Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023

redatta ai sensi del D.Lgs. 254/2016

Colori di Speranza: GVS e Bimbo Tu insieme

In collaborazione con l'Associazione non profit Bimbo Tu, GVS ha abbracciato l'opportunità di potere utilizzare i disegni realizzati dai bambini per rappresentare graficamente la sua Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario del 2023.

Insieme, abbiamo reso protagoniste le opere di piccoli grandi artisti, facendo una donazione per sostenere la loro missione.

L'Associazione ha l'obiettivo di supportare gratuitamente con passione, capacità e determinazione i bambini, gli adolescenti e chi si prende cura di loro nell'intero percorso necessario per affrontare tumori solidi, epilessia e autismo.

Accoglie e supporta le famiglie nel momento più difficile, affiancando i medici nella diagnostica e nella terapia e supportando i ricercatori. I volontari assistono quotidianamente i pazienti dei reparti pediatrici di neurochirurgia, neuropsichiatria e le loro famiglie presso vari ospedali presenti sul territorio bolognese.

Attraverso questa collaborazione, abbiamo voluto non solo condividere i risultati di GVS, ma anche celebrare la bellezza e la resilienza dei bambini che combattono contro varie malattie.

Ogni disegno è un tributo alla loro capacità di trovare la gioia anche nei momenti più difficili. Siamo lieti di poter contribuire, anche in piccola parte, a sostenere i bambini e le loro famiglie.

Per questo, vi invitiamo a sfogliare la nostra Dichiarazione non solo per il suo contenuto, ma anche per le storie di speranza che si nascondono dietro ogni disegno. In ogni capitolo troverete un disegno che racconta una storia di coraggio e forza.

In ogni pennello, un sorriso.

In ogni tratto, un raggio di speranza.

Indice

Lettera del CEO agli stakeholder

6

Il 2023 in sintesi

8

1 Il Gruppo GVS

10

1.1 Identità aziendale

12

1.2 Valori che guidano il Gruppo

14

1.3 44 anni di storia

16

1.4 Divisioni di business

20

1.5 Modello di governo societario

22

1.6 Certificazioni e riconoscimenti

26

1.7 Coinvolgimento degli stakeholder e analisi di materialità

32

2 Condotta etica

40

2.1 Etica e anticorruzione

42

2.2 Sistema di controllo interno e di gestione dei rischi

44

2.3

Politiche ESG di Gruppo

46

2.4

Fiscalità

48

2.5

Sostegno alle comunità

50

3 Transizione ecologica

52

3.1 Materiali utilizzati per la produzione

58

3.2

Consumi energetici ed emissioni di gas ad effetto serra

60

3.3

Produzione e gestione dei rifiuti

66

3.4

Consumi idrici

68

3.5

Tassonomia europea delle attività eco-sostenibili

70

4

5

Valorizzazione delle persone

84

4.1 Sviluppo del capitale umano

90

4.2 Benessere dei dipendenti

94

4.3 Diversità e pari opportunità

98

4.4 Salute e sicurezza dei dipendenti

100

4.5 Diritti umani

102

Innovazione responsabile

104

5.1 Ricerca e sviluppo

106

5.2 Qualità e sicurezza dei prodotti

112

5.3 Gestione responsabile della catena di fornitura

114

Nota metodologica

118

Appendice

120

Condotta etica

124

Transizione ecologica

125

Valorizzazione delle persone

134

Innovazione responsabile

152

Indice dei contenuti GRI

154

Relazione della società di revisione indipendente

158

Indice

Il Gruppo GVS

Condotta etica

Transizione ecologica

Lettera del CEO agli stakeholder

Cari Stakeholder,

Valorizzare le persone

Innovazione

Nota

Appendice

responsabile

metodologica

sono lieto di presentarvi la Dichiarazione conso- lidata di carattere non finanziario per l'anno 2023. Questo documento riflette la visione di GVS per un futuro più sostenibile e fornisce un resoconto delle attività e dei risultati ottenuti negli ambiti ambienta- li, sociali e di governance nel corso dell'ultimo anno.

