Bergamo, 9 maggio 2024

BREMBO: RICAVI NEL 1° TRIMESTRE A € 1.004,6 MILIONI

IN CRESCITA DEL 4,4% (+5,3% A CAMBI COSTANTI); EBITDA € 176,8 MILIONI, UTILE NETTO € 75,2 MILIONI

Risultati al 31 marzo 2024:

  • Fatturato € 1.004,6 milioni (+4,4%); +5,3% a parità di cambi
  • EBITDA margin 17,6% a € 176,8 milioni; EBIT margin 11,2% a € 112,8 milioni
  • Investimenti netti e incrementi beni in leasing € 75,2 milioni
  • Indebitamento finanziario netto
    • 529,5 milioni (€ 357,5 milioni ante applicazione IFRS 16) in aumento di
    • 23,1 milioni rispetto al 31 marzo 2023

(Milioni di Euro)

1Q 2024

1Q 2023

Variaz.

Ricavi

1.004,6

961,9

+4,4%

EBITDA

176,8

168,3

+5,1%

% sui ricavi

17,6%

17,5%

EBIT

112,8

104,0

+8,5%

% sui ricavi

11,2%

10,8%

Utile pre-tasse

105,6

105,0

+0,6%

% sui ricavi

10,5%

10,9%

Utile netto

75,2

76,8

-2,2%

% sui ricavi

7,5%

8,0%

31.03.24

31.03.23

Variaz.

Indebitamento

529,5

506,4

+23,1

finanziario netto

Indebitamento

357,5

329,0

+28,5

finanziario netto

ante IFRS 16

Il Presidente Esecutivo di Brembo Matteo Tiraboschi ha commentato: "Brembo è entrata anche nel 2024 con risultati positivi, proseguendo il trend di crescita già evidenziato nel 2023. Per la prima volta superiamo la soglia del miliardo di euro di ricavi in un singolo trimestre, un traguardo sostenuto dall'aumento dei volumi nei nostri segmenti di business chiave e nei principali mercati in cui operiamo nel mondo. Stiamo continuando a investire per favorire la strategia di espansione globale del Gruppo: siamo entrati in Thailandia con la realizzazione del nostro primo sito produttivo dedicato ai costruttori di moto, ponendo le basi per ulteriori sviluppi del business di Brembo nel Sud-est asiatico. In un contesto di mercato sempre più complesso, rimaniamo al fianco dei nostri clienti sviluppando soluzioni innovative e sostenibili per affrontare con successo le sfide che stanno definendo il futuro del settore automotive."

1 / 7

I risultati del primo trimestre 2024

Il Consiglio di Amministrazione di Brembo N.V., presieduto da Matteo Tiraboschi, ha esaminato ed approvato i risultati trimestrali del Gruppo al 31 marzo 2024.

I ricavi netti consolidati ammontano a € 1.004,6 milioni, in crescita del 4,4% (+5,3% a cambi costanti) rispetto al primo trimestre dell'anno precedente.

Nel trimestre in esame quasi tutti i segmenti in cui il gruppo opera hanno mostrato un andamento positivo: il settore auto è in crescita del 5,5%, le applicazioni per motocicli del 2,0%, e le competizioni del 6,3% rispetto allo stesso trimestre del 2023; risultano invece in leggero calo, a -1,1%, le applicazioni per veicoli commerciali.

A livello geografico, le vendite crescono in Italia del 3,0%, in Germania del 5,4%, in Francia del 3,6%, nel Regno Unito del 18,2% (+16,0% a cambi costanti).

L'India cresce del 22,3% (+24,8% a cambi costanti), la Cina del 6,5% (+12,4% a cambi costanti), il Giappone cresce del 16,1% (+18,1% a cambi costanti).

Il mercato nordamericano (Stati Uniti, Messico e Canada) è in crescita dell'1,3% (+2,4% a cambi costanti), mentre quello sudamericano (Brasile e Argentina) cala del 4,0% (-7,4% a cambi costanti).

Nel primo trimestre 2024 il costo del venduto e gli altri costi operativi netti ammontano a € 650,3 milioni, con un'incidenza del 64,7% sui ricavi, percentualmente in calo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, quando era pari a € 636,1 milioni (66,1% dei ricavi).

