Helvetia Holding AG / Parola (s): Risultato annuo/Altro Parola chiave
Chiusura annuale 2022: crescita della redditività, utile più elevato e maggiori dividendi

06.03.2023 / 07:01 CET/CEST
Comunicato di un annuncio ad hoc conforme ad Art. 53 KR
L'emittente è responsabile del contenuto del comunicato.


Comunicato ad hoc ai sensi dell’art. 53 RQ
San Gallo, 6 marzo 2023

Dati principali della chiusura annuale 2022 in sintesi:

Sulla base della crescita della redditività il dividendo sarà aumentato in modo duraturo 

  • Nel core business Helvetia è riuscita a crescere ancora con profitto e a incrementare il volume d’affari al netto degli effetti valutari del 2,6%, raggiungendo CHF 11 097.2 mln. (2021: CHF 11 222.2 mln.). 
  • A fare da traino sono stati gli affari Non-vita che sono cresciuti sensibilmente in tutti i segmenti e rami. 
  • Helvetia ha aumentato l’obiettivo dei dividendi cumulati: entro la fine del periodo strategico 2025 dovranno essere infatti distribuiti complessivamente dividendi per oltre CHF 1.65 mld. (obiettivo precedente: oltre CHF 1.5 mld.). Per l’esercizio passato il Consiglio d’amministrazione propone all’Assemblea generale un aumento del dividendo di 40 centesimi per azione, portandolo a CHF 5.90 (2021: CHF 5.50). 

Il core business si dimostra resiliente grazie a un’attività diversificata 

  • Helvetia ha conseguito un solido risultato IFRS al netto delle imposte pari a CHF 614.4 mln. (2021: CHF 519.8 mln.). A fronte di un contesto di mercato molto sfidante, l’attività si è dimostrata estremamente resiliente. L’orientamento diversificato degli affari ha dato i suoi frutti con un andamento attuariale senz'altro positivo
  • Questo include un utile una tantum dalla vendita della compagnia di assicurazioni sulla vita spagnola Sa Nostra Vida per un importo di CHF 102.0 mln.
  • La resilienza di Helvetia si riflette anche in una capitalizzazione che resta eccellente: al 1° gennaio 2023 la quota SST stimata ammontava a oltre il 300%. 

Con helvetia 20.25 Helvetia coglie ulteriori opportunità di crescita 

  • Il sistematico orientamento alle esigenze del cliente e il potenziamento dei canali di distribuzione hanno consentito un’ulteriore crescita nel core business.
  • Con lo sviluppo mirato delle attività Fee Helvetia ha inoltre creato nuove redditizie opportunità di crescita. Il Gruppo ha così incrementato i rendimenti commissionali dai CHF 354.4 mln. dell’anno precedente ai CHF 377.3 mln. del 2022. Le attività Fee contribuiscono nel frattempo per quasi il 5% al risultato del Gruppo e ciò evidenzia l'attrattiva di questo campo d’attività.
  • Inoltre Helvetia ha aumentato la quota in Caser dal 70% al 80% e partecipa quindi maggiormente al remunerativo sviluppo dell’assicuratore spagnolo.

«Nell’esercizio 2022 Helvetia ha nuovamente dimostrato la stabilità e il potenziale di crescita del suo modello operativo e su queste basi ha creato valore per i suoi azionisti», afferma Philipp Gmür, Group CEO di Helvetia, commentando la chiusura annuale 2022. E aggiunge: «Questo risultato record è da attribuire a un’attività assicurativa in ottima salute, su uno sviluppo positivo dell'attività Fee e a un effetto una tantum ottenuto dalla vendita di Sa Nostra Vida. Particolarmente positivo è il fatto che i ripetuti progressi consistenti nell’attuazione della strategia diano i loro frutti.» 

Crescita della redditività nel core business – affari Non-vita con effetto trainante 
Nell’esercizio 2022 Helvetia ha portato avanti con successo il percorso di crescita organico nel redditizio core business. Il volume d’affari è stato di CHF 11 097.2 mln. (2021: CHF 11 222.2 mln.). Al netto degli effetti valutari, il volume d’affari è cresciuto del 2,6% (in franchi svizzeri: -1,1%).  

Con un incremento al netto degli effetti valutari pari al 9,4%, che li porta a CHF 6 965.0 mln., gli affari Non-vita del Gruppo hanno rappresentato un forte motore di crescita. In questo settore Helvetia ha registrato in tutti i segmenti un vigoroso aumento. In quasi tutti i mercati nazionali la crescita è stata superiore al mercato. Helvetia è stata così in grado di ampliare ulteriormente le sue quote di mercato. 

