(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 13 mag - Le Borse europee, dopo la chiusura positiva di venerdì, provano a consolidare i guadagni nella prima seduta di una settimana segnata da numerosi dati macro, tra i quali l'inflazione Usa è il più rilevante. I future sull'Euro Stoxx sono così in rialzo dello 0,14%. Si muovono su un livello simile quelli sul Ftse Mib di Milano (+0,1%), sul Cac di Parigi (+0,1%) e sull'Aex di Amsterdam (+0,16%), mentre procedono a passo più lento i contratti sul Dax di Francoforte (+0,05%) e sul'Ibex di Madrid (-0,02%). Nel frattempo i listini asiatici sono piatti e registrano il dato sull'inflazione cinese superiore alle attese (+0,03% ad aprile) pubblicato sabato, mentre il Nikkei di Tokyo ha chiuso a -0,13%. Sul fronte macro, nella seduta di oggi non ci saranno appuntamenti di rilievo, eccetto i discorsi dei membri votanti della Fed Mester e Jefferson nel pomeriggio. Le loro parole potrebbero essere utili agli investitori per trarre ulteriori indicazioni sull'avvio del ciclo di taglio dei tassi d'interesse negli Stati Uniti, anticipando quelle del governatore della Fed Jerome Powell di domani. L'attesa è però tutta per i dati su inflazione e vendite al dettaglio negli Usa, che saranno resi noti mercoledì. Per quanto riguarda l'Europa, oggi a Bruxelles si terrà l'Eurogruppo, la riunione dei ministri delle Finanze della zona euro, mentre domani toccherà all'Ecofin con i ministri dei Paesi Ue. Nei prossimi giorni invece saranno sotto i riflettori i dati sul mercato del lavoro tedesco (domani) e i numeri sul Pil (mercoledì) e inflazione (venerdì) entrambi dell'Eurozona. Guardando a Piazza Affari, occhi su Diasorin dopo il rally dell'ultima seduta, seguito alla pubblicazione dei conti, mentre si guarda anche a Hera, A2A e Italgas che pubblicheranno le loro trimestrali domani. L'attenzione sarà però anche sulle banche per capire se ci saranno effetti dopo la presentazione, venerdì sera, dell'emendamento del governo che rende obbligatoriamente detraibili in 10 anni i crediti fiscali in ambito Superbonus. Sul valutario, l'euro scambia a 1,077 dollari (in linea con il closing precedente). La moneta unica vale anche 167,9 yen (da 167,85) e il cross dollaro/yen è a 155,83 (da 155,88). Piatto il petrolio con il Wti giugno che si attesta a 78,22 dollari al barile (-0,05%) e il Brent luglio a 82,71 dollari (-0,10%). In flessione dello 0,9% il gas naturale ad Amsterdam a 29,7 euro al MWh.

Cog-

(RADIOCOR) 13-05-24 08:42:31 (0115)ENE 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

May 13, 2024 02:42 ET (06:42 GMT)