Nel 2023 abbiamo continuato con impegno a per- seguire il nostro motto "We make it happen", pro- seguendo nel cammino di crescita sostenibile, nel costante rispetto degli elementi fondanti della nostra strategia: Transizione ecologica, Valorizza- zione delle persone, Innovazione responsabile e Condotta etica.

Da oltre 40 anni, il cuore della nostra attività è lo sviluppo di prodotti innovativi caratterizzati da un unico obiettivo comune: proteggere la salute e garantire la sicurezza delle persone. Ancora oggi continuiamo a farlo con ambizione, grazie al lavo- ro dei nostri centri di ricerca e sviluppo presenti a livello globale e all'impegno quotidiano dei nostri dipendenti. Nel corso del 2023 ci siamo impegnati per portare sul mercato nuove soluzioni, proget- tate non solo per garantire la salute e sicurezza dei nostri clienti, ma anche per ridurre gli impatti ambientali.

Nell'anno appena trascorso abbiamo inoltre deci- so di istituire il Comitato Interfunzionale di Soste- nibilità, con l'obiettivo di creare uno spazio formale per confrontarci sulle sfide future di sostenibilità e per definire le nostre priorità strategiche. Una delle prime sfide per il 2024 sarà la definizione di un ambizioso Piano di Sostenibilità a livello di Gruppo, nel quale andremo a consolidare la nostra visione attraverso la definizione di target ed obiettivi.

Da tre anni, seguiamo l'indirizzo fornito dalle Nazioni Unite, sostenendo i dieci principi promossi dal Global Compact. Nel 2021, abbiamo formalizzato il nostro impegno sulla so- stenibilità, aderendo a questo programma con l'obiettivo di promuovere un'economia globale fondata sul rispetto dei diritti umani e del lavoro, sulla salvaguardia dell'ambiente e sulla lotta alla corruzione.

Grazie all'impegno profuso dal Gruppo sui temi della so- stenibilità, nel 2023 Ecovadis ha riconosciuto a GVS la medaglia d'oro, risultato che ci posiziona tra il 5% delle migliori aziende valutate da Ecovadis a livello globale per la gestione della sostenibilità e del quale siamo profon- damente orgogliosi.

Crediamo che il lavoro svolto nel 2023 sia un ulteriore passo verso una gestione sempre più responsabile, che porterà benefici non solo a GVS, ma anche al pianeta e alle persone.

Colgo l'occasione per ringraziare ancora una volta tutte le persone del Gruppo GVS e tutti gli stakeholder per la loro proficua collaborazione ed il loro impareggiabile contribu- to per superare le sfide affrontate in questo percorso.

Massimo Scagliarini

Amministratore Delegato GVS S.p.A.

AMMINISTRATORE

DELEGATO

6

Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023

7

Indice

Il Gruppo GVS

Condotta etica

Transizione ecologica

Il 2023 in sintesi

Il Gruppo GVS

Valorizzare le persone

Innovazione

Nota

Appendice

responsabile

metodologica

424,7 milioni di euro

19

ricavi da contratti con clienti

stabilimenti produttivi

Condotta etica

Codice Etico

Codice di Condotta dei Fornitori

declina le nostre aspettive verso i

fornitori su 5 ambiti di sostenibilità

17

paesi in cui il Gruppo è presente

Nuova Politica sul

Whistleblowing

di Gruppo

Medaglia d'oro Ecovadis

ottenuta sulla base della valutazione di sostenibilità 2023

Programma Globale di Conformità e Politica Anticorruzione

Transizione ecologica

~190.000 kWh

energia rinnovabile autoprodotta da fotovoltaico

65%

rifiuti inviati a riciclo o altre operazioni di recupero

13

stabilimenti produttivi con un sistema di gestione ambientale certificato ISO 14001

