(Alliance News) - Giovedì i future indicano un'apertura ribassista per le piazze europee, con la sola Francoforte che gravita poco sopra la linea della parità in scia alla chiusura ribassista registrata nella notte a Wall Street.

Inoltre, i mercati azionari asiatici si sono mossi con direzione contrastata, con una debole sessione notturna a Wall Street che ha pesato sul sentiment poiché i dati economici statunitensi hanno alimentato i timori di recessione, mentre gli investitori hanno continuato a valutare le prospettive della politica monetaria restrittiva.

Il presidente della Fed di St. Louis, James Bullard, ha affermato che i tassi non sono ancora totalemente "restrittivi" e potrebbero salire fino al 5,5% entro la fine dell'anno.

"Siamo quasi in una zona che potremmo definire restrittiva - non ci siamo ancora arrivati", ha dichiarato mercoledì Bullard in un'intervista online al Wall Street Journal. I funzionari vogliono garantire che l'inflazione cali su un percorso costante verso l'obiettivo del 2%. "Non vogliamo esitare su questo", ha affermato il banchiere.

"La politica deve rimanere più restrittiva durante il 2023" mentre si sviluppa il processo disinflazionistico, ha aggiunto Bullard.

Il FTSE Mib, così, cede 77,50 punti dopo avere chiuso in verde dello 0,3% a 26.052,39 la sera prima.

In Europa, il FTSE 100 di Londra sta cedendo 37,00 punti, il CAC 40 di Parigi indietreggia di 32,50 punti, mentre il DAX 40 di Francoforte è in verde di 3,00 punti.

Fra i listini minori, mercoledì sera, il Mid-Cap ha chiuso su dell'1,1% a 42.901,55, lo Small-Cap è salito dello 0,6% a 29.687,74 e l'Italia Growth ha raccolto lo 0,2% a 9.581,13.

Sul listino principale di Piazza Affari, mercoledì sera, i titoli petroliferi si sono piazzati alla guida, con Tenaris e Saipem rispettivamente in attivo del 4,2% e del 7,1%. I prezzi del petrolio hanno registrato forti rialzi mercoledì sulla scia delle speranze di una ripresa economica della Cina, uno dei maggiori consumatori di energia al mondo, e mostrando il buon umore degli operatori in merito alle migliori prospettive economiche globali.

Hanno tenuto banco anche le vicende della famiglia Agnelli. I soci di Juventus Football Club hanno nominato i nuovi membri del consiglio d'amministrazione della società, come reso noto dal club mercoledì dopo le dimissioni di Andrea Agnelli anche dai cda di Exor e Stellantis.

Nel board entrano Fioranna Vittoria Negri, Maurizio Scanavino, Gianluca Ferrero, Diego Pistone e Laura Cappiello. La Negri e la Cappiello sono indipendenti. Il cda riunitosi dopo l'assemblea degli azionisi ha poi nominato Gianluca Ferrero presidente del board e Maurizio Scanavino amministratore delegato.

Proprio tra i titoli della Galassia Agnelli Ferrari ha chiuso in verde dello 0,6, CNH Industrial in attivo dello 0,7%, Iveco che guadagna l'1,7% e Stellantis in rosso dello 0,7%.

Su quest'ultima, si ricorda che le vendite di auto nel mese di dicembre sono andate in controtendenza rispetto alla performance del mercato europeo, in cui le immatricolazioni sono cresciute del 13% circa. Come mostrato martedì dai dati dell'ACEA, l'European Automobile Manufacturers' Association, il colosso nato dalla fusione di PSA Groupe e Fiat Chrysler Automobiles ha registrato un calo delle vendite del 10% a dicembre, avendo immatricolato 159.425 auto rispetto alle 177.712 di dicembre del 2021, con la quota di mercato scesa al 15% circa dal 19% circa.

Azimut Holding - in attivo dello 0,2% - ha fatto sapere mercoledì che, sulla base dei primi risultati preliminari e delle prime previsioni, prevede di chiudere l'esercizio 2022 con un utile netto compreso tra EUR395 ed EUR405 milioni, in linea con il target fornito al mercato pari ad almeno EUR400 milioni in normali condizioni di mercato, nonostante il difficile contesto durante tutto l'anno.

La raccolta netta complessiva per il 2022 ammonta a EUR8,5 miliardi, superando il limite superiore della guidance fissata a inizio anno pari a EUR6-8 miliardi.

