Adozione del Piano di incentivazione annuale 2023

Milano, 2 Agosto 2023 - e-Novia S.p.A. ("e-Novia" o la "Società "), società quotata sul segmento professionale del mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, attiva nel mercato della mobilità sostenibile e della robotica collaborativa, rende noto che in data odierna il Consiglio di Amministrazione, ha deliberato, previo parere favorevole del Comitato per la remunerazione e del Comitato Operazioni Parti Correlate, l'adozione di un piano di incentivazione su base monetaria e azionaria denominato "Annual Incentive Scheme 2023" ("AIS 2023") approvandone il relativo regolamento.

Il Piano rappresenta uno strumento volto alla fidelizzazione delle persone chiave e strategiche per la Società e l'intero Gruppo, nonché ad incentivare i beneficiari al miglioramento della loro performance in azienda in linea con le prassi più diffuse e consolidate da un punto di vista della gestione delle human resources. Tale riconoscimento verrà attribuito attraverso un incentivo sia monetario, sia azionario e contribuirà fattualmente anche al raggiungimento più complessivo delle performance aziendali e di Gruppo.

Il Piano AIS 2023 ha l'obiettivo di stimolare la capacità di creazione di valore a beneficio della Società, premiando la diffusione di una cultura aziendale basata anche sulla performance, incentivando la permanenza e il commitment nella Società delle risorse che contribuiscono in modo determinante al raggiungimento dei risultati, valorizzando i comportamenti virtuosi che ne agevolano il conseguimento.

Tra i Beneficiari del Piano figurano gli Executive Co-Founders, vale a dire l'Amministratore Delegato, Vincenzo Costanzo Russi, il Chief Operating Officer, Ivo Emanuele Francesco Boniolo, e il Chief Financial Officer, Cristiano Spelta. Il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato per la Remunerazione, ha approvato quale criterio di individuazione dei potenziali ulteriori beneficiari (circa 10 manager) la circostanza per cui si tratti di un dirigente o, in ogni caso, di personale dipendente che ricopra una posizione di maggiore impatto sul business della Società nel medio termine.

Il Piano AIS 2023 rientra nell'ambito della delibera dell'Assemblea degli azionisti del 9 maggio 2022 che ha conferito delega al Consiglio di Amministrazione, per un periodo di cinque anni dalla data della deliberazione, di aumentare il capitale sociale sia a titolo gratuito che a pagamento, per un importo massimo di nominali Euro 21.000,00 (pari a n. 2.100.000 azioni) anche in più tranche e in via scindibile, a servizio di nuovi piani di incentivazione da adottarsi.

In particolare, il Piano AIS 2023 prevede che il premio annuale, da calcolarsi percentualmente sulla base del raggiungimento di determinati obiettivi di performance aziendale, sia articolato in una componente monetaria, basata esclusivamente sul pagamento di un premio in denaro, sino a massimi Euro 355.000, e una componente azionaria che prevede l'assegnazione a favore dei beneficiari sino a massime complessive n. 128.500 azioni ordinarie della Società (rappresentanti circa lo 0,5% del capitale sociale della Società alla data odierna), in proporzioni che variano a seconda del livello di conseguimento degli obiettivi di performance aziendale (20% in danaro e 80% in azioni sino al Target; 30% in danaro e 70% in azioni oltre il Target).

L'ammontare complessivo dell'incentivo può variare, in funzione del raggiungimento degli obiettivi di performance aziendale fino a un massimo del 150% del valore target, in caso di raggiungimento del livello massimo di overperformance.

Il valore target attribuibile agli Executive Co-founders, al conseguimento del 100% degli obiettivi, è pari al 50% della retribuzione annuale fissa per l'amministratore delegato e al 45% della retribuzione annuale fissa per il Chief operating officer e per il chief Financial Officer.

Tali azioni verranno attribuite attraverso un aumento di capitale riservato da deliberarsi, a cura dell'organo amministrativo, sussistendone i presupposti, entro la fine dell'anno 2024, e da sottoscriversi al valore nominale.

Il comunicato è disponibile sul sito internet della Società www.e-novia.it (sezione "Investor Relations/Comunicati) e sul sistema di stoccaggio di Borsa Italiana.

e-Novia

Attiva a Milano dal 2015, e-Novia è un moderno Gruppo Industriale che opera nel Deep Tech. Dallo sviluppo di tecnologie innovative e scalabili nel campo della robotica, anche in partnership con università, centri di ricerca, corporate italiane e internazio- nali, e-Novia concepisce prodotti adottati dal mercato. e-Novia è oggi un Gruppo Industriale che opera su mercati internazionali con società operative responsabili della produzione e commercializzazione di ciascuna componente della soluzione per la mobi- lità sostenibile. Per la natura delle soluzioni tecnologiche e dei mercati ai quali si rivolge, e-Novia alimenta la pipeline di innova- zione con continue evoluzioni che contribuiscono all'unicità dell'offerta complessiva. La pipeline di prodotti sostenibili, nel senso più ampio del termine, e il capitale umano di circa 200 talenti rappresentano i tratti distintivi del Gruppo.

Contatti

Barabino & Partners S.p.A.

Ufficio: +39 02 72 02 35 35

Euronext Growth Advisor

Stefania Bassi

MIT SIM S.p.A.

E-Mail: s.bassi@barabino.it

C.so Venezia 16

Cell: + 39 335 62 82 667

20121 Milano

Sabrina Ragone

Tel: +39 02 87399069

E-Mail: s.ragone@barabino.it

Francesca Martino

Cell: +39 338 2519534

francesca.martino@mitsim.it

e-Novia S.p.A.

Investor Relations

Cristiano Spelta

E-Mail: investor.relations@e-novia.it

+39 02 4590 2000

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

e-Novia S.p.A. published this content on 02 August 2023 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 02 August 2023 15:28:45 UTC.