Nuova Politica Ambientale di Gruppo

Valorizzazione delle persone

4.111

61%

39%

Dipendenti GVS

Donne

Uomini

Innovazione responsabile

Oltre 130

11

brevetti attivi e 3 nuove richieste

centri di ricerca e sviluppo nel

mondo

di brevetto depositate nel 2023

93%

persone con contratto a tempo indeterminato

100%

società produttive con un sistema di gestione della qualità certificato

Oltre 110.000

ore di formazione erogata ai dipendenti

Nuova Politica per la Salute e Sicurezza

di Gruppo

Nuova Politica per la Qualità

di Gruppo

8

Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023

9

1Il Gruppo

GVS

Da oltre 40 anni portiamo innovazione per promuovere la protezione della salute e della sicurezza delle persone. Nel tempo siamo cresciuti

fino ad arrivare ad operare in 17 paesi, impegnandoci costantemente per migliorare la nostra efficienza e ridurre gli impatti delle nostre attività sul pianeta e le persone. Crediamo in una gestione etica e responsabile, coerente con i valori ed i principi che da sempre ci contraddistinguono ed in linea con il nostro motto: "We Make It Happen".

Indice

Il Gruppo GVS

Condotta etica

Transizione ecologica

1.1 Identità aziendale

GVS S.p.A. è un'azienda italiana con sede a Zola Predosa (Bologna), quotata sul Mercato Telematico Azionario (MTA) di Borsa Italiana, ed è a capo del Gruppo GVS, leader nella fornitura di soluzioni di filtrazione avanzate per applicazioni critiche in diversi settori altamente regolamentati. L'azienda opera attraverso le seguenti divisioni: Healthcare & Life Sciences, Energy & Mobility e Health & Safety.

Il Gruppo è così strutturato:

Headquarters

19 stabilimenti

produttivi

Valorizzare le persone

Innovazione

Nota

Appendice

responsabile

metodologica

Al fine di supportare efficacemente i clienti nello sviluppo e nella realizzazione dei propri progetti, GVS pone da sempre grande attenzione al miglioramento costante della qualità dei propri prodotti ed all'innovazione dei processi produttivi.

Fin dalle sue origini il Gruppo ha mostrato una forte tendenza allo sviluppo nei mercati globali ed ha instaurato, tramite i suoi collaboratori e le sue filiali estere, una rete commerciale e produttiva internazionale per servire da vicino i propri clienti ed offrire un servizio di assistenza più efficiente.

Italia

5

5

Headquarters

America

9

10

2

Europa

4

(escluso Italia)

Asia

3

10

centro decisionale e amministrativo dove vengono definite le strategie del Gruppo, situato in Italia nella sede di Zola Predosa (Bologna) di GVS S.p.A;

29 uffici commerciali

dislocati in Argentina, Brasile, Cina, Corea del Sud, Giappone, India, Italia, Malesia, Messico, Porto Rico, Regno Unito, Romania, Russia, Stati Uniti, Thailandia, Turchia e Vietnam;

situati in Brasile (1), Cina (3), Italia (5), Messico (2), Porto Rico (1), Regno Unito (1), Romania (1) e Stati Uniti (5);

Oltre 4.000 dipendenti

a livello globale.

12

Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 13

Indice

Il Gruppo GVS

Condotta etica

Transizione ecologica

1.2 Valori che guidano il Gruppo

Alla base di tutte le attività svolte da GVS vi è il rispetto delle leggi e dei regolamenti degli Stati in cui opera. In aggiunta, GVS si impegna a rispettare i propri principi etici nello svolgimento delle proprie attività a tutti i livelli dell'azienda, come riportato all'interno del proprio Codice Etico:

Valorizzare le persone

Innovazione

Nota

Appendice

responsabile

metodologica

Poniamo onestà e responsabilità alla base

di tutte le interazