MILANO (MF-DJ)--Dati preliminari deludenti per S.Ferragamo, che perde in Borsa l'1,94% a 16,18 euro.

Mediobanca Securities ha ridotto il prezzo obiettivo sul titolo da 14 a 13,7 euro, confermando la raccomandazione neutral. "Come ampiamente atteso, i dati" preliminari "del quarto trimestre 2020 non hanno mostrato la solida stagione natalizia che altri marchi del lusso hanno registrato e questo chiaramente mostra la forte dipendenza del gruppo dagli acquisti dei viaggiatori sia in Europa sia nel canale del travel retal. Manteniamo sostanzialmente invariate le stime 2020, riducendo la previsione di crescita per il 2021 a +13,5% a/a da +17,3%, cosa che porta a un taglio dell'Ebitda 2021 di oltre il 10%", spiegano gli analisti.

MB prevede che Ferragamo non torni ai livelli di ricavi e utili pre-crisi prima del 2024, con un ritardo di 3 anni rispetto ai "migliori della classe nel settore".

Equita Sim (rating hold) ha alzato il prezzo obiettivo da 11,3 a 15,2 euro, livello che però resta al di sotto degli attuali prezzi di Borsa del titolo.

Gli esperti evidenziano come il fatturato del quarto trimestre sia stato al di sotto delle attese per via dell'andamento del wholesale e hanno tagliato le stime 2020-2022 (Ebit 2020 visto a -54 mln dai precedenti -34 mln e fatturato 2021 abbassato del 7%, con stima sull'Ebit che passa da 79 a 31 mln).

"Il taglio è gradualmente piú contenuto sugli anni successivi, confermando l`idea di un possibile rilancio del marchio e di una ottimizzazione dei costi. Le nostre stime incorporano fatturato ed Ebit 2023 rispettivamente del 4% e 9% sotto il 2019, con uno slittamento di circa un anno rispetto alle ipotesi precedenti. Incorporando il re-rating del mercato/settore, alziamo la valutazione fondamentale da 11,3 a 12,3 euro per azione", spiegano gli esperti.

Per Equita Sim "i numeri 2020-2021 non sono del resto un driver per il titolo in questa fase di transizione del marchio e anche della societá (atteso cambio di management alla scadenza del board e ipotesi anche di avvicendamento alla guida creativa, dato il mandato in scadenza di Paul Andrew). A questo si aggiunge l`imminente cambio di governance recentemente annunciato (presidente non piú esecutivo, meno membri della famiglia nel board), che potrebbe rappresentare un primo segnale di apertura verso possibili aggregazioni future con realtá esterne: incorporiamo nella valutazione una probabilitá al 50% di M&A". Ad ogni modo, "ai livelli attuali il titolo non ci sembra comunque interessante in quanto incorpora giá un`alta probabilitá di M&A", conclude Equita.

S.Ferragamo ha chiuso il 2020 con ricavi a 916 mln euro, in calo del 33,5% a/a a tassi di cambio correnti (-33,4% a cambi costanti). Nel quarto trimestre il dato è sceso del 20,4% (-19,9% a cambi costanti).

pl

paola.longo@mfdowjones.it

(END) Dow Jones Newswires

January 29, 2021 09:03 ET (14:03 GMT)