I costi per il personale ammontano a € 182,2 milioni, con un'incidenza del 18,1% sui ricavi, in aumento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (16,9% dei ricavi). Le persone Brembo in forza al 31 marzo 2024 sono 16.149 e si confrontano con 15.653 del 31 dicembre 2023 e con 15.305 del 31 marzo 2023.

Il margine operativo lordo (EBITDA) del trimestre ammonta a € 176,8 milioni (17,6% dei ricavi), rispetto a € 168,3 milioni del primo trimestre 2023 (17,5% dei ricavi).

Il margine operativo netto (EBIT) è pari a € 112,8 milioni (11,2% dei ricavi) e si confronta con € 104,0 milioni (10,8% dei ricavi) del primo trimestre 2023.

Gli oneri finanziari netti ammontano nel trimestre a € 7,2 milioni (proventi netti per € 1,0 milioni nel primo trimestre 2023); tale voce è composta da oneri finanziari per € 6,1 milioni (€ 5,1 milioni nel primo trimestre 2023) e da differenze cambio nette negative per € 1,1 milioni (positive per € 6,1 milioni nel primo trimestre dell'anno precedente).

Il risultato prima delle imposte ammonta a € 105,6 milioni (10,5% dei ricavi) e si confronta con € 105,0 milioni (10,9% dei ricavi) del primo trimestre 2023.

La stima delle imposte, calcolata sulla base delle aliquote previste dalla normativa vigente in ogni paese, è pari a € 29,6 milioni (€ 27,9 milioni nel primo trimestre 2023), con un tax rate del 28,1%, rispetto al 26,6% dell'analogo periodo del 2023.

Il trimestre chiude con un utile netto di € 75,2 milioni (7,5% dei ricavi) che si confronta con € 76,8 milioni (8,0% dei ricavi) dell'analogo periodo dell'anno precedente.

L'indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2024 si attesta a € 529,5 milioni, in aumento di € 23,1 milioni rispetto al 31 marzo 2023. Senza gli effetti dell'IFRS 16 l'indebitamento finanziario netto sarebbe pari a € 357,5 milioni, in aumento di € 28,5 milioni rispetto al 31 marzo 2023.

2 / 7

Fatti significativi successivi al 31 marzo 2024

In data 23 aprile si è svolta l'Assemblea degli azionisti di Brembo S.p.A., che ha approvato il bilancio chiuso al 31 dicembre 2023, destinando l'utile dell'esercizio, pari a € 139,3 milioni, come segue:

  • agli Azionisti, un dividendo lordo ordinario di € 0,30 per ognuna delle azioni ordinarie in circolazione, con pagamento a partire dal 22 maggio 2024, stacco della cedola n. 1 il 20 maggio 2024, record date il 21 maggio 2024;
  • riportato a nuovo il rimanente.

Prevedibile evoluzione della gestione

Pur a fronte di un contesto di mercato automotive particolarmente complesso, Brembo prevede di chiudere l'anno con una moderata crescita dei ricavi, mantenendo i margini percentuali in linea con quelli del 2023.

Si forniscono in allegato gli schemi di conto economico e situazione patrimoniale e finanziaria, che non sono oggetto di verifica da parte della società di revisione.

Per informazioni: Laura Panseri - Head of Investor Relations Brembo Ph. +39 035 6052145 @: laura.panseri@brembo.com

Daniele Zibetti - Corporate Media Relations Brembo

Ph. +39 035 6053138 @: daniele.zibetti@brembo.com

3 / 7

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

(in milioni di euro)

31.03.2024

31.03.2023

Variazione

%

Ricavi da contratti con clienti

1.004,6

961,9

42,7

4,4%

Altri ricavi e proventi

4,3

8,7

(4,4)

-50,7%

Costi per progetti interni capitalizzati

8,7

7,4

1,2

16,5%

Costo delle materie prime, materiale di consumo e merci

(459,9)

(459,1)

(0,8)

0,2%

Proventi (oneri) da partecipazioni di natura non finanziaria

4,6

4,8

(0,3)

-5,2%

Altri costi operativi

(203,3)

(193,1)

(10,2)

5,3%

Costi per il personale

(182,2)

