RELAZIONE

FINANZIARIA

ANNUALE

2023

Dati societari

Sede legale della Capogruppo

OVS S.p.A.

Via Terraglio n. 17 - 30174

Venezia ‐ Mestre

Dati legali della Capogruppo

Capitale sociale deliberato Euro 321.042.500,00

Capitale sociale sottoscritto e versato Euro 290.923.470,00

Registro Imprese di Venezia n. 04240010274

Codice fiscale e partita IVA 04240010274

Sito istituzionale: www.ovscorporate.it

Attività della Capogruppo

OVS S.p.A. è il leader in Italia nel mercato dell'abbigliamento donna, uomo e bambino con una quota di mercato di oltre il 9%. E' presente con oltre 2.200 negozi in Italia e all'estero attraverso i marchi e le insegne OVS, UPIM, PIOMBO e STEFANEL. La Società è quotata alla Borsa Italiana da marzo 2015.

________________________________________________________________________________

Relazione finanziaria annuale 2023

2

Indice

Composizione degli organi sociali

5

Struttura del Gruppo al 31 gennaio 2024

6

Relazione sulla Gestione al 31 gennaio 2024

7

Premessa metodologica

7

Andamento della Gestione del Gruppo

8

Principali informazioni sui risultati di gestione al 31 gennaio 2024

9

Principali indicatori di performance

10

Risultati economici consolidati rettificati

11

Commenti alle principali voci di Conto Economico Consolidato rettificato

12

Posizione Finanziaria Netta

14

Stato patrimoniale consolidato sintetico

15

Patrimonio netto

16

Rendiconto finanziario consolidato sintetico rettificato

16

Dividendi

17

Raccordo dei risultati economici consolidati dell'esercizio 2023

18

Andamento della Gestione della Capogruppo OVS S.p.A....................................................................... 23

Principali società controllate

26

Principali rischi e incertezze

28

Gestione dei rischi finanziari

30

Rischi ambientali e impatti del cambiamento climatico sul bilancio consolidato

32

Investimenti e sviluppo

32

Attività di ricerca e sviluppo

33

Operazioni con parti correlate

34

Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell'esercizio

35

Altre informazioni

39

Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell'esercizio

44

Evoluzione prevedibile della gestione

46

Proposta di approvazione del bilancio e di destinazione del risultato 2023 della OVS S.p.A. ............... 47

Prospetti di bilancio consolidato

48

Situazione patrimoniale e finanziaria consolidata

49

Conto economico consolidato

50

Conto economico complessivo consolidato

51

Rendiconto finanziario consolidato

52

Prospetto delle variazioni di patrimonio netto consolidato

53

Note illustrative

54

1.Informazioni generali

54

________________________________________________________________________________

Relazione finanziaria annuale 2023

3

2.

Impatti dei conflitti mondiali e dell'inflazione sulle performance del Gruppo

54

3.

Criteri di redazione del bilancio consolidato

55

4. Uso di stime

78

5.

Informazioni sui rischi finanziari

82

6.

Note alla situazione patrimoniale e finanziaria consolidata

92

7. Note al conto economico consolidato

121

8.

Rapporti con parti correlate

133

9.

Informazioni sui settori operativi

136

10. Altre informazioni

137

11. Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio

141

12. Allegati al bilancio consolidato

143

Attestazione a norma delle disposizioni dell'art. 154‐bis, comma 5 del D.Lgs. 58/1998 (Testo Unico della

Finanza)

150

Relazione della Società di Revisione al Bilancio Consolidato

151

BILANCIO SEPARATO DI OVS S.P.A. .......................................................................................................157

Situazione patrimoniale e finanziaria

158

Conto economico

159

Conto economico complessivo

160

Rendiconto finanziario

161

Prospetto delle variazioni di patrimonio netto

162

Note illustrative

163

1.

Informazioni generali

163

2.

Impatti dei conflitti mondiali e dell'inflazione sulle performance della Società

163

3.

Criteri di redazione del bilancio separato

164

4. Uso di stime

183

5.

Informazioni sui rischi finanziari

188

6.

Note alla situazione patrimoniale e finanziaria

198

7. Note al conto economico

229

8.

Rapporti con parti correlate

241

9.

