliberato di conferire l'incarico di revisione legale dei conti per gli esercizi 2018-2026.

Il suddetto modello di governance dell'Emittente risulta altresì integrato dal complessivo sistema dei poteri e delle deleghe, dal Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi,

8

GTH - Relazione di Corporate Governance esercizio 2023

dal Codice Etico di Gruppo e dal Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001.

Si precisa, infine, che le attribuzioni e le modalità di funzionamento dei diversi organi sociali sono disciplinate, oltreché dalla legge e dai regolamenti applicabili, anche dallo Statuto sociale e si conformano, secondo quanto indicato nella presente Relazione, ai principi ed alle raccomandazioni contenuti nel Codice di Corporate Governance delle società quotate, approvato dal Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana S.p.A. nel gennaio 2020.

L'Emittente rientra nella definizione di PMI ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera w-quater.1) del TUF e dell'art. 2-ter del Regolamento Emittenti Consob.

Nel prospetto sottostante si riportano i valori della capitalizzazione e del fatturato relativi agli esercizi 2014, 2015, 2016 e 2017 comunicati a Consob ai sensi dell'art. 1, comma 2, della Delibera Consob n. 20621 del 10/10/2018.

2014

2015

2016

2017

Capitalizzazione media

48.231.810

43.096.230

36.551.610

37.089.270

(in euro)

Fatturato

49.049.000

53.528.000

76.976.000

58.781.000

(in euro)

2. INFORMAZIONI sugli ASSETTI PROPRIETARI

(ex art. 123-bis, comma 1, TUF) al 31/12/2023 ed alla data della Relazione

a) Struttura del capitale sociale (ex art. 123-bis, comma 1, lettera a), TUF)

L'ammontare del capitale sociale di Greenthesis S.p.A., interamente sottoscritto e versato, è pari ad euro 80.704.000,00. Esso è suddiviso in n. 155.200.000 azioni prive del valore nominale ammesse alle negoziazioni sul mercato Euronext Milan.

Al riguardo si segnala infatti che l'Assemblea straordinaria degli Azionisti dell'Emittente tenutasi in data 20 dicembre 2021 ha approvato, inter alia, l'Aumento di Capitale - liberato mediante il conferimento in natura da parte della società controllante Planesys S.p.A. del sopra citato ramo d'azienda - nell'ambito del quale sono state emesse a favore della stessa Planesys S.p.A. n. 62.500.000 nuove azioni ordinarie, per un importo complessivo pari a 75 milioni di euro - di cui 32,5 milioni imputati a capitale e 42,5 milioni a sovrapprezzo - con godimento regolare e aventi le medesime caratteristiche di quelle che erano già in circolazione, corrispondenti al 40,3% circa del capitale sociale dell'Emittente post Aumento di Capitale inclusivo delle azioni proprie.

9

GTH - Relazione di Corporate Governance esercizio 2023

Si evidenzia che l'atto di conferimento di cui si è detto ha avuto efficacia dalle ore 23.59 del 31 dicembre 2021.

Il capitale sociale dell'Emittente risulta esclusivamente costituito da azioni ordinarie, nominative, interamente liberate ed assistite dal diritto di voto sia nelle assemblee ordinarie, sia in quelle straordinarie.

Le categorie di azioni che compongono il capitale sociale sono mostrate nelle due tabelle sottostanti (la prima è relativa alla data di chiusura dell'Esercizio, la seconda, invece, alla data della presente Relazione), che evidenziano la medesima struttura del capitale:

Struttura del capitale sociale al 31/12/2023

N° azioni

% rispetto

Quotato /

Diritti e

al c.s.

non quotato

obblighi

Azioni ordinarie

155.200.000

100

EXM

Ai sensi di

(già MTA)

legge

Azioni a voto multiplo

-

-

-

-

Azioni

con

diritto

di

-

-

-

-

voto limitato

Azioni

prive

del diritto

4.511.773

2,907

Azioni

di voto

proprie

Struttura del capitale sociale al 09/04/2024

N° azioni

% rispetto

Quotato /

Diritti e

al c.s.

non quotato

obblighi

Azioni ordinarie

155.200.000

100

EXM

Ai sensi di

(già MTA)

legge

Azioni a voto multiplo

-

-

-

-

Azioni

con

diritto

di

-

-

-

-

voto limitato

Azioni

prive

del diritto

4.511.773

2,907

Azioni

di voto

proprie

Non sono stati emessi altri strumenti finanziari che attribuiscono il diritto di sottoscrivere azioni di nuova emissione.

Non sono stati approvati piani di incentivazione a base azionaria.

10

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Greenthesis S.p.A. published this content on 29 April 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 29 April 2024 16:23:10 UTC.