Gruppo monrif

Bilancio di Sostenibilità 2022

Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario

ai sensi del D.Lgs. 254/2016

1

Indice

Lettera agli Stakeholder

5

Introduzione

6

Nota metodologica

6

Il Gruppo

9

Vision e Mission

9

La Storia

9

La presenza sul territorio

11

La struttura societaria del Gruppo al 31 dicembre 2022

12

Editoria - Editoriale Nazionale

13

Digitale - Robin

16

Stampa - Poligrafici Printing

18

Pubblicità - SpeeD

19

Ospitalità - EGA Emiliana Grandi Alberghi S.r.l

20

La sostenibilità per Monrif

22

Gli Stakeholder del Gruppo e il loro coinvolgimento

23

L'analisi di materialità

25

Gestione responsabile del business

27

Corporate Governance

27

Gestione dei rischi e compliance

32

Il Sistema di Controllo Interno

38

Comunicazione e programmi di formazione

40

Etica ed integrità di business

41

Privacy e protezione dei dati

43

Collaborazioni e partnership

45

Responsabilità editoriale

46

Libertà di espressione, tutela della proprietà intellettuale ed indipendenza editoriale

46

Pubblicità e marketing responsabile

46

Iniziative sul territorio

47

Evoluzione digitale

75

L'opinione dei nostri lettori

75

L'attenzione verso i nostri ospiti

75

Responsabilità economica

77

2

Performance economico-finanziaria

77

Valore generato e distribuito

79

La Tassonomia Europea

81

Imposte

83

Rapporti con gli azionisti

84

Responsabilità sociale

85

La composizione dell'organico

85

Attrazione e sviluppo dei talenti e benessere delle persone

86

La retribuzione e altri incentivi

88

Salute e sicurezza

90

Responsabilità ambientale

98

Gestione delle risorse energetiche

99

Consumi energetici all'interno dell'organizzazione

99

Intensità energetica

101

Gas refrigeranti

102

Emissioni e cambiamenti climatici

102

Emissioni di gas serra del Gruppo

103

Intensità delle emissioni di gas effetto serra

105

Altre emissioni

105

Gestione dei rifiuti

106

Utilizzo delle risorse idriche

108

Acqua prelevata

108

Gestione responsabile della catena di fornitura

110

Allegati

115

Perimetro e impatti degli aspetti materiali

115

Raccordo tra tematiche materiali e tematiche del GRI Content Index

117

Responsabilità economica

118

Performance economico-finanziaria

118

Valore generato e distribuito

118

La Tassonomia Europea

119

Rendicontazione Paese per Paese

121

Responsabilità sociale

122

La composizione dell'organico

122

3

Attrazione e sviluppo dei talenti e benessere delle persone

125

Salute e sicurezza

126

Consumi all'interno dell'organizzazione

127

Emissioni

127

Fattori di conversione utilizzati per il calcolo dei consumi e delle emissioni

129

I rifiuti

130

Le risorse idriche

131

GRI Content Index

134

Relazione della Società di Revisione

141

4

Lettera agli Stakeholder

"L'organo di amministrazione guida la società perseguendone il successo sostenibile"

Così recita il Codice di Corporate Governance delle società quotate di Borsa Italiana S.p.A., che lo definisce come l'"obiettivo che guida l'azione dell'organo di amministrazione e che si sostanzia nella creazione di valore nel lungo termine a beneficio degli azionisti, tenendo conto degli interessi degli altri stakeholder rilevanti per la società".

Forte di una tradizione ultracentenaria, Il Gruppo Monrif pone sempre più attenzione alle azioni che possono condurre ad una crescita sostenibile e inclusiva. La "responsabilità sociale d'impresa" diventa pertanto un elemento sempre rilevante nel contesto in cui il Gruppo Monrif opera, parte integrante dell'abituale attività d'impresa.

Crediamo nel ruolo e nella valenza sociale delle nostre attività, in primo luogo nei confronti dei nostri dipendenti e collaboratori, che sono i portatori d'interesse interni, ed allo stesso tempo operiamo per diffondere una informazione corretta e veritiera, servizi, intrattenimento cultura per l'intera collettività, nel rispetto dei principi di libertà e pluralismo, nelle forme tradizionali e tramite le più recenti piattaforme di comunicazione.

L'impegno e l'attenzione dedicati alla sostenibilità nelle sue diverse declinazioni sono sempre più orientati ad una crescente progressiva maturazione delle esperienze gestionali e organizzative del Gruppo Monrif, per una costante e solida creazione di valore per tutti gli Stakeholders.

Oggi, le imprese sanno di essere chiamate a rispondere dell'impatto ambientale della propria attività e di avere un ruolo centrale nella tutela del Pianeta, soprattutto in merito alle emissioni inquinanti e climalteranti, nel consumo di risorse naturali e nella produzione di rifiuti.

Il percorso verso uno sviluppo sostenibile è stato agevolato e accompagnato dall'introduzione dell'obbligo di Dichiarazione Non Finanziaria (DNF), nella quale, come successivamente potrete vedere, è rappresentata la cultura aziendale che si sta sviluppando e che, con i giusti sostegni da parte delle istituzioni, esprime un nuovo modo di pensare e fare impresa, sempre più radicato e diffuso, a tutto vantaggio dell'ambiente e della società.

Buona lettura

Andrea Riffeser Monti

5

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Monrif S.p.A. published this content on 20 April 2023 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 21 April 2023 14:59:02 UTC.