Nell'assicurazione sulla vita il volume d'affari è pari a CHF 4 132.2 mln. (-7,3% in valuta originale). Nel settore Vita individuale Helvetia continua a perseguire una strategia focalizzata su attività che preservano il capitale. I prodotti vincolati ad investimenti hanno registrato una netta crescita in Svizzera e in Austria. Negli affari Vita collettiva Svizzera i premi di risparmio sono risultati inferiori a causa del trend sia nell’assicurazione completa sia nelle soluzioni parzialmente autonome, trend che perdura sul mercato. Con i propri prodotti parzialmente autonomi e soluzioni di rischio forfettarie, Helvetia è ben posizionata in questo contesto. 

La solida tecnica attuariale e un utile una tantum consentono un risultato record 
Nell’esercizio 2022 Helvetia ha conseguito un solido risultato IFRS al netto delle imposte pari a CHF 614.4 mln. (2021: CHF 519.8 mln.) che è da attribuire alla stabilità e alla resilienza del modello di business, ottenute con un’ampia diversificazione. La resilienza di Helvetia è stata ripagata anche nel 2022 attraverso una solida tecnica attuariale nelle assicurazioni Non-vita e nell'assicurazione sulla vita. Helvetia è riuscita così a incrementare il risultato attuariale nel comparto Non-vita da CHF 289.5 mln. a CHF 307.1 mln. Nonostante l’impegnativo contesto di mercato, il risultato IFRS in questo settore si è attestato a CHF 289.6 mln. (2021: CHF 389.3 mln.). Il margine al netto dei costi nel settore Vita è cresciuto nel 2022 a quota CHF 510.7 mln. (2021: CHF 466.9 mln.). Il risultato IFRS pari a CHF 419.8 mln. è stato nell’esercizio passato nettamente superiore rispetto all’anno precedente (2021: CHF 304.1 mln.). Il risultato Vita è stato positivamente influenzato non solo dal miglioramento del margine al netto dei costi, ma anche da un utile una tantum ottenuto dalla vendita della compagnia di assicurazioni sulla vita spagnola Sa Nostra Vida pari a CHF 102.0 mln. 

In entrambi i comparti Vita e Non-vita i risultati degli investimenti hanno invece risentito della debole performance dei mercati finanziari nell’esercizio passato. A causa di fluttuazioni dei valori contabili questi risultati sono stati inferiori a quelli corposi dell'anno precedente. 

Combined ratio: le misure di efficientamento e gli effetti di scala danno i loro frutti 
Negli affari Non-vita il combined ratio netto del Gruppo è migliorato leggermente rispetto all’anno precedente registrando il 94,7% (2021: 94,8%). Nonostante la crescente pressione dell'inflazione, la progressiva normalizzazione della frequenza dei sinistri dopo la pandemia e singoli sinistri di grande entità negli Specialty Markets, l'aliquota sinistri è risultata comunque molto alta. Inoltre è migliorata l'aliquota di costo, poiché le misure di efficientamento in corso e gli effetti di scala dovuti alla crescita danno i loro frutti. 

Margine sui nuovi affari nettamente migliorato
L’andamento del margine sui nuovi affari nel comparto Vita è stato estremamente positivo. Il margine sui nuovi affari è salito al 3,3% (2021: 2,5%), trainato da un vantaggioso mix di attività e da interessi più alti. 

Capitalizzazione tuttora eccellente
Helvetia vanta tuttora una eccellente capitalizzazione. La quota SST stimata ammonta al 1° gennaio 2023 a oltre il 300%. L’agenzia di rating S&P Global Ratings (S&P) ha assegnato a Helvetia un rating «A+». 

Più elevato obiettivo dei dividendi cumulati e nuovo aumento del dividendo
Sulla base dell'importante sviluppo del core business, dell’utile una tantum derivante dalla vendita di Sa Nostra Vida e di una costante ottimizzazione dell'impiego del capitale, Helvetia punta a una politica di distribuzione degli utili ancora più interessante. Per il periodo strategico fino al 2025, Helvetia si pone ora come obiettivo di distribuire cumulativamente più di CHF 1.65 mld. di dividendi (precedentemente: più di CHF 1.5 mld.). Il Consiglio d’amministrazione propone quindi all’Assemblea generale di aumentare il dividendo di 40 centesimi portandolo a CHF 5.90 per azione (2021: CHF 5.50). 

