Helvetia Holding AG / Parola (s): Altro
Helvetia Holding AG: L’Helvetia utilizza ChatGPT per un nuovo servizio clienti

30.03.2023 / 07:00 CET/CEST


Comunicato stampa

Basilea, 30 marzo 2023


L’Helvetia utilizza ChatGPT per un nuovo servizio clienti

L’Helvetia è la prima assicurazione al mondo quotata in borsa a lanciare un servizio di contatto diretto con i clienti basato sulla tecnologia ChatGPT di 
OpenAI. Il servizio utilizza l’intelligenza artificiale per rispondere alle domande della clientela in materia di assicurazione e previdenza. Al momento si tratta ancora di un servizio a carattere sperimentale, ma a lungo termine mira a semplificare l’accesso ai prodotti assicurativi e previdenziali.

ChatGPT è un’intelligenza artificiale che può attingere a enormi quantità di testo e utilizzarne i contenuti per rispondere alle domande. L’Helvetia è la prima assicurazione al mondo quotata in borsa a utilizzare questa tecnologia di OpenAI nell’ambito di un esperimento reale con Clara, l’assistente virtuale dell’Helvetia in Svizzera. Il nuovo servizio di chatbot Clara fornisce informazioni su assicurazione, previdenza e proprietà di abitazioni. Il software attinge ai contenuti web dell’Helvetia Svizzera, per esempio alle pagine dei prodotti o agli articoli presenti nelle guide informative. Invitiamo vivamente tutti a provare gratuitamente il nuovo servizio di chatbot.

Riconoscere il valore aggiunto per la clientela
L’Helvetia specifica espressamente che il suo nuovo servizio è un esperimento: l’impresa vuole esplorare il potenziale di modelli linguistici come ChatGPT e scoprire come la clientela reagisce a tali servizi. La strategia helvetia 20.25 mette in primo piano l’ambizione di stabilire standard di riferimento per la convenience e l’accesso per la clientela, come spiega Jan Kundert, responsabile del settore Gestione dei clienti e del mercato e membro della direzione dell’Helvetia Svizzera: «Investiamo costantemente e a diversi livelli in una customer experience positiva. Pertanto vogliamo individuare il valore aggiunto che l’intelligenza artificiale può offrire alla nostra clientela.»

Esplorare insieme è l’obiettivo prioritario
L’Helvetia ha prontamente offerto alla propria clientela servizi di chatbot e con la sua assistente virtuale Clara, è considerata una pioniera del suo settore. Quando all’inizio di marzo OpenAI ha rilasciato l’interfaccia di programmazione (API) per accedere a ChatGPT, Helvetia ha immediatamente iniziato a svolgere i test interni. Achim Baumstark, CTO del Gruppo Helvetia afferma: «Per noi è chiaro che l’intelligenza artificiale e in particolare i modelli linguistici rappresenteranno in futuro un’importante competenza. Perciò siamo interessati ad acquisire esperienza con questa tecnologia il più rapidamente possibile all’interno di un ambiente di test chiaramente definito.» All’esperimento partecipa anche l’Università di Lucerna, che fornirà supporto all’Helvetia anche nella valutazione dei risultati. Nelle condizioni di utilizzo è espressamente specificato che si tratta di un esperimento. Il responsabile di progetto Florian Nägele spiega: «Stiamo testando insieme alla clientela interessata le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale. Il chatbot non sostituisce in alcun modo un colloquio di consulenza personalizzata con una/o specialista.» L’Helvetia deciderà come procedere con Clara e le sue capacità di GPT dopo aver valutato i primi risultati dell’esperimento. Chi ha domande sulle assicurazioni, può testare il chatbot su www.helvetia.ch/chiedi-clara.

Foto: Clara, l’assistente virtuale dell’Helvetia in Svizzera.
Foto: Applicazione mobile del nuovo servizio di chatbot di Helvetia Svizzera

Il presente comunicato stampa è disponibile anche sul sito web www.helvetia.ch/media.  


Per ulteriori informazioni si prega di contattare:

Eric Zeller
Communication Manager/Addetto stampa 

Telefono: +41 58 280 50 33
media.relations@helvetia.ch


Gruppo Helvetia  
Helvetia Assicurazioni, con sede a San Gallo, è stata fondata nel 1858 e da allora si è sviluppata fino a diventare un gruppo assicurativo di successo con oltre 12 000 collaboratori e più di 7 mln. di clienti. Da sempre al fianco della clientela per cogliere le opportunità e affrontare i rischi, Helvetia è presente nei momenti che contano. Helvetia è la migliore partner per qualsiasi esigenza di copertura con soluzioni assicurative, di previdenza e d’investimento da un’unica fonte nonché prodotti e processi semplici. Il gruppo assicurativo conosce il suo mestiere – dall’assicurazione per cellulari passando per la copertura della costruzione del tunnel di base del Gottardo fino all’investimento a lungo termine del patrimonio della clientela. Quale artefice dinamica di modelli di business vincenti, Helvetia porta avanti la sua attività con grande energia e lungimiranza. Operando in ogni circostanza in modo responsabile e orientato al futuro, Helvetia lavora a vantaggio dei suoi azionisti, clienti e collaboratori, senza tuttavia trascurare i propri partner, la società e l’ambiente. 
Nel territorio nazionale Helvetia è la compagnia svizzera leader nelle assicurazioni generali. Nel segmento Europa – che comprende Germania, Italia, Austria e Spagna – Helvetia vanta posizioni di mercato solide con un tasso di crescita superiore alla media. Nel segmento Specialty Markets offre coperture speciali e coperture riassicurative su misura a livello globale. Con un volume d’affari di CHF 11.1 mld. nel 2022 Helvetia ha conseguito un risultato IFRS al netto delle imposte di CHF 614.4 mln. Il titolo azionario Helvetia Holding SA è quotato alla Borsa svizzera SIX Swiss Exchange.


Esclusione della responsabilità  
Il presente documento è stato redatto dal Gruppo Helvetia e, salvo consenso dello stesso, non può essere copiato né modificato, offerto, venduto né in altro modo consegnato a terzi dal destinatario. Fa stato ed è vincolante rispettivamente la versione tedesca del documento. Le versioni del documento in altre lingue hanno uno scopo puramente informativo. È stato compiuto ogni ragionevole sforzo per garantire che i fatti venissero presentati correttamente e tutte le opinioni espresse fossero eque e adeguate. Le informazioni e le cifre provenienti da fonti esterne non possono essere intese come approvate o confermate dal Gruppo Helvetia. Né il Gruppo Helvetia in quanto tale né i suoi organi, dirigenti, collaboratori e consulenti né altre persone rispondono delle perdite direttamente o indirettamente derivanti dall’uso delle presenti informazioni. I fatti e le informazioni esposti nel presente documento sono quanto più possibile aggiornati, potrebbero però cambiare in futuro. Sia il Gruppo Helvetia in quanto tale sia i suoi organi, dirigenti, collaboratori e consulenti o altre persone declinano qualsiasi responsabilità o garanzia, esplicita o implicita, per la correttezza o la completezza delle informazioni contenute nel presente documento. 
Il presente documento può contenere previsioni o altre affermazioni relative al futuro in rapporto al Gruppo Helvetia che per natura comportano incertezze e rischi generici o specifici e sussiste il rischio che le previsioni, predizioni, i piani e altri contenuti espliciti o impliciti di affermazioni relative al futuro si rivelino non corretti. Richiamiamo l’attenzione sul fatto che tutta una serie di importanti fattori può contribuire a far sì che i risultati effettivi differiscano notevolmente da piani, obiettivi, aspettative, stime e intenzioni che trovano espressione in tali affermazioni relative al futuro. Fra tali fattori vi sono: (1) cambiamenti della situazione economica generale, in particolare dei mercati sui quali siamo attivi, (2) andamento dei mercati finanziari, (3) cambiamenti dei tassi di interesse, (4) fluttuazioni dei cambi, (5) modifiche di leggi e ordinanze, ivi compresi i principi contabili e le prassi di iscrizione a bilancio, (6) rischi relativi all’attuazione delle nostre strategie aziendali, (7) frequenza, estensione e andamento generale dei casi assicurati, (8) tasso di mortalità e di morbilità come pure (9) tassi di rinnovo e di scadenza delle polizze e (10) realizzazione di effetti di scala e sinergie. A questo proposito segnaliamo che questa lista di fattori importanti non è completa. Nella valutazione di affermazioni relative al futuro bisogna quindi esaminare accuratamente sia i fattori summenzionati sia altre incertezze. Tutte le affermazioni relative al futuro si basano su informazioni che il Gruppo Helvetia aveva a disposizione il giorno della loro pubblicazione; il Gruppo Helvetia è tenuto ad aggiornare tali affermazioni soltanto se le leggi vigenti lo esigono. 


Materiale supplementare per il messaggio:

Documento: Comunicato stampa (PDF)


Fine comunicato stampa


Lingua: Italiano
Società: Helvetia Holding AG
Dufourstrasse 40
9001 St.Gallen
Schweiz
E-mail: media.relations@helvetia.ch
Internet: www.helvetia.com
ISIN: CH0466642201
Numero di Sicurezza: 46664220
Elencati: SIX Swiss Exchange
EQS News ID: 1596311

 
Fine annuncio EQS News-Service

1596311  30.03.2023 CET/CEST

fncls.ssp?fn=show_t_gif&application_id=1596311&application_name=news&site_id=zonebourse_sftp