Altre informazioni

244

10. Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio

247

11. Proposta di approvazione del bilancio e di destinazione del risultato di esercizio 2023

249

12. Allegati al bilancio separato

250

Attestazione a norma delle disposizioni dell'art. 154‐bis, comma 5 del D.Lgs. 58/1998 (Testo Unico della

Finanza)

261

Relazione della Società di Revisione al Bilancio Separato

262

________________________________________________________________________________

Relazione finanziaria annuale 2023

4

Composizione degli organi sociali

Consiglio di Amministrazione 1

Presidente

Franco Moscetti 2

Vice Presidente

Giovanni Tamburi 3

Amministratore Delegato e Direttore Generale

Stefano Beraldo

Consiglieri

Carlo Achermann 3 4

Roberto Cappelli

Elena Angela Luigia Garavaglia 4

Alessandra Gritti

Chiara Mio 2 3 4

Flavia Sampietro 2

Collegio Sindacale 1

Presidente

Stefano Poggi Longostrevi

Sindaci Effettivi

Federica Menichetti

Massimiliano Nova

Sindaci Supplenti

Marzia Nicelli

Donata Paola Patrini

Società di revisione

KPMG S.p.A. 5

Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari

Nicola Perin 6

  1. In carica dal 31 maggio 2023 e sino all'Assemblea di approvazione del bilancio al 31 gennaio 2026
  2. Componente del Comitato Controllo e Rischi e Sostenibilità
  3. Componente del Comitato Nomine e Remunerazione
  4. Componente del Comitato Operazioni Parti Correlate
  5. Nominata dall'Assemblea degli Azionisti del 31 maggio 2022 per gli esercizi 2023‐2031
  6. In carica sino alla scadenza del mandato del Consiglio di Amministrazione in carica, ossia sino all'Assemblea di approvazione del Bilancio al 31 gennaio 2026

________________________________________________________________________________

Relazione finanziaria annuale 2023

5

Struttura del Gruppo al 31 gennaio 2024

La seguente rappresentazione grafica mostra la composizione del Gruppo OVS con l'indicazione delle relative percentuali di partecipazione alla data di riferimento:

OVS S.p.A.

100%

OVS Department Stores d.o.o.

70%

82 S.r.l.

OVS Hong Kong Sourcing Ltd.

100%

(Serbia)

(Hong Kong)

100%

OVS Maloprodaja d.o.o.

100%

OVS Innovazione e Sostenibilità

100%

OVS India Sourcing Private Ltd.

(Croazia)

S.r.l.

(India)

100%

OVS Fashion España S.L.

31,6%

Centomilacandele S.C.p.A.

100%

COSI International Ltd.

(Spagna)

(in Liquidazione)

(Hong Kong)

100%

100%

OVS France S.A.S.

51%

Energia Verde Uno S.r.l.

COSI International (Shanghai)

(Francia)

Ltd. (P.R.C.)

100%

OVS Germany G.m.b.H.

(Germania)

80%

Vespucci Fashion Inc.

(New York, USA)

Legenda:

Società commerciali nel mercato europeo

Società commerciali nel mercato americano

Società operative nell'attività di sourcing

Società di servizi e/o altri business non retail

________________________________________________________________________________

Relazione finanziaria annuale 2023

6

Relazione sulla Gestione al 31 gennaio 2024

Premessa metodologica

La Relazione finanziaria annuale al 31 gennaio 2024 è stata predisposta in base ai principi contabili internazionali IAS - IFRS emessi dall'International Accounting Standards Board e comprende:

  • Situazione Patrimoniale e Finanziaria separata e consolidata
  • Conto Economico separato e consolidato
  • Conto Economico complessivo separato e consolidato
  • Rendiconto Finanziario separato e consolidato
  • Prospetto delle variazioni di patrimonio netto della Capogruppo e del Gruppo
  • Note illustrative al bilancio separato e consolidato al 31 gennaio 2024.

Nella presente Relazione sulla Gestione al 31 gennaio 2024, in aggiunta agli indicatori previsti dagli schemi di bilancio e conformi agli International Financial Reporting Standards (IFRS), sono esposti anche alcuni indicatori alternativi di performance, utilizzati dal management per monitorare e valutare l'andamento del Gruppo. In particolare con l'introduzione, a decorrere dall'esercizio 2019, del principio contabile internazionale IFRS 16, relativo al trattamento contabile dei contratti di leasing, per rendere comparabili i dati del Gruppo con gli esercizi precedenti al 2019 e per una migliore comprensione delle performance con altri comparable del settore, si sono introdotte alcune rettifiche con riferimento a: EBITDA, Risultato Operativo, Risultato prima delle imposte, Risultato dell'esercizio, Capitale investito netto, Posizione finanziaria netta e Flusso di cassa generato dall'attività operativa come meglio indicato di seguito. Per tale motivo i risultati vengono commentati anche escludendo l'IFRS 16 al fine di mantenere una base di confronto omogenea. In coerenza con gli esercizi precedenti, gli impatti relativi all'applicazione dello stesso vengono evidenziati separatamente ed il raccordo con gli schemi di bilancio è meglio dettagliato nel prosieguo al paragrafo dedicato al "Raccordo dei risultati economici consolidati dell'esercizio 2023".