Sul Mid-Cap, buoni acquisti su Webuild che ha raccolto l'8,1%. Si segnala che sul titolo Mirabella Financial Services ha avviato una posizione corta allo 0,68%.

Tinexta ha segnato una flessione dello 0,5%. La società ha annunciato mercoledì la sottoscrizione di un accordo vincolante per l'acquisizione del 65% del capitale di Ascertia attraverso la sua controllata InfoCert.

La transazione ha previsto l'acquisto del 65% del capitale di Ascertia a fronte di un corrispettivo pari a EUR18,3 milioni oltre alla Posizione finanziaria netta, a cui corrisponde un enterprise value della società di EUR28,2 milioni.

OVS ha ceduto lo 0,1%. La company ha presentato un progetto di investimento che riguarda la creazione di un polo di innovazione tecnologica e un centro multifunzione in ottica di sostenibilità ed economia circolare.

Sullo Small-Cap, in merito all'offerta pubblica di acquisto totalitaria promossa da Nova sulle proprie azioni, DeA Capital ha fatto sapere lunedì che Morrow Sodali opererà quale Global Information Agent al fine di fornire informazioni relative all'offerta a tutti i titolari di azioni ordinarie di DeA Capital. Il titolo della società chiude flat a EUR1,48 per azione.

algoWatt ha ceduto l'1,8% dopo aver comunicato lunedì di aver ottenuto un finanziamento da EUR275.000 per attività di digital energy solution provider e system integrator nell'ambito del progetto Thumbs Up "Thermal energy storage solUtions to optimally Manage BuildingS and Unlock their grid balancing and flexibility Potential".

Fra le PMI, Fope ha chiuso invariato a EUR30,00 per azione dopo aver fatto sapere che i ricavi del 2022 sono saliti del 54% su base annua, a EUR62,2 milioni da EUR40,3 milioni dell'anno precedente.

Il dato segna una crescita ancora maggiore se confrontato con quello dell'ultimo esercizio prima dell'arrivo del Covid-19, il 2019, registrando un miglioramento dei ricavi del 78% da EUR35,5 milioni.

Gibus ha ceduto il 3,0% nonostante il consiglio di amministrazione abbia approvato i risultati gestionali consolidati al 31 dicembre 2022, riportando ricavi per EUR84,0 milioni, in aumento del 16% circa rispetto a EUR72,7 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente.

Alfonsino è salito invece di oltre il 28%. La società ha comunicato martedì di aver registrato un fatturato di EUR4,6 milioni nel 2022, in aumento del 17% rispetto a EUR3,9 milioni dell'anno precedente. Gli ordini sono invece saliti del 20% su base annua, raggiungendo quota 550.000.

Fra le piazze asiatiche, l'Hang Seng sta cedendo lo 0,2%, lo Shanghai Composite sta salendo con lo 0,4%, mentre il Nikkei ha chiuso in ribasso dell'1,4%.

A New York, nella notte europea, il Dow ha chiuso in calo dell'1,8%, il Nasdaq in ribasso dell'1,2%, mentre l'S&P 500 ha ceduto l'1,6%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0797 contro USD1,0817 di mercoledì in chiusura. La sterlina vale invece USD1,2331 da USD1,2362 di mercoledì sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD84,14 al barile da USD87,14 al barile di mercoledì sera. L'oro, invece, scambia a USD1.908,82 l'oncia da USD1.913,85 l'oncia della scorsa seduta.

Il calendario economico di giovedì, alle 1000 CET, è atteso il saldo della bilancia commerciale spagnolo, mentre alla stessa ora vengono rilasciati i dati sulle partite correnti dell'Eurozona e sul conto corrente destagionalizzato.

Di nuovo, in UK, alle 1030 CET, arriva il sondaggio sulle conduzioni del credito della BoE e i dati sulla produttività della manodopera.

Alle 1130 CET è previsto il discorso della presidente della BCE Lagarde, mentre due ore più tardi la Banca Centrale Europea pubblica le minute del meeting inerente le decisioni di politica monetaria.

Oltreoceano, alle 1430 CET, sono attesi i dati sulle richieste di disoccupazione continua, quelli sulle concessioni edilizie e l'apertura di nuovi cantieri edili.

Tra le 1630 CET e le 1700 CET, arrivano i dati sull'immagazzinamento di gas naturale, le scorte di petrolio greggio e le importazioni di crude oil.

Tra le società quotate a Piazza Affari, non sono attesi particolari appuntamenti.

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.