Con la strategia helvetia 20.25 vengono create nuove opportunità di crescita
Nell’ambito della strategia helvetia 20.25 Helvetia ha colto con successo nell’anno passato varie opportunità di crescita. Ne è un esempio il netto aumento del 12,4% dei rendimenti commissionali prodotti dagli affari Servizi e commissioni, pari a CHF 377.3 mln. (2021: CHF 354.4 mln.). Tale evoluzione è da attribuire da un lato all’ampliamento dell'ecosistema «Health & Care» in Spagna; dall’altro Helvetia ha rafforzato l’attività con servizi di asset management per terzi attraverso un aumento del capitale del fondo immobiliare Helvetia (CH) Swiss Property Fund, incrementando così i ricavi da commissioni. Con le attività Fee Helvetia crea nuove fonti di reddito, diversifica il mix di affari e riduce la dipendenza dall’andamento dei tassi di interesse. 

Per la prima volta Helvetia espone per l’esercizio 2022 attraverso il margine commissionale un indice relativo alla redditività per le attività Fee. Il margine commissionale rappresenta i ricavi ottenuti nelle attività Fee dopo la deduzione dei costi. Nell’anno del rapporto questo margine è stato pari a CHF 31.3 mln. Il contributo delle attività Fee al risultato del Gruppo ha raggiunto nel frattempo quasi il 5%. Questo valore sottolinea l'attrattiva e la redditività dei settori d'affari relativi all’attività Fee. 

Gli affari Non-vita acquistano importanza all’interno del Gruppo
Helvetia ha inoltre aumentato la propria quota in Caser di un ulteriore 10%, che sale all’80%. Helvetia partecipa così maggiormente allo sviluppo remunerativo di Caser. Allo stesso tempo gli affari Non-vita guadagnano in importanza all’interno del Gruppo. 

Helvetia ha anche effettuato in maniera selettiva piccole acquisizioni in ambiti settori di crescita per sostenere l’attuazione della strategia helvetia 20.25. All’ecosistema «Health & Care» in Spagna sono stati così aggiunti sette fornitori. Anche nelle Specialty Lines si colgono opportunità di crescita con lo sviluppo di nuove capacità. Nell’Assicurazione tecnica è stato creato ad esempio un nuovo team di sottoscrizione incentrato sulle soluzioni assicurative per le energie rinnovabili e la tecnologia ambientale. 

«L’esercizio concluso dimostra in maniera evidente che, sulla base di una forte capitalizzazione e di un’ampia diversificazione, nonché di un core business redditizio e in crescita, Helvetia riesce a ottenere un aumento duraturo dei dividendi. Allo stesso tempo possiamo cogliere delle opportunità di crescita, creando anche nuovi settori d'affari», conclude Philipp Gmür, riassumendo l'evoluzione nello scorso esercizio. 

Cambiamenti nel Consiglio di amministrazione e nel Comitato per le nomine e la remunerazione
Come annunciato nel dicembre 2022, il Consiglio di amministrazione propone alla prossima Assemblea generale l’elezione di Yvonne Wicki Macus e di René Cotting quali nuovi membri del Consiglio di amministrazione. Jean-René Fournier, presidente di Patria Società cooperativa, non è disponibile dopo dodici anni per una ulteriore rielezione. Per ultimo è stato membro del Comitato per le nomine e la remunerazione. Come nuovo membro di questo comitato, il Consiglio di amministrazione propone all’Assemblea generale l’elezione di Hans C. Künzle. 

Guarda la video con il CEO Philipp Gmür:

Cifre salienti

Analisti

Philipp Schüpbach
Responsabile Investor Relations

Telefono: +41 58 280 59 23
investor.relations@helvetia.ch

 