(162,4)

(19,8)

12,2%

MARGINE OPERATIVO LORDO

176,8

168,3

8,5

5,1%

% sui ricavi da contratti con clienti

17,6%

17,5%

Ammortamenti e svalutazioni

(64,0)

(64,3)

0,3

-0,5%

MARGINE OPERATIVO NETTO

112,8

104,0

8,8

8,5%

% sui ricavi da contratti con clienti

11,2%

10,8%

Proventi (oneri) netti e da partecipazioni

(7,2)

1,0

(8,2)

-820,0%

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE

105,6

105,0

0,7

0,6%

% sui ricavi da contratti con clienti

10,5%

10,9%

Imposte

(29,6)

(27,9)

(1,7)

6,1%

RISULTATO PRIMA DEGLI INTERESSI DI TERZI

76,0

77,0

(1,0)

-1,4%

% sui ricavi da contratti con clienti

7,6%

8,0%

Interessi di terzi

(0,8)

(0,2)

(0,6)

368,2%

RISULTATO NETTO DI PERIODO

75,2

76,8

(1,7)

-2,2%

% sui ricavi da contratti con clienti

7,5%

8,0%

RISULTATO PER AZIONE BASE/DILUITO (in euro)

0,23

0,24

4 / 7

SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA CONSOLIDATA

A

B

A-B

(in milioni di euro)

31.03.2024

31.12.2023

Variazione

ATTIVO

ATTIVITA' NON CORRENTI

Immobili, impianti, macchinari e altre attrezzature

1.374,4

1.353,5

20,8

Diritto di utilizzo beni in leasing

167,8

169,3

(1,5)

Costi di sviluppo

107,6

104,4

3,2

Avviamento e altre attività immateriali a vita indefinita

120,5

119,6

0,9

Altre attività immateriali

74,8

76,7

(2,0)

Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto

54,8

60,2

(5,4)

Investimenti in altre imprese

321,9

280,1

41,8

Strumenti finanziari derivati

17,3

20,4

(3,1)

Altre attività finanziarie non correnti

3,0

2,9

0,0

Crediti e altre attività non correnti

43,9

41,7

2,1

Imposte anticipate

108,1

97,7

10,4

TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI

2.394,0

2.326,6

67,4

ATTIVITA' CORRENTI

Rimanenze

655,1

621,7

33,4

Crediti commerciali

717,8

604,9

113,0

Altri crediti e attività correnti

125,8

94,5

31,3

Strumenti finanziari derivati

11,3

12,9

(1,6)

Altre attività finanziarie correnti

2,7

3,1

(0,3)

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

394,4

510,1

(115,7)

TOTALE ATTIVITA' CORRENTI

1.907,2

1.847,2

60,0

TOTALE ATTIVO

4.301,3

4.173,9

127,4

PATRIMONIO NETTO E PASSIVOPATRIMONIO NETTO DI GRUPPO

Capitale sociale

Altre riserve

Utili / (perdite) portati a nuovo

Risultato netto di periodo

TOTALE PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO TOTALE PATRIMONIO NETTO DI TERZI

TOTALE PATRIMONIO NETTO

3,3

91,3

2.026,2

75,2

2.195,9

32,6

2.228,5

34,7(31,4)

48,243,1

1.679,8346,3

305,0(229,9)

2.067,8128,1

31,60,9

2.099,4129,1

PASSIVITA' NON CORRENTI

Debiti verso banche non correnti

481,0

487,6

(6,6)

Passività per beni in leasing a lungo termine

150,5

149,8

0,7

Strumenti finanziari derivati

0,0

0,0

0,0

Altre passività finanziarie non correnti

0,7

0,7

0,0

Altre passività non correnti

4,3

3,9

0,4

Fondi per rischi e oneri non correnti

22,9

24,2

(1,3)

Benefici ai dipendenti

39,2

36,4

2,8

Imposte differite

30,3

31,0

(0,7)

TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI

728,8

733,5

(4,8)

PASSIVITA' CORRENTI

Debiti verso banche correnti

293,0

272,3

20,7

Passività per beni in leasing a breve termine

21,5

21,5

0,1

Strumenti finanziari derivati

1,8

0,2

1,7

Altre passività finanziarie correnti

0,6

58,0

(57,5)

