RELAZIONE SULLA GESTIONE SUL BILANCIO CONSOLIDATO DELL'ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2023

REDATTA SECONDO I PRINCIPI CONTABILI OIC

RELAZIONE CONSOLIDATA SULLA GESTIONE AL 31/12/2023

Indice

Lettera agli azionisti

5

Cenni sul Gruppo e sulla sua attività

6

Situazione del Gruppo, andamento e risultato di gestione

10

Situazione generale del mercato di riferimento

12

Situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo

15

Operazioni rilevanti nell'esercizio

21

Attività di investimento

22

Attività di ricerca e sviluppo

24

Informazioni attinenti all'ambiente e al personale

25

Rischi aziendali

26

Evoluzione prevedibile della gestione

29

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio

30

2

3

RELAZIONE CONSOLIDATA SULLA GESTIONE AL 31/12/2023

Lettera agli azionisti

Il Gruppo Officina Stellare ha concluso l'esercizio 2023 in modo positivo con un incremento del valore della produzione consolidato del +43,8% (y/y), dei ricavi +91,0% (y/y) e della marginalità +101,2% (EBITDA y/y).

Nel corso dell'esercizio 2023 sono stati installati e messi in funzione i macchinari e le attrezzature che hanno permesso di completare gli ultimi investimenti deliberati dal Consiglio di Amministrazione a fine esercizio 2022 e, grazie all'installazione di questi nuovi asset, la società Officina Stellare ha concluso il programma di investimenti iniziato alcuni anni fa e che consente oggi di produrre completamente in-house i più complessi sistemi optomeccanici per applicazioni in ambito scientifico, spaziale, comunicazione ottica, sorveglianza orbitale e difesa. Da segnalare, che essendo gli investimenti stati realizzati nel rispetto ed entro i termini delle normative 4.0 (credito d'imposta) e investimenti sostenibili 4.0 (Asse VI - 13i), usufruiscono di un credito d'imposta del 40% e un contributo diretto alla spesa del 25%. Parallelamente è proseguito il piano di crescita in risorse umane (+19,4% y/y), con particolare riguardo alle competenze di altissimo livello, che hanno anche reso possibile la creazione di un avanzatissimo dipartimento interno di comunicazione ottica "LaserSATCOM", unico a livello nazionale e tra i pochissimi a livello globale, dove un team di specialisti proveniente da tutta Europa, in stretta sinergia con le controllate Dynamic Optics e ThinkQuantum, rispettivamente per l'ottica adattiva e la crittografia quantistica, sta sviluppando i nuovi sistemi destinati alla realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazioni del futuro. Competenze confermate anche dalla presenza delle società del Gruppo nei più rilevanti progetti in questo ambito promossi e finanziati dall'Agenzia Spaziale Europea.

Riteniamo infatti che, assieme al segmento dell'Earth-Observation, quello della LaserSATCOM diverrà nei prossimi anni uno dei settori trainanti di sviluppo tecnologico e commerciale, un'opportunità che il Gruppo vuole saper affrontare e cogliere con le giuste competenze e gli asset necessari.

La combinazione di una capacità produttiva unica, unita al know-how ingegneristico consolidato negli anni ed in costante evoluzione e crescita, rappresenta il vero valore del Gruppo Officina Stellare, valore che si può certamente considerare strategico per i clienti e partner internazionali; ne sono dimostrazione gli accordi di sviluppo tecnologico siglati con le maggiori multinazionali aerospaziali.

La controllata Dynamic Optics ha visto chiudere il proprio esercizio 2023 con un incremento del valore della produzione del +38,6% (y/y), dei ricavi +54,1% (y/y) e della marginalità 95,1% (EBITDA y/y), mentre la controllata ThinkQuantum con un incremento del valore della produzione del +280,7% (y/y), dei ricavi +331,0% (y/y) e della marginalità 431,3% (EBITDA y/y). Queste crescite, senz'altro significative, esprimono il valore delle unioni sinergiche, tecnologiche e commerciali con la controllante Officina Stellare, ma derivano anche dallo sviluppo di settori di mercato indipendenti e complementari, quali quelli dell'adaptive optics per Hi-Power Laser e Additive Manufacturing, della cybersecurity e del Key Management Systems.