Media

Jonas Grossniklaus
Responsabile Corporate Communications

Telefono: +41 58 280 50 33
media.relations@helvetia.ch

Gruppo Helvetia  
Helvetia Assicurazioni, con sede a San Gallo, è stata fondata nel 1858 e da allora si è sviluppata fino a diventare un gruppo assicurativo di successo con oltre 12 000 collaboratori e più di 7 mln. di clienti. Da sempre al fianco della clientela per cogliere le opportunità e affrontare i rischi, Helvetia è presente nei momenti che contano. Helvetia è la migliore partner per qualsiasi esigenza di copertura con soluzioni assicurative, di previdenza e d’investimento da un’unica fonte nonché prodotti e processi semplici. Il gruppo assicurativo conosce il suo mestiere – dall’assicurazione per cellulari passando per la copertura della costruzione del tunnel di base del Gottardo fino all’investimento a lungo termine del patrimonio della clientela. Quale artefice dinamica di modelli di business vincenti, Helvetia porta avanti la sua attività con grande energia e lungimiranza. Operando in ogni circostanza in modo responsabile e orientato al futuro, Helvetia lavora a vantaggio dei suoi azionisti, clienti e collaboratori, senza tuttavia trascurare i propri partner, la società e l’ambiente. 
Nel territorio nazionale Helvetia è la compagnia svizzera leader nelle assicurazioni generali. Nel segmento Europa – che comprende Germania, Italia, Austria e Spagna – Helvetia vanta posizioni di mercato solide con un tasso di crescita superiore alla media. Nel segmento Specialty Markets offre coperture speciali e coperture riassicurative su misura a livello globale. Con un volume d’affari di CHF 11.1 mld. nel 2022 Helvetia ha conseguito un risultato IFRS al netto delle imposte di CHF 614.4 mln. Il titolo azionario Helvetia Holding SA è quotato alla Borsa svizzera SIX Swiss Exchange.

Esclusione della responsabilità  
Il presente documento è stato redatto dal Gruppo Helvetia e, salvo consenso dello stesso, non può essere copiato né modificato, offerto, venduto né in altro modo consegnato a terzi dal destinatario. Fa stato ed è vincolante rispettivamente la versione tedesca del documento. Le versioni del documento in altre lingue hanno uno scopo puramente informativo. È stato compiuto ogni ragionevole sforzo per garantire che i fatti venissero presentati correttamente e tutte le opinioni espresse fossero eque e adeguate. Le informazioni e le cifre provenienti da fonti esterne non possono essere intese come approvate o confermate dal Gruppo Helvetia. Né il Gruppo Helvetia in quanto tale né i suoi organi, dirigenti, collaboratori e consulenti né altre persone rispondono delle perdite direttamente o indirettamente derivanti dall’uso delle presenti informazioni. I fatti e le informazioni esposti nel presente documento sono quanto più possibile aggiornati, potrebbero però cambiare in futuro. Sia il Gruppo Helvetia in quanto tale sia i suoi organi, dirigenti, collaboratori e consulenti o altre persone declinano qualsiasi responsabilità o garanzia, esplicita o implicita, per la correttezza o la completezza delle informazioni contenute nel presente documento. 
Il presente documento può contenere previsioni o altre affermazioni relative al futuro in rapporto al Gruppo Helvetia che per natura comportano incertezze e rischi generici o specifici e sussiste il rischio che le previsioni, predizioni, i piani e altri contenuti espliciti o impliciti di affermazioni relative al futuro si rivelino non corretti. Richiamiamo l’attenzione sul fatto che tutta una serie di importanti fattori può contribuire a far sì che i risultati effettivi differiscano notevolmente da piani, obiettivi, aspettative, stime e intenzioni che trovano espressione in tali affermazioni relative al futuro. Fra tali fattori vi sono: (1) cambiamenti della situazione economica generale, in particolare dei mercati sui quali siamo attivi, (2) andamento dei mercati finanziari, (3) cambiamenti dei tassi di interesse, (4) fluttuazioni dei cambi, (5) modifiche di leggi e ordinanze, ivi compresi i principi contabili e le prassi di iscrizione a bilancio, (6) rischi relativi all’attuazione delle nostre strategie aziendali, (7) frequenza, estensione e andamento generale dei casi assicurati, (8) tasso di mortalità e di morbilità come pure (9) tassi di rinnovo e di scadenza delle polizze e (10) realizzazione di effetti di scala e sinergie. A questo proposito segnaliamo che questa lista di fattori importanti non è completa. Nella valutazione di affermazioni relative al futuro bisogna quindi esaminare accuratamente sia i fattori summenzionati sia altre incertezze. Tutte le affermazioni relative al futuro si basano su informazioni che il Gruppo Helvetia aveva a disposizione il giorno della loro pubblicazione; il Gruppo Helvetia è tenuto ad aggiornare tali affermazioni soltanto se le leggi vigenti lo esigono. 



Fine annuncio ad hoc
Lingua: Italiano
Società: Helvetia Holding AG
Dufourstrasse 40
9001 St.Gallen
Schweiz
E-mail: media.relations@helvetia.ch
Internet: www.helvetia.com
ISIN: CH0466642201
Numero di Sicurezza: 46664220
Elencati: SIX Swiss Exchange
EQS News ID: 1574907

 
Fine annuncio EQS News-Service

1574907  06.03.2023 CET/CEST

fncls.ssp?fn=show_t_gif&application_id=1574907&application_name=news&site_id=zonebourse_sftp