AUGSBURG (dpa-AFX) - Il produttore di ingranaggi blindati Renk ha registrato una forte crescita nel primo trimestre in considerazione del boom degli armamenti. "La domanda di tecnologie Renk per garantire e rafforzare le capacità di difesa della Germania e dei suoi alleati rimane elevata", ha dichiarato mercoledì il capo dell'azienda Susanne Wiegand, secondo un comunicato. Tuttavia, all'inizio dell'anno Renk ha ricevuto un numero significativamente inferiore di nuovi ordini. Il fornitore di sistemi di difesa ha confermato le sue previsioni. Ciononostante, il prezzo delle azioni è sceso in mattinata.

All'inizio delle contrattazioni, il titolo è salito di oltre il quattro per cento al suo picco, ma ha rapidamente virato in negativo ed è sceso dell'1,9 per cento a 27,24 euro. Renk era entrata a far parte dell'indice delle small cap SDax solo all'inizio del mese per sostituire la società di batterie Varta. L'azionista principale Triton aveva lanciato Renk in borsa a febbraio a un prezzo di emissione di 15 euro. La successiva corsa al record si è poi arrestata, con il prezzo dell'azione che di recente si è mosso per lo più lateralmente.

Rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, Renk ha aumentato il suo fatturato all'inizio dell'anno del 22,5%, raggiungendo i 237,7 milioni di euro, come ha annunciato mercoledì ad Augusta il nuovo operatore in borsa. L'utile prima degli interessi e delle imposte rettificato per gli effetti speciali (EBIT rettificato) è aumentato di quasi la metà, raggiungendo i 27,8 milioni di euro. Il margine corrispondente è migliorato dal 9,9 all'11,7%. Secondo Renk, l'ottimizzazione dei processi produttivi e un mix di prodotti vantaggioso si sono fatti sentire.

All'inizio dell'anno, tuttavia, gli ordini in entrata del fornitore di sistemi di difesa sono crollati di oltre la metà, scendendo a 208,2 milioni di euro. Ciò è dovuto a due ordini importanti nello stesso periodo dell'anno precedente. Inoltre, gli ordini in entrata sono stati rimandati ai trimestri successivi. Di conseguenza, il rapporto tra ordini in entrata e vendite (book-to-bill) era pari a 0,9 all'inizio dell'anno, segnalando un indebolimento della domanda.

Ciononostante, Renk riesce a malapena a gestire gli ordini esistenti. Il portafoglio ordini è aumentato del 3,7% a 1,8 miliardi di euro. George McWhirter, analista di Berenberg, ha descritto il portafoglio ordini come promettente, con una probabile ripresa degli ordini nel resto dell'anno. Ad esempio, nel secondo trimestre sarà registrato un ordine da 100 milioni di dollari (circa 92 milioni di euro) da parte dell'esercito statunitense.

Da gennaio a fine marzo, Renk ha registrato una perdita netta di 2,8 milioni di euro, scivolando così in rosso di ben il 41% rispetto all'anno precedente, soprattutto a causa di un maggiore carico fiscale. L'azienda produce riduttori per serbatoi, veicoli e navi, oltre che per impianti industriali. La gamma di prodotti comprende anche giunti, cuscinetti a strisciamento e sistemi di collaudo.

Per l'anno in corso, Renk continua a prevedere un aumento del fatturato tra 1 e 1,1 miliardi di euro. Al lordo di interessi, imposte ed effetti speciali, il risultato dovrebbe essere un utile operativo del 16-18%. A medio termine, il consiglio di amministrazione punta ad aumentare il fatturato di circa il 10% all'anno. Il margine dovrebbe quindi salire al 19-20%./niw/mne/zb