Vaxart, Inc. ha riportato dati positivi di prima linea dalla prima parte di uno studio di Fase II pianificato in due parti del suo candidato vaccino COVID-19 in pillola orale solo S di Wuhan, VXA-CoV2-1.1-S. I dati dimostrano che lo studio ha raggiunto gli endpoint primari di sicurezza e immunogenicità secondaria e informeranno lo sviluppo in corso di nuovi costrutti vaccinali basati su Omicron. Gli anticorpi neutralizzanti sierici sono aumentati dopo la vaccinazione orale e gli aumenti sono stati particolarmente notevoli nei soggetti che avevano ricevuto in precedenza un vaccino a base di mRNA. Inoltre, tutti i soggetti che hanno avuto una risposta immunitaria mucosale al vaccino basato su Wuhan hanno avuto risposte immunitarie mucosali che hanno avuto una reazione incrociata con le varianti di Omicron, tra cui BA 4/5, così come con altri coronavirus.

Vaxart è la prima azienda a portare un vaccino COVID-19 in pillola orale alla Fase II di sviluppo clinico. Risultati chiave dello studio Il costrutto vaccinale VXA-CoV2-1.1-S è risultato sicuro e ben tollerato. Non sono stati segnalati eventi avversi (AE) di grado 3 sollecitati correlati al vaccino e nessun evento avverso grave (SAE) correlato al vaccino.

La vaccinazione con VXA-CoV2-1.1-S ha aumentato i livelli di anticorpi sierici IgG e IgA specifici per la SARS-CoV-2 ai giorni 29 e 57. L'aumento del titolo medio geometrico (GMT) degli anticorpi sierici neutralizzanti specifici per la SARS-CoV-2 dal Giorno 1 al Giorno 57 variava, a seconda della coorte, tra 1,2 e 2 volte, con aumenti maggiori per le dosi più elevate. Tra i soggetti di età compresa tra i 18 e i 55 anni, precedentemente vaccinati con vaccini a mRNA, il titolo medio geometrico (GMT) degli anticorpi sierici neutralizzanti specifici per il SARS-CoV-2 è aumentato di 1,6 volte, passando da 481 AU/ml al Giorno 1 a 778 AU/ml al Giorno 57.

I soggetti che avevano titoli iniziali più bassi hanno mostrato un aumento maggiore dopo il boosting orale. Circa il 50% di tutti i soggetti, così come il 50% dei soggetti che avevano ricevuto in precedenza un vaccino mRNA, ha avuto un aumento di almeno 1,5 volte degli anticorpi IgA mucosali. Tutti i soggetti che hanno avuto una risposta mucosale a Wuhan S da VXA-CoV2-1.1-S (un vaccino a base di Wuhan) hanno avuto anche risposte immunitarie mucosali che hanno cross-reagito con le varianti Omicron, tra cui BA 4/5, così come con altri coronavirus.

Questo include soggetti che avevano ricevuto in precedenza un vaccino a base di mRNA. Le risposte delle cellule T specifiche per la SARS-CoV-2 sono state osservate nella maggior parte dei soggetti dopo la seconda dose di VXA-CoV2-1.1-S. Come annunciato in precedenza, Vaxart sta valutando i nuovi costrutti basati su Omicron come candidati vaccini monovalenti solo Omicron e come candidati bivalenti in combinazione con i costrutti Wuhan dell'Azienda. Vaxart confronterà anche i risultati clinici dei suoi costrutti S-only e S+N per determinare il percorso migliore per sviluppare un vaccino in grado di ostacolare l'infezione e la trasmissione virale per le varianti attuali ed emergenti.

Si prevede che questi costrutti saranno valutati in modelli preclinici quest'anno e che passeranno agli studi clinici nella prima metà del 2023. L'Azienda prevede di procedere con i migliori costrutti vaccinali possibili per la sfida COVID-19 Omicron prevista nella seconda metà del 2023 con hVIVO, oltre a sperimentazioni più ampie negli Stati Uniti e a livello internazionale. La Parte 1 dello studio di Fase II, in aperto, ha arruolato 66 volontari adulti sani, compresi i soggetti che avevano o non avevano ricevuto una precedente vaccinazione con mRNA COVID-19, di età compresa tra 18 e 55 anni e tra 56 e 75 anni.

I soggetti sono stati randomizzati in sei coorti stratificate per età, storia vaccinale e dose. I soggetti hanno ricevuto una dose alta o bassa di VXA-CoV2-1.1-S il 1° e il 29° giorno e le risposte immunitarie sono state valutate prima della somministrazione del vaccino il 1°, il 29° e il 57° giorno.