Giovanni Dal Lago, Presidente

4

5

Cenni sul Gruppo e sulla sua attività

Officina Stellare è tenuta, in base agli art. 18-19 delle linee guida del Regolamento Emittenti Euronext Growth al regolamento EGM, alla redazione del Bilancio Consolidato, nella sua qualità di capogruppo delle Società Dynamic Optics S.r.l., ThinkQuantum S.r.l. e Officina Stellare Corp..

L'organigramma del Gruppo, con evidenza delle percentuali di possesso del capitale sociale, risulta essere il seguente:

100%

55%

50,5%

RELAZIONE CONSOLIDATA SULLA GESTIONE AL 31/12/2023

sicurezza nelle comunicazioni. ThinkQuantum si introduce in questo settore offrendo soluzioni QRNG e QKD, i dispositivi che realizza si basano su progetti brevettati e possono essere facilmente integrati nelle attuali reti di telecomunicazioni. I vari ambiti di applicazione nella quale si inseriscono queste soluzioni possono essere così illustrati:

· fiber-based QKD: nei moderni sistemi di

comunicazione le fibre ottiche rappresentano

la spina dorsale, con un uso onnipresente,

che spazia dall'interconnessione dei data

center ai collegamenti a lungo raggio. In molti

casi questi collegamenti vengono utilizzati

per trasportare informazioni altamente

sensibili, e la tecnologia QKD rappresenta la

soluzione ideale per proteggere i dati con il

massimo livello di sicurezza. ThinkQuantum

ha sviluppato sistemi QKD (Quantum Key

Distribution) che prevedono una riduzione delle

risorse necessarie per la loro implementazione,

semplificando così l'integrazione del sistema

Officina Stellare è attiva nel settore aerospaziale mediante la progettazione, produzione e commercializzazione di telescopi e strumentazione ottica ed aerospaziale d'eccellenza; Nel corso dell'esercizio 2023, come previsto dal piano di sviluppo industriale, la Società ha ampliato ulteriormente la propria attività all'interno del nuovo mercato della New Space Economy o Space 4.0 ed in importanti settori strategici strettamente correlati.

Dynamic Optics spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche, svolge la propria attività nel settore di sviluppo e produzione di ottiche adattive e deformabili, fornendo una vasta gamma di soluzioni per applicazioni terrestri e spaziali; quali:

  • deformable mirrors: specchi deformabili che, grazie ad un'elevata trasparenza e riflettività ed un elevata soglia di danno, sono componenti ideali per la correzione delle aberrazioni ottiche per molte applicazioni, come laser ad alta potenza, imaging oftalmico, microscopia e comunicazioni ottiche;
  • deformable lenses: lenti deformabili di facile integrazione, sono soluzioni plug and play

per la correzione dell'aberrazione in qualsiasi strumento ottico, dalla microscopia all'imaging medico fino alla correzione della turbolenza atmosferica. Queste lenti deformabili sono un'ottima soluzione per telescopi di piccole/ medie dimensioni dove la compattezza e la facilità d'uso sono importanti;

  • wavefront sensors: sensore di fronte d'onda facile da usare, flessibile e veloce, può misurare le distorsioni in qualsiasi intervallo spettrale con elevata accuratezza e precisione, garantendo un'alta risoluzione, precisione e frame rate;
  • software: oltre ai prodotti elencati sopra Dynamic Optics fornisce anche i software di misurazione e di controllo che possono essere interfacciati con qualsiasi tipo di telecamera.

ThinkQuantum è una startup, spin-off dell'Università di Padova, che offre soluzioni complete per la sicurezza informatica e sistemi di comunicazione basati su tecnologie di comunicazione quantistiche.

Il perfezionamento delle tecnologie di comunicazione quantistica rappresenta oggi la migliore risposta alla crescente domanda di

con reti di comunicazione in fibra preesistenti.