________________________________________________________________________________

Relazione finanziaria annuale 2023

7

Andamento della Gestione del Gruppo

L'anno 2023 è stato caratterizzato da un inizio dell'estate molto ritardato e da un anomalo prolungamento delle temperature estive sino a metà ottobre. Questo ha comportato una forte penalizzazione delle vendite nei mesi di maggio‐giugno e settembre‐ottobre, fra i più importanti dell'anno per fatturato e marginalità. Il gruppo ha inoltre dovuto far fronte alle pressioni inflazionistiche sui costi di negozio, di struttura e sui servizi. La società, nonostante il mercato dell'abbigliamento in Italia abbia registrato una riduzione del 2,5%, ha conseguito vendite in crescita dell'1,5%, un gross margin al 57,3% sulle vendite, in aumento sull'anno precedente, un EBITDA superiore rispetto al precedente esercizio ed una solida generazione di cassa.

Prosegue l'evoluzione del gruppo verso una sempre maggiore attenzione alle esigenze delle clienti donne non solo quando mamme, interessate quindi al segmento bambino, ma soprattutto allo scopo di attrarre il loro interesse per gli acquisti destinati a se stesse. L'andamento del segmento donna è risultato quello con la maggiore crescita, con particolare gradimento delle collezioni dedicate alle più giovani, grazie all'eccellente andamento del brand B‐Angel e della cosmetica. Prosegue l'ottimo andamento del marchio Piombo.

Il flusso di cassa dell'esercizio, dopo significativi investimenti in progetti speciali sulle operations, è pari a 64,3 milioni di Euro. La posizione finanziaria netta è in costante miglioramento ed il leverage ratio raggiunge un valore di 0,80x.

________________________________________________________________________________

Relazione finanziaria annuale 2023

8

Principali informazioni sui risultati di gestione al 31 gennaio 2024

I risultati dell'esercizio 2023 del Gruppo OVS sono stati tutti in aumento rispetto l'anno precedente con riguarto a tutti i principali KPI economici. Si è registrato un ulteriore aumento sia delle vendite sia dell'EBITDA.

L'esercizio terminato il 31 gennaio 2024 si chiude con vendite nette a 1.536 milioni di Euro, in crescita dell'1,5% rispetto all'anno precedente, nonostante un meteo eccezionalmente sfavorevole che ha penalizzato il mercato dell'abbigliamento in entrambi gli avvii di stagione.

L'ottimo risultato è stato conseguito anche grazie al miglior quarto trimestre di sempre, con vendite nette di 433,1 milioni di Euro ed un EBITDA rettificato di 60,7 milioni di Euro.

L'EBITDA rettificato dell'esercizio è stato di 182,2 milioni di Euro, pari all'11,9% delle vendite. L'andamento dei ricavi ed il gross margin che sale al 57,3% sulle vendite hanno più che compensato le tensioni inflazionistiche sui costi indiretti.

L'utile netto reported è pari a 52,4 milioni di Euro, in significativa crescita rispetto l'anno scorso. L'utile netto

rettificato è stato di 75,9 milioni di Euro.

Il cash flow dell'esercizio è stato di 64,3 milioni di Euro, dopo significativi investimenti in progetti speciali. La posizione finanziaria netta rettificata ed il leverage ratio continuano a migliorare e, al 31 gennaio 2024, si riducono rispettivamente a 145,5 milioni di Euro e 0,80x, dopo 47,8 milioni di Euro impiegati nell'esercizio per distribuzioni di dividendi e per acquisti di azioni proprie.

Le vendite dei primi mesi dell'esercizio 2024 sono in crescita di circa il 5% rispetto al già robusto andamento registrato nello stesso periodo del 2023.

Come si dirà nel proseguio del documento, verrà proposto all'Assemblea un dividendo di 0,07 Euro per azione che, se sommato a quanto distribuito a febbraio 2024, porta il dividend yield calcolato rispetto all'attuale valore dell'azione al 4,6%.

Verrà inoltre proposta l'estensione dell'attuale piano di buyback per ulteriori 20 milioni di Euro.

Nella tabella di seguito riportata sono riepilogati i più importanti indicatori di performance del Gruppo.

________________________________________________________________________________

Relazione finanziaria annuale 2023

9

Principali indicatori di performance

€mln

31 Gennaio

31 Gennaio '24

31 Gennaio '23

31 Gennaio '23

var.

var. %

'24 Reported

Rettificato

Reported

Rettificato

(Rettificato)

(Rettificato)

Vendite Nette

1.535,2

1.535,6

1.512,7

1.512,7

22,8

1,5%

Gross Margin

869,4

879,4

828,4

863,9

15,5

1,8%

% su vendite nette

56,6%

57,3%

54,8%

57,1%

Margine operativo lordo ‐ EBITDA

359,5

182,2

316,6

180,2

2,0

1,1%

% su vendite nette

23,4%

11,9%

20,9%

11,9%

Risultato Operativo ‐ EBIT

126,9

119,1

90,9

120,1

(1,0)

(0,8)%

% su vendite nette

8,3%

7,8%

6,0%

7,9%

Risultato prima delle imposte ‐ PBT

72,3

101,3

56,1

106,1

(4,8)

(4,5)%

% sulle vendite nette

4,7%

6,6%

3,7%

7,0%

Risultato dell'esercizio

52,4

75,9

39,6

78,4

(2,5)

(3,2)%

% sulle vendite nette

3,4%

4,9%

2,6%

5,2%

Posizione finanziaria netta

1.141,9

145,5

1.206,5

162,0

(16,5)

(10,2)%

Quota di mercato (%)

9,6

9,4

2,2%

Nella tabella sono esposti i risultati rettificati al fine di rappresentare l'andamento gestionale del Gruppo al netto di eventi non ricorrenti e non afferenti alla gestione caratteristica, nonché degli effetti derivati dall'applicazione del principio contabile internazionale IFRS 16.

Nell'esercizio 2023 i risultati sono rettificati principalmente per la depurazione degli impatti legati all'IFRS 16. In particolare, per quanto concerne gli impatti derivanti dall'IFRS 16 si rilevano: (i) 191,7 milioni di Euro sull'EBITDA per riflettere i canoni d'affitto, (ii) 33,5 milioni di Euro di maggiori costi netti sull'EBIT in seguito allo storno degli ammortamenti per 158,2 milioni di Euro, e (iii) 7,1 milioni di Euro di minori costi netti sul Risultato dell'esercizio Reported per effetto dello storno di 40,9 milioni di Euro riferibili agli oneri finanziari netti e 0,3 milioni di Euro di maggiori imposte. Infine, (iv) la posizione finanziaria netta è rettificata per 996,7 milioni di Euro di minori passività.

L'EBITDA dell'esercizio 2023 risulta inoltre rettificato per: (i) 9,3 milioni di Euro di differenze cambio positive nette per copertura a termine su acquisti di merci in valuta, riclassificate da "Oneri e (Proventi) finanziari netti" alla voce "Acquisti di materie prime, di consumo e merci"; (ii) 0,7 milioni di Euro per alcuni bonus straordinari concessi a clienti Middle‐East; (iii) 1,5 milioni di Euro di costi riferibili ai piani di stock option (costi non‐cash) e (iv) altri costi netti one‐off per 2,9 milioni di Euro, principalmente legati allo start‐ up di alcuni business esteri.

Altri elementi di rettifica che hanno impattato l'EBIT ed il risultato prima delle imposte sono relativi a: (i) costi legati ad ammortamenti di beni intangibili emersi per effetto di purchase price allocation (PPA) di passate business combination per 8,6 milioni di Euro ed altri ammortamenti e svalutazioni straordinarie di cespiti per 2,6 milioni di Euro legati ad alcuni business italiani ed esteri parzialmente discontinuati e (ii) proventi finanziari rettificati per 4,1 milioni di Euro relativi principalmente a differenze cambio da valutazione delle poste in valuta anche rispetto agli strumenti derivati forward e da differenze cambio realizzate (quest'ultime riclassificate alla voce "Acquisti di materie prime, di consumo e merci").

Infine il Risultato dell'esercizio Rettificato risente delle imposte ricalcolate a seguito dei menzionati aggiustamenti, comportando maggiori oneri per 5,2 milioni di Euro.

Nell'esercizio 2022 i risultati erano rettificati principalmente per la depurazione degli impatti legati all'IFRS 16. In particolare, per quanto concerne gli impatti derivanti dall'IFRS 16 si rilevavano: (i) 180,1 milioni di Euro sull'EBITDA per riflettere i canoni d'affitto, (ii) 22,9 milioni di Euro di maggiori costi netti sull'EBIT in seguito allo storno degli ammortamenti per 157,2 milioni di Euro, e (iii) 13,1 milioni di Euro di minori costi netti sul Risultato dell'esercizio Reported per effetto dello storno di 39,1 milioni di Euro riferibili agli oneri finanziari netti e 3,1 milioni di Euro di maggiori imposte. Infine, (iv) la posizione finanziaria netta era rettificata per 1.035,3 milioni di Euro di minori passività.

L'EBITDA dell'esercizio 2022 risultava inoltre rettificato per: (i) 35,5 milioni di Euro di differenze cambio positive nette per copertura a termine su acquisti di merci in valuta, riclassificate da "Oneri e (Proventi) finanziari netti" alla voce "Acquisti di materie prime, di

________________________________________________________________________________

Relazione finanziaria annuale 2023

10

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

OVS S.p.A. published this content on 09 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 09 May 2024 18:53:07 UTC.