L'azienda tedesca Bayer è stata costretta a interrompere un ampio studio in fase avanzata di un nuovo farmaco anticoagulante per mancanza di efficacia, infliggendo un ulteriore colpo alla casa farmaceutica in difficoltà e mettendo in discussione il suo più promettente progetto di sviluppo a medio termine. Il candidato farmaco asundexian, che Bayer sperava potesse generare oltre 5 miliardi di euro di vendite annuali al suo apice, si è rivelato inferiore all'Eliquis di Bristol-Myers Squibb e Pfizer nella prevenzione dell'ictus in pazienti ad alto rischio a metà di uno studio di fase III.

L'interruzione dello studio, che fa seguito alla raccomandazione di supervisori indipendenti, segna un'ulteriore battuta d'arresto per l'azienda, appesantita dalla debolezza delle sue attività nel settore degli erbicidi e dalle cause legali negli Stati Uniti per il presunto effetto cancerogeno del suo diserbante Roundup, ampiamente utilizzato.

Il nuovo CEO di Bayer, Bill Anderson, sta valutando la possibilità di suddividere l’azienda in farmaci da prescrizione, prodotti sanitari di consumo e prodotti chimici per le colture e sementi, nel tentativo di risollevare il prezzo delle azioni. Sta inoltre cercando di semplificare il processo decisionale tagliando le posizioni dirigenziali.

Andamento del titolo Bayer dalla conferma dell'acquisizione di Monsanto

Bayer analizzerà i dati in modo approfondito per comprendere i risultati dello studio interrotto, che era stato lanciato nell'agosto 2022 con il nome di OCEANIC-AF. Tuttavia, lo studio di fase III prosegue in una sperimentazione separata, OCEANIC-STROKE, che sta testando l'asundexian per prevenire il ripetersi di ictus in partecipanti che ne hanno già avuto uno.

Nuovo episodio nella vicenda del Roundup negli Stati Uniti

Una giuria del Missouri ha condannato Bayer al pagamento di 1,56 miliardi di dollari a quattro querelanti che sostenevano che il diserbante Roundup avesse causato il cancro, un verdetto che potrebbe intensificare la pressione degli investitori sull'azienda tedesca di farmaci e prodotti chimici per l'agricoltura affinché cambi la sua strategia legale. Venerdì una giuria della Contea di Cole, nel Missouri, ha giudicato la filiale di Bayer Monsanto responsabile delle accuse di negligenza, difetti di progettazione e inadempimento dell'obbligo di informare i querelanti dei potenziali pericoli derivanti dall'uso del Roundup, secondo i documenti del tribunale.

Valorie Gunther di New York, Jimmy Draeger del Missouri e Daniel Anderson della California hanno ricevuto 61,1 milioni di dollari di risarcimento danni e 500 milioni di dollari ciascuno di danni punitivi. Ognuno di loro ha sofferto di linfoma non-Hodgkin, che sostengono sia stato causato dall'uso del Roundup nella proprietà di famiglia. Alla moglie di Draeger, Brenda, sono stati riconosciuti 100.000 dollari per il danno che avrebbe subito a causa della malattia del marito. I danni punitivi potrebbero essere ridotti in appello, poiché superano le linee guida della Corte Suprema degli Stati Uniti.

Bayer ha dichiarato che decenni di studi hanno dimostrato che il Roundup e il suo principio attivo, il glifosato, sono sicuri per l'uomo.

Quarta sconfitta

Il verdetto è la quarta sconfitta consecutiva di Bayer in tribunale, dopo che l'azienda era stata dichiarata non responsabile nei confronti dei querelanti in nove processi consecutivi. All'inizio di questo mese, Union Investment, uno dei dieci maggiori azionisti di Bayer, ha chiesto all'azienda di prendere in considerazione la possibilità di impegnarsi con i querelanti per risolvere altri casi.

Bart Rankin, partner di Forrest Weldon, che ha rappresentato i querelanti, ha dichiarato in un comunicato che la vittoria è la prima di molte altre per conto di migliaia di querelanti. Bayer ha affermato in un comunicato di avere solidi argomenti per ribaltare le recenti sentenze d'appello.

Sono state presentate circa 165.000 richieste di risarcimento contro l'azienda per le lesioni personali causate dal Roundup, che Bayer ha acquisito come parte del suo acquisto da 63 miliardi di dollari della società agrochimica Monsanto nel 2018. Nel 2020, Bayer aveva risolto la maggior parte dei casi di Roundup allora pendenti per un importo massimo di 10,9 miliardi di dollari. Secondo i documenti normativi vi sono ancora circa 50.000 denunce ancora attive.