Inoltre,

ThinkQuantum

utilizza

schemi

brevettati

all'avanguardia

che garantiscono

prestazioni record in termini di tasso di errore

di bit quantistico intrinseco alla sorgente e di

stabilità temporale;

· free-space QKD: la comunicazione quantistica

nello spazio libero consente un collegamento

punto-punto tra due posizioni, senza la

necessità di una fibra ottica e rappresenta

la soluzione migliore per quelle posizioni

che non sono raggiunte dall'infrastruttura in

fibra o per quelle applicazioni che richiedono

l'implementazione rapida e/o non permanente

di un collegamento di comunicazione

quantistico, ed è anche l'unica soluzione per la

comunicazione con piattaforme in movimento

come droni, piattaforme ad alta quota, aerei,

navi. ThinkQuantum sviluppa e distribuisce

terminali di comunicazione quantistica nello

spazio libero che garantiscono il funzionamento

per l'intera giornata;

· Satellite

Quantum

Communication:

la

comunicazione quantistica a lunga distanza

richiede di superare le inevitabili perdite

delle implementazioni

basate su

fibra,

che

6

7

RELAZIONE CONSOLIDATA SULLA GESTIONE AL 31/12/2023

sono limitate a poche centinaia di chilometri. Si tratta di una tecnologia in fase di sviluppo e rappresenterà il modo più efficace per estendere la comunicazione quantistica e la QKD su scala globale utilizzando satelliti e stazioni terrestri (Optical Ground Station) che si scambiano singoli fotoni. Grazie al contributo dei principali scienziati italiani nel contesto della comunicazione quantistica spaziale e di uno dei produttori di telescopi professionali più riconosciuti al mondo, ThinkQuantum può affrontare efficacemente la complessità di questa nuova tecnologia spaziale;

  • QRNG technology: i numeri casuali sono una risorsa inestimabile per molte applicazioni diverse, come simulazioni e sicurezza, e rappresentano un elemento fondamentale per la crittografia classica e quantistica. La loro sicurezza si basa sull'imprevedibilità dei numeri casuali, e la privacy dei dati crittografati è compromessa se i generatori di numeri casuali sono difettosi. La maggior parte dei generatori di numeri casuali utilizzati oggi si basa su algoritmi deterministici, quindi sempre prevedibili. Negli ultimi anni, le falle di questi RNG sono state sfruttate dagli aggressori per realizzare importanti violazioni della sicurezza di diversi sistemi crittografici. La tecnologia QRNG (Quantum Random Number Generation) sfrutta la casualità intrinseca della meccanica

quantistica per fornire numeri casuali sicuri e privati. I processi al centro di un QRNG sono intrinsecamente non deterministici e non possono essere previsti, anche se lo stato completo del sistema è noto con assoluta precisione. La tecnologia di ThinkQuantum combina elevati standard di sicurezza con prestazioni all'avanguardia a basso costo, fornendo una soluzione ottimale per un'ampia gamma di applicazioni che richiedono i massimi livelli di sicurezza.

OfficinaStellareCorp., società con sede negli Stati Uniti, è stata esclusa dal consolidamento in quanto, nel 2023, irrilevante ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria del Gruppo.

Si segnala che il 16 dicembre 2023 è stata inaugurata la nuova sede ad Arlington (Virginia), nel quartiere di Crystal City, che assieme all'adiacente Pentagon City rappresentano il crocevia mondiale dei business legati al mondo spaziale e della difesa.

Effetti dell'impatto della guerra in Ucraina e sulle misure restrittive adottate dall'UE

Il Gruppo, in ottemperanza al richiamo CONSOB sull'impatto della guerra in Ucraina, in ordine alle informazioni privilegiate e alle rendicontazioni fi- nanziarie, rende noto che, in concerto con la so- cietà di revisione e gli organi di vigilanza interni, ha effettuato un'attenta analisi di eventuali impatti generati dal conflitto e dalle relative misure restrit- tive adottate dall'UE. Il Gruppo informa che non sono presenti ordini a fornitori insediati nei luoghi interessati, direttamente e/o indirettamente, dalle

località oggetto di conflitto attualmente in corso. Non sono inoltre presenti commesse in corso di lavorazione, né ordini acquisiti, né trattative in cor- so con clienti o potenziali clienti insediati nelle lo- calità oggetto di conflitto.

Il Gruppo comunica di aver predisposto adegua- ti ed efficaci presidi organizzativi e tecnici a mi- tigazione dei rischi connessi alla cybersecurity, in ottemperanza alle raccomandazioni diffuse dall'A- genzia per la Cybersicurezza Nazionale.

