Microchip Technology ha annunciato una nuova famiglia di convertitori di potenza isolati DC-DC 50W con tolleranza alle radiazioni (RT) LE50-28, disponibili in nove varianti con uscite singole e triple da 3,3V a 28V. La famiglia di convertitori di potenza LE50-28 è progettata per soddisfare le norme MIL-STD-461. I convertitori di potenza sono dotati di un filtro EMI e offrono ai clienti una facilità di progettazione per scalare e personalizzare, scegliendo una o tre uscite in base all'intervallo di tensione necessario per l'applicazione finale.

Questa serie offre la flessibilità di mettere in parallelo fino a quattro convertitori di potenza per raggiungere i 200 Watt. Progettati per servire i sistemi bus a 28 V, i convertitori di potenza DC-DC isolati LE50-28 possono essere integrati con gli FPGA PolarFire® di Microchip, i microcontrollori e il sensore di controllo motore LX7720-RT per una soluzione di sistema elettrico completa. I progettisti possono utilizzare queste soluzioni di alimentazione ad alta affidabilità e tolleranza alle radiazioni per ridurre significativamente i tempi di sviluppo a livello di sistema.

I convertitori di potenza LE50-28 offrono una varietà di opzioni di connessione elettrica e di montaggio. La serie LE50 è prodotta con componenti convenzionali a montaggio superficiale e a foro passante su una scheda di cablaggio stampato. Questa distinzione nel processo di produzione può ridurre il time-to-market e i rischi associati alle interruzioni della catena di fornitura.

La famiglia LE50-28 offre una tolleranza alle radiazioni di livello spaziale, con una dose ionizzante totale (TID) di 50 Krad e un'immunità agli effetti di un singolo evento (SEE) di 37 MeV-cm2/mg di trasferimento di energia lineare. Microchip offre un'ampia gamma di componenti per supportare la nuova evoluzione spaziale con la strategia sub-QML per colmare il divario tra i tradizionali componenti Qualified Manufacturers List (QML) e i componenti Commercial-Off-The-Shelf (COTS). Progettati per le nuove applicazioni spaziali, i componenti sub-QML sono la soluzione ottimale che combina la tolleranza alle radiazioni dei componenti QML con l'eredità del volo spaziale che consente requisiti di screening inferiori per costi più bassi e tempi di consegna più brevi.

Le ampie soluzioni spaziali di Microchip includono FPGA, dispositivi di potenza e discreti, prodotti di memoria, interfacce di comunicazione, oscillatori, microprocessori (MPU) e MCU, offrendo un'ampia gamma di opzioni attraverso i livelli di qualificazione e il più ampio portafoglio di plastica qualificata per le applicazioni spaziali. Assistenza e risorse: La nuova famiglia di dispositivi LE50-28 è supportata da rapporti di analisi e test completi, tra cui l'analisi del caso peggiore, l'analisi dello stress elettrico e l'analisi dell'affidabilità. Prezzi e disponibilità: I dispositivi LE50-28 a uscita singola e LE50-28 a uscita tripla sono ora disponibili.