Debiti commerciali

752,5

742,1

10,4

Debiti tributari

38,9

11,6

27,3

Fondi per rischi e oneri correnti

9,6

9,6

0,0

Passività derivanti da contratti

73,9

75,5

(1,6)

Altre passività correnti

152,2

150,3

2,0

TOTALE PASSIVITA' CORRENTI

1.344,0

1.340,9

3,1

TOTALE PASSIVO

2.072,8

2.074,4

(1,7)

TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVO

4.301,3

4.173,9

127,4

5 / 7

RIPARTIZIONE RICAVI NETTI PER AREA GEOGRAFICA E APPLICAZIONE

(in milioni di euro)

31.03.2024

%

31.03.2023

%

Variazione

%

AREA GEOGRAFICA

Italia

99,3

9,9%

96,4

10,0%

2,9

3,0%

Germania

206,0

20,5%

195,5

20,4%

10,5

5,4%

Francia

31,8

3,2%

30,7

3,2%

1,1

3,6%

Regno Unito

58,1

5,8%

49,1

5,1%

8,9

18,2%

Altri paesi Europa

125,4

12,5%

127,4

13,2%

(2,0)

-1,6%

India

39,8

4,0%

32,5

3,4%

7,3

22,3%

Cina

132,7

13,2%

124,6

13,0%

8,1

6,5%

Giappone

8,1

0,7%

6,9

0,7%

1,1

16,1%

Altri paesi Asia

13,6

1,4%

13,1

1,4%

0,5

4,0%

Sud America (Argentina e Brasile)

18,9

1,8%

19,6

2,0%

(0,8)

-4,0%

Nord America (USA, Messico e Canada)

262,5

26,2%

259,0

26,9%

3,4

1,3%

Altri paesi

8,6

0,8%

7,0

0,7%

1,6

23,5%

Totale

1.004,6

100,0%

961,9

100,0%

42,7

4,4%

(in milioni di euro)

31.03.2024

%

31.03.2023

%

Variazione

%

APPLICAZIONE

Autovetture

725,8

72,3%

687,9

71,6%

37,9

5,5%

Motocicli

125,7

12,5%

123,3

12,8%

2,4

2,0%

Veicoli Commerciali

95,6

9,5%

96,6

10,0%

(1,1)

-1,1%

Competizioni

57,3

5,7%

53,9

5,6%

3,4

6,3%

Varie

0,2

0,0%

0,2

0,0%

0,0

9,4%

Totale

1.004,6

100,0%

961,9

100,0%

42,7

4,4%

6 / 7

31.03.2020

31.03.2021

31.03.2022

31.03.2023

Margine operativo netto/Ricavi da contratti con clienti

8,7%

12,4%

10,8%

10,8%

Risultato prima delle imposte/Ricavi da contratti con clienti

7,4%

12,0%

11,1%

10,9%

Investimenti netti(*)/Ricavi da contratti con clienti

6,2%

6,5%

6,3%

7,5%

Indebitamento finanziario netto/Patrimonio netto

32,7%

27,5%

24,7%

25,0%

Oneri finanziari netti rettificati(**)/Ricavi da contratti con clienti

0,5%

0,4%

0,3%

0,5%

Oneri finanziari netti rettificati(**)/Margine operativo netto

5,8%

3,3%

3,2%

4,9%

ROI

15,2%

10,4%

12,8%

15,4%

ROE

14,8%

10,7%

12,2%

14,8%

ROI: Margine operativo netto rolling 12 mesi/Capitale netto investito.

31.03.2024

11,2%

10,5%

6,9%

23,8%

0,6%

5,4%

15,1%

13,7%

ROE: Risultato prima degli interessi di terzi rolling 12 mesi (depurato del Risultato derivante da attività operative cessate)/Patrimonio netto.

  1. Investimenti netti in immobilizzazioni materiali e immateriali, calcolati come la somma di incrementi (al netto dei decrementi) di immobilizzazioni materiali e immateriali.

(**) La voce è stata depurata dal valore delle differenze cambio.

7 / 7

Attachments

Disclaimer

Brembo NV published this content on 09 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 09 May 2024 11:24:53 UTC.