(Alliance News) - Venerdì le principali piazze europee cominciano la giornata in positivo, sulla buona strada per il quinto giorno consecutivo di guadagni, poiché gli investitori ritengono che i tassi di interesse potrebbero aver raggiunto il loro picco, con la Federal Reserve e la Banca d'Inghilterra che hanno mantenuto i tassi invariati per la seconda sessione consecutiva.

L'attenzione si è quindi spostata sul rapporto sui salari degli USA di ottobre, atteso più tardi, che dovrebbe mostrare un graduale allentamento delle condizioni del mercato del lavoro.

Così, il FTSE Mib il Mid-Cap ha aperto in rialzo dello 0,6% a 28.644,53, il Mid-Cap è in verde dello 0,5% a 39.924,23, lo Small-Cap sale con lo 0,8% a 25.117,23 e l'Italia Growth è in verde dello 0,1% a 7.700,93.

In Europa, il FTSE 100 di Londra sale dello 0,4%, il CAC 40 di Parigi è in rialzo dello 0,1% e il DAX 40 di Francoforte è in verde dello 0,3%.

Tra i macro del mattino, si segnala che in Cina il settore dei servizi cinese ha registrato un'espansione marginale nel mese di ottobre ma l'attività commerciale complessiva è rimasta stagnante.

Il PMI dei servizi cinese elaborato da Caixin e reso noto venerdì è salito leggermente a 50,4 a ottobre dal minimo di 9 mesi di settembre, indicando il decimo mese consecutivo di crescita dell'attività dei servizi mentre Pechino continua i suoi sforzi per stabilizzare l'economia.

Il PMI composito generale, invece, è sceso a 50,0 a ottobre da 50,9 di settembre, segnando il valore più basso di quest'anno.

Sul listino principale di Piazza Affari, Tenaris apre in coda, in rosso dell'1,0% dopo aver chiuso in rialzo dell'8,3% trainata dai buoni risultati e dall'annuncio di un nuovo buyback da massimi USD1,2 miliardi. Inoltre, il consiglio di amministrazione ha approvato il pagamento di un acconto sul dividendo. Per quanto riguarda il terzo trimestre, il gruppo ha riportato un utile netto di USD547 milioni, in calo da USD608 milioni dello stesso periodo del 2022, con un utile per azione pari a USD0,46 da USD0,51 del terzo trimestre dell'anno precedente. Le vendite nette risultano pari a USD3,24 miliardi, in aumento del 9% da USD2,98 miliardi dello stesso periodo del 2022.

In vetta, quindi, ci sono Nexi, con il 5,8%, Banca Monte dei Paschi di Siena con il 2,3% e FinecoBank, in rialzo dell'1,8%.

Subito sotto, Ferrari apre in rialzo dell'1,8% dopo aver chiuso su del 5,6%. La società ha fatto sapere giovedì di aver chiuso il terzo trimestre con indicatori in forte crescita su base annua. L'utile netto adjusted è pari a EUR332 milioni in crescita del 46% da EUR228 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente. I ricavi netti del terzo trimestre ammontano a EUR1,54 miliardi, in aumento del 24% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel terzo trimestre le vetture consegnate hanno raggiunto le 3.459 unità, con un incremento di 271 unità rispetto all'anno precedente, grazie a un portafoglio ordini molto solido che rispecchia i volumi, le aree geografiche e i piani di allocazione prodotti per trimestre.

Si segnala, inoltre, che RBC ha alzato il target price del titolo a EUR344,00 da EUR335,00 con titolo 'outperform'

Terna, in verde dello 0,4%, ha comunicato giovedì di aver siglato due nuove intese con altrettanti partner istituzionali negli USA, a San Francisco, per promuovere e valorizzare l'ecosistema italiano dell'innovazione all'estero, "sostenendo lo sviluppo di startup e PMI innovative del nostro Paese e favorendo il loro accesso al mercato USA", come ha spiegato la società.

Sullo Mid-Cap, Saras, in rialzo dello 0,2%, ha comunicato venerdì che Urion Holdings (Malta) Ltd ha acquistato 11,6 milioni di azioni ordinarie della società dei Moratti.

Le azioni sono state rilevate al prezzo medio unitario di EUR1,25 circa, per un controvalore complessivo di EUR14,5 milioni.

Lottomatica Group apre in rialzo dell'1,2% dopo aver fatto sapere giovedì che GBO Spa, società interamente partecipata da Lottomatica, ha firmato l'accordo per l'acquisizione del 100% del capitale sociale di SKS365 Malta Holdings Limited. SKS365 è stata valutata nel contesto di questa operazione con un Enterprise Value pari a EUR639 milioni. L'operazione verrà finanziata tramite una combinazione di cassa disponibile e debito aggiuntivo, per il quale Lottomatica ha già ottenuto l'impegno per un ammontare di EUR500 milioni nella forma di bridge debt facility.

Sullo Small-Cap, Giglio Group apre in rosso del 4,5% dopo aver chiuso in rialzo del 17%. La società ha fatto sapere giovedì in serata che, in seguito del trasferimento del 100% delle quote di IBox SA, ha proceduto all'acquisizione di un insieme di attività legate all'e-commerce attualmente registrate nel bilancio della ex controllata, per un valore totale equivalente all'importo della cessione, pari a EUR5,9 milioni.

Questa operazione, quindi, non comporterà alcun flusso di denaro complessivo né benefici finanziari ed economici ma è "strategica per la razionalizzazione dei costi aziendali attraverso la riduzione delle risorse allocate a una società estera che non è più essenziale per le operazioni di Giglio Group", precisa la società nella nota.

Fidia, in calo dell'1,6%, ha informato martedì sera che il consiglio di amministrazione ha esaminato e aggiornato il piano industriale approvato a marzo. Per quanto riguarda i ricavi, prevede per l'esercizio 2023 una limitata riduzione degli stessi da EUR30,1 milioni a EUR28,9 milioni,"che tuttavia a livello di valore aggiunto comporta una riduzione di EUR148.000 rispetto al dato originariamente previsto", si legge nella nota societaria.

BasicNet - in verde dello 0,9% - ha fatto sapere martedì che il consiglio di amministrazione ha esaminato i risultati dei primi nove mesi, durante i quali i ricavi sono cresciuti del 5,3%, passando a EUR297,5 milioni da EUR282,6 milioni dello stesso periodo del 2022. L'Ebitda passa a EUR44,7 milioni da EUR44,1 milioni, con una minima variazione in positivo dell'1,3%.

Il consiglio di amministrazione della Risanamento - in verde del 6,4% - ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, chiuso con un risultato netto positivo pari a EUR16,7 milioni, che si confronta con il dato registrato nello stesso periodo dello scorso anno corrispondente ad una perdita di EUR21,1 milioni.

Fra le PMI, il consiglio di amministrazione di Pozzi Milano - in verde del 2,0% - giovedì ha approvato la sottoscrizione di un contratto tra la società e la parte correlata Forma Italia Srl, avente ad oggetto la fornitura da parte di quest'ultima di prodotti per la tavola realizzati in porcellana e altri materiali limitatamente alle operazioni di carattere promozionale e/o di programmi di fidelizzazione.

L'importo complessivo massimo stimato è pari a EUR3,0 milioni, mentre il contratto è valido dal 2 novembre 2023 al 31 ottobre 2024.

Nei quartieri alti, SIF Italia avanza del 5,6% e Clabo del 5,5%.

In Asia, con il Giappone chiuso per festività, l'Hang Seng ha terminato in rialzo del 2,6% a 17.687,00 e lo Shanghai Composite ha chiuso in verde dello 0,7% a 17.649,50.

A New York, nella notte europea, il Dow è salito dell'1,7% a 33.839,08, il Nasdaq ha chiuso in rialzo dell'1,8% a 13.294,19, mentre l'S&P 500 ha raccolto l'1,9% a 4.317,78.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0622 contro USD1,0615 registrato in chiusura azionaria europea di giovedì, mentre la sterlina vale USD1,2188 da USD1,2176 di ieri sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD87,22 al barile da USD86,34 al barile di ieri in chiusura. L'oro, invece, scambia a USD1.986,86 l'oncia da USD1.982,01 l'oncia di ieri sera.

Nel calendario macroeconomico di venerdì, alle 1000 CET sarà la volta del tasso di disoccupazione dell'Italia, seguito un'ora dopo da quello dell'Eurozona.

Alle 1330 CET il tasso di disoccupazione USA, alle 1445 CET il PMI dei servizi e quindici minuti dopo il manifatturiero. Alle 1800 CET il report sugli impianti di trivelazzione di Baker Hughes e alle 2130 CET, come di consueto il venerdì, Il COT Report.

Nel calendario societario, attesi i risultati di Anima Holding, DiaSorin, Fenix Entertainment, Intesa Sanpaolo, Riba Mundo Tecnologia e Safilo Group.

Di Chiara Bruschi, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.