8

9

Situazione del Gruppo, andamento e risultato di gestione

RELAZIONE CONSOLIDATA SULLA GESTIONE AL 31/12/2023

L'esercizio 2023 si è concluso con un utile netto consolidato pari ad euro 2.521.598, di cui 2.109.336 euro di pertinenza del Gruppo. Tale risultato è stato determinato allocando imposte differite, anticipate ed accantonamenti nella seguente misura:

  • euro (138.500) per imposte differite;
  • euro 372.659 per imposte anticipate;
  • euro 2.800.252 ai fondi di ammortamento;
  • euro 35.519 al fondo rischi per interventi in garanzia;
  • euro 191.740 al fondo trattamento di fine rapporto.

(inclusi gli ordini in corso di contrattualizzazione), in crescita rispetto al backlog dell'esercizio precedente, da evadere nel periodo 2024-2026, suddiviso nei seguenti segmenti di mercato (milioni di euro):

Ricerca scientifica

4,2

Earth Observation

18,1

Laser SATCOM

6,3

Cyber

5,9

Difesa

5,9

Space Traffic Management

0,6

Prosumer

0,3

relativi alla realizzazione della European Quantum Communication Infrastructure (euroQCI) ovvero il programma della Commissione Europea per lo sviluppo di un'infrastruttura europea per le comunicazioni quantistiche che per vede i ventiquattro consorzi (aggiudicatari) avviare su scala nazionale la realizzazione di questo progetto. ThinkQuantum si è affermata tra i fornitori preferenziali di dispositivi di Quantum Key Distribution (QKD) fondamentali per il compimento di tale infrastruttura. La controllata

è aggiudicataria di alcuni bandi Europei che

hanno come obiettivo lo sviluppo di componenti

e sottosistemi per la comunicazione quantistica e

sistemi ottici per QKD spaziale che consentano la

progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea e commesse dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Il Gruppo sta consolidando la propria posizione tra gli operatori più importanti sulla scena internazionale nel settore della fotonica e dei sistemi end-to-end di comunicazione e di imaging e si inserisce in un più ampio contesto volto a identificare lo stesso come acceleratore e incubatore tecnologico di startup innovative (ESA-Bic Padua), al fine di agevolare lo sviluppo di tutte le tecnologie abilitanti, funzionali al conseguimento della posizione di leadership nel settore di mercato di riferimento.

Il forte incremento dei ricavi delle vendite (91,0%) e del valore della produzione (43,8%) risente in modo positivo delle ottime performance delle società controllate e della consegna di numerose forniture, già in corso di esecuzione nell'esercizio precedente, da parte della controllante. Nel corso dell'anno, inoltre, Officina Stellare ha concluso le attività di progettazione relative ad alcuni importanti appalti del settore spazio, alcuni dei quali in ambito PNRR, fatturabili a SAL.

L'incremento del Margine Operativo Lordo del Gruppo (EBITDA) è riconducibile all'aumento dei ricavi (+91% y/y) e ad una riduzione dell'incidenza sul valore della produzione del consumo di materie prime, sussidiarie e di consumo (21,2% nel 2023, 31,0% nel 2022), in parte compensati da un aumento dell'incidenza dei costi per servizi (20,9% nel 2023, 18,4% nel 2022). Tale aumento è dovuto alla necessità di fare

La controllata Dynamic Optics, spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fotonica e Nanotecnologie, grazie anche alla sinergia commerciale ed industriale con Officina Stellare, negli ultimi tre esercizi ha visto triplicare il fatturato raggiungendo il valore di 1,1 milioni di euro al 31 dicembre 2023, con un EBITDA margin del 53% ed un EBIT del 49%. Tali promettenti risultati trovano conferma anche nei programmi futuri di sviluppo, che vedono la controllata determinante nelle future applicazioni di comunicazione laser, dove i sistemi di ottica adattiva risultano essenziali nella realizzazione delle Optical Ground Station. Oltre a ciò, Dynamic Optics, sta perseguendo il proprio piano di crescita tramite il continuo inserimento di personale specializzato a supporto dello sviluppo tecnologico e commerciale nei settori della Vision

realizzazione di una rete europea di satelliti, con

distribuzione di chiavi quantistiche come servizio

principale. ThinkQuantum è inoltre attiva in molti

RICAVI

PORTATOGLIO ORDINI

PER SEGMENTO DI MERCATO

PER SEGMENTO DI MERCATO

3% 3%

1%

6%

14%

8%

30%

2%

ricorso ad alcuni servizi di consulenza esterna ingegneristica, per far fronte alle difficoltà di recruiting di personale specializzato. Nonostante lo skill shortage, nel corso dell'esercizio le Società del Gruppo hanno proseguito gli investimenti

Science, Microscopy & Hophthalmic Imaging, High Power Laser e Optical Metrology. Prosegue, inoltre il progetto "Dynamic Glasses" (adjustable near and far vision by dynamic autofocus eyewear), ora nella fase di ingegnerizzazione, sviluppato in cooperazione con il Venture Capital

10%

14%

44%

in capitale umano, attraverso l'assunzione di personale altamente qualificato al fine di valorizzare e massimizzare le attività di ingegneria e produzione interna, ad alto valore aggiunto.

Da evidenziare per la società Officina Stellare la rilevazione di ricavi straordinari derivanti da un contributo a fondo perduto, concesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale (legge 808/85), per un totale di circa 430 mila euro.

Il portafoglio ordini del Gruppo, al primo trimestre 2024, ammonta a circa 41,2 milioni di euro

"MITO Technology".

La controllata ThinkQuantum S.r.l., spin-of dell'Università degli Studi di Padova, nel corso dell'esercizio 2023 ha consolidato le vendite dei sistemi QUKEY di trasmissione e ricezione QuBit per la crittografia quantistica e del modulo QRNG per la generazione di numeri casuali quantistici, raggiungendo un valore della produzione al 31 dicembre 2023 di 1,9 mln di euro, con un EBITDA margin del 39% ed un EBIT del 35%. Alcuni dei ricavi già realizzati e degli ordini raccolti, sono

17%

10%

23%

15%

Earth Observation

Laser SATCOM

Ricerca scientifica

Cyber

Space Traffic Management

Difesa

Industrial Adaptive Optics

Prosumer

10

11

Situazione generale del mercato di riferimento

RELAZIONE CONSOLIDATA SULLA GESTIONE AL 31/12/2023

Il mercato dello spazio sta attraversando un momento di forte dinamismo, caratterizzato da un significativo incremento degli investimenti e da una crescente competitività.

Stimolato fortemente anche dalla rivoluzione digitale e dall'avvento dell'intelligenza artificiale, che alimenta in particolare gli aspetti legati all'analisi e all'interpretazione dei dati al fine di generare servizi di alto valore economico, il mercato spaziale, valutato oggi in 400 miliardi di dollari, potrebbe raggiungere gli 1,1 trilioni di dollari entro il 2030 e, secondo uno studio di PwC e Bank of America Merril Lynch del 2020, i 2,7 trilioni entro il 2045.

I settori di maggior interesse sono i seguenti:

  • Comunicazioni Satellitari: l'espansione della connettività globale e l'aumento della domanda per servizi internet ad alta velocità stanno guidando gli investimenti per le nuove infrastrutture di comunicazione, con un particolare focus sugli aspetti della sicurezza (grazie anche alle moderne tecnologie di criptazione quantistica QKD) e delle nuove tecnologie di comunicazione ottiche free- space (Laser Comm), in grado di realizzare link estremamente veloci ed efficienti, in particolare nelle connessioni inter-satellite e per le dorsali terra-spazio ad alta capacità. Si prevede che le aziende investiranno oltre 600 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni per espandere le loro reti satellitari di comunicazione.
  • Osservazione della Terra: è una delle applicazioni più cruciali nell'ambito

dell'industria spaziale con investimenti in aumento per applicazioni scientifiche, commerciali e di salvaguardia dell'ambiente. Aziende come Satellogic, Planet Labs, Spire Global e BlackSky Global stanno operando costellazioni di piccoli satelliti che forniscono dati di osservazione della Terra ad alta risoluzione e frequenza. Le nuove generazioni di grandi satelliti di osservazione possono contare su investimenti governativi che variano da centinaia di milioni a diversi miliardi di dollari. Ad esempio, il programma europeo

Copernicus ha ricevuto un finanziamento di oltre 8 miliardi di euro (circa 9,5 miliardi di dollari) per il periodo 2021-2027.

Servizi di Lancio: l'accesso allo spazio

  • è cruciale per tutte le attività spaziali e le aziende che sviluppano tecnologie per renderlo più economico stanno attirando un flusso di investimenti che supera i 30 miliardi di dollari.

  • Esplorazione: sono previste oltre 150 missioni di esplorazione dello spazio da qui al 2030. Il successo della sonda indiana Chandrayaan-3, posatasi il 23 agosto sul Polo Sud della Luna, così come i nuovi programmi che mirano a rendere la Luna una base operativa per missioni verso altri pianeti, dimostra il rinnovato interesse internazionale verso il nostro satellite, con una quarta nazione che è adesso in grado di allunare dopo Usa, Russia e Cina. Anche l'accesso a risorse minerarie nello spazio, come l'acqua e i metalli preziosi, è diventato oggetto di grande interesse, con investimenti previsti in oltre 10 miliardi di dollari da parte di aziende specializzate.
  • Turismo Spaziale: aziende come SpaceX, Blue Origin e Virgin Galactic stanno competendo per offrire esperienze spaziali al pubblico. Gli investimenti in questa nuova forma di turismo spaziale sono stimati a oltre 20 miliardi di dollari.

In questo contesto l'Italia vuole ritagliarsi un ruolo ancora più di primo piano a livello internazionale. Nel 2016 la stessa ha definito un "Piano Strategico Space Economy" che prevedeva un investimento di circa 4,7 miliardi di euro, adesso, con il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) il settore spaziale si candida a rappresentare uno dei volani di maggiore potenziale e impatto per la ripresa e crescita del nostro Paese nel breve e medio periodo.

Graziedunqueall'accelerazionedegliinvestimenti pubblici nel comparto in atto, entro il 2026 gli investimenti italiani potrebbero sfiorare i 7,3 miliardi di euro. A conferma dell'importanza che sta assumendo lo spazio nell'economia italiana, stando ai dati dell'Osservatorio Space Economy della School of Management del Politecnico di Milano, il solo mercato dei servizi di osservazione della Terra è in costante aumento e ha raggiunto i 230 milioni di euro nel 2023, +15% rispetto al 2022.

Ma l'attenzione del mercato italiano non è rivolta soltanto ai servizi di osservazione della terra, si attendono infatti forti sviluppi per i segmenti relativi alle comunicazioni satellitari, all'in-orbit servicing ed alla cybersecurity nello spazio, il tutto con l'attenzione rivolta verso la sostenibilità. La regolamentazione dello spazio, infatti, sta diventando un tema sempre più complesso, con la necessità di norme per prevenire la congestione orbitale e gestire i rifiuti spaziali. La sostenibilità nello spazio è diventata una priorità, con iniziative mirate a ridurne l'impatto ambientale, e con investitori, aziende e agenzie governative che devono giocare un ruolo cruciale nel plasmare questo futuro spaziale, garantendone un futuro sostenibile.

12

13

RELAZIONE CONSOLIDATA SULLA GESTIONE AL 31/12/2023

SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO

14

15

Stato patrimoniale riclassificato - Criterio finanziario

(percentuale su totale impieghi)

31/12/2023

%

31/12/2022

%

(dati in migliaia di euro)

Capitale circolante (A+B+C)

26.226

62%

21.325

61%

Liquidità immediate (A)

2.336

6%

1.569

4%

Disponibilità liquide

[1] 2.336

6%

[1] 1.569

4%

Liquidità differite (B)

10.134

24%

7.519

22%

Crediti verso clienti

5.956

14%

3.971

11%

Altri crediti

3.290

8%

2.743

8%

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

511

1%

562

2%

Ratei e risconti

377

1%

243

1%

Disponibilità (C)

13.756

32%

12.237

35%

Rimanenze e acconti a fornitori

13.756

32%

12.237

35%

Attività immobilizzate (D)

16.118

38%

13.887

39%

Immobilizzazioni immateriali

5.120

12%

4.299

12%

Immobilizzazioni materiali

10.898

26%

9.559

27%

Immobilizzazioni finanziarie

100

0%

29

0%

TOTALE IMPIEGHI (A+B+C+D)

42.344

100%

35.212

100%

  1. Nelle disponibilità liquide è incluso in quanto liberamente svincolabile, il saldo del conto deposito vincolato acceso presso un Istituto di Credito dell'importo di 500 mila euro che nel bilancio è classifica- to negli altri crediti.

(percentuale totale fonti)

31/12/2023

%

31/12/2022

%

(dati in migliaia di euro)

CAPITALE DI TERZI (A+B)

25.805

61%

21.073

60%

Passività correnti (A)

16.409

39%

13.820

40%

Verso fornitori

2.952

7%

2.740

8%

Verso banche

6.121

14%

2.951

8%

Verso altri finanziatori

266

1%

263

1%

Altri debiti e passività a breve

6.349

15%

7.263

21%

Ratei e risconti entro l'esercizio

721

2%

603

2%

Passività consolidate (B)

9.341

22%

7.253

20%

Verso banche

5.296

13%

3.989

11%

Verso altri finanziatori

540

1%

806

2%

Fondo rischi ed oneri

507

1%

651

2%

Fondo TFR

445

1%

355

1%

Ratei e risconti oltre l'esercizio

2.553

6%

1.452

4%

Patrimonio netto (C)

16.594

39%

14.139

40%

Capitale

605

1%

605

2%

Riserve

12.979

31%

12.559

36%

Patrimonio netto di terzi

901

2%

489

1%

Utile (perdite) dell'esercizio

2.109

5%

486

1%

TOTALE FONTI (A+B+C)

42.344

100%

35.212

100%

RELAZIONE CONSOLIDATA SULLA GESTIONE AL 31/12/2023

Stato patrimoniale riclassificato - Criterio funzionale

Al fine di fornire ulteriore informativa di seguito si riporta una riclassificazione gestionale in grado di evidenziare il capita- le circolante netto commerciale, operativo e il capitale investito netto operativo, nonché le relative fonti di finanziamento, evidenziando la posizione finanziaria netta e il capitale proprio:

(in migliaia di euro)

31/12/2023

31/12/2022

Variazioni

Clienti

5.956

3.971

1.985

Materie prime e sussidiarie

1.324

413

911

Prod. in corso di lavorazione

12.132

11.429

703

Prodotti finiti

245

359

(114)

Rimanenze

13.701

12.201

1.500

Anticipi a fornitori

55

36

19

Acconti e caparre da clienti

(4.721)

(6.344)

1.568

Fornitori

(2.952)

(2.740)

(212)

Capitale circolante netto commerciale

12.039

7.124

4.860

Crediti diversi

1.261

740

520

Crediti verso Erario

1.974

1.954

20

Depositi cauzionali

55

49

6

Attività finanziarie che non costituiscono

510

562

(52)

immobilizzazioni

Ratei e risconti attivi

377

243

134

Debiti tributari

(701)

(261)

(440)

Enti Previdenziali

(232)

(196)

(36)

Debiti verso personale

(559)

(392)

(167)

Debiti diversi

(136)

(70)

(66)

Ratei e risconti passivi

(3.274)

(2.055)

(1.219)

Capitale circolante netto operativo

11.313

7.698

3.560

Fondo interventi in garanzia

(79)

(47)

(32)

Fondo per strumenti finanziari derivati passivi

0

(16)

16

Fondo imposte differite

(427)

(587)

160

Fondo TFR

(445)

(355)

(90)

Fondi

(951)

(1.005)

54

Immobilizzazioni immateriali

5.120

4.299

821

Immobilizzazioni materiali

10.898

9.559

1.394

Immobilizzazioni finanziarie

100

29

71

Immobilizzazioni

16.118

13.887

2.286

Capitale investito netto operativo

26.480

20.580

5.900

16

17

(in migliaia di euro)

31/12/2023

31/12/2022

Variazioni

Banche conto anticipi

(3.056)

(1.223)

(1.833)

Banche passive

(358)

(573)

216

Quota a breve dei finanziamenti a medio lungo

(2.707)

(1.156)

(1.551)

Altri debiti finanziari a breve termine

(266)

(263)

(3)

Disponibilità liquide

[2] 2.336

[2] 1.569

767

Posizione finanziaria netta a breve

(4.051)

(1.646)

(2.405)

Finanziamenti a medio lungo termine

(5.296)

(3.989)

(1.307)

Altri debiti finanziari a medio lungo termine

(540)

(806)

266

Posizione finanziaria netta complessiva

(9.887)

(6.441)

(3.446)

Capitale sociale

(605)

(605)

0

Sovraprezzo quote

(8.796)

(8.796)

0

Riserve

(4.182)

(3.763)

(419)

Patrimonio netto di terzi

(901)

(489)

(412)

Risultato d'esercizio

(2.109)

(486)

(1.623)

Patrimonio netto

(16.593)

(14.139)

(2.454)

Capitale acquisito netto

(26.480)

(20.580)

(5.900)

  1. Nelle disponibilità liquide è incluso in quanto liberamente svincolabile, il saldo del conto deposito vincolato acceso presso un Istituto di Credito dell'importo di 500 mila euro che nel bilancio è classificato negli altri crediti.

Principali indicatori della situazione patrimoniale e finanziaria

Sulla base della precedente riclassificazione, vengono calcolati i seguenti indicatori di bilancio:

INDICATORI PATRIMONIALI

31/12/2023

31/12/2022

Indice di copertura del capitale fisso

1,03

1,02

Indice di disponibilità

1,59

1,54

Indice di liquidità immediata

0,76

0,66

Indice di copertura del capitale fisso:

capitale proprio/immobilizazioni

Indice di disponibilità:

capitale circolante/passività correnti

Indice di liquidità immediata:

capitale circolante - rimanenze finali / passività correnti

RELAZIONE CONSOLIDATA SULLA GESTIONE AL 31/12/2023

Conto economico riclassificato

(percentuale su valore della produzione)

31/12/23

%

31/12/22

%

Variazione

Variazione

(dati in migliaia di euro)

%

Valore della produzione

18.758

100%

13.043

100%

5.715

44%

Ricavi di vendita

15.570

83%

8.150

62%

7.420

91%

Contributi in conto d'esercizio

638

4%

479

4%

159

33%

Incrementi di immobilizzazioni per lavori

1.947

10%

1.766

14%

181

10%

interni

Variazione delle rimanenze

603

3%

2.648

20%

(2.045)

(77%)

Costi di produzione

(12.379)

(66%)

(9.873)

(76%)

(2.506)

25%

Consumi di materie prime

(3.985)

(22%)

(4.041)

(31%)

56

(1%)

Costo del personale

(3.984)

(21%)

(3.071)

(24%)

(913)

30%

Costi per servizi

(3.925)

(21%)

(2.405)

(18%)

(1.520)

63%

Costi per godimento beni di terzi

(211)

(1%)

(110)

(1%)

(101)

92%

Oneri diversi di gestione

(274)

(1%)

(246)

(2%)

(28)

11%

EBITDA

6.379

34%

3.170

24%

3.209

101%

Ammortamenti

(2.800)

(15%)

(2.337)

(18%)

(463)

20%

Accantonamenti e svalutazioni

(61)

0%

(49)

0%

(12)

24%

Risultato operativo (EBIT)

3.518

19%

784

6%

2.734

349%

Interessi e altri oneri finanziari al netto

(220)

(1%)

(99)

(1%)

(121)

122%

Differenze cambio

(86)

(1%)

(67)

0%

(19)

28%

Rettifiche di valore di attività e passività

53

0%

(28)

(1%)

81

(289%)

finanziarie

Risultato prima delle imposte

3.265

17%

590

4%

2.675

453%

Imposte

(744)

(4%)

20

(0%)

(764)

(3820%)

Risultato netto

2.521

13%

610

4%

1.911

313%

Risultato di pertinenza di terzi

412

2%

124

1%

288

232%

Risultato di pertinenza del gruppo

2.109

11%

486

4%

1.623

334%

18

19

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Officina Stellare S.p.A. published this content on 09 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 09 May 2024 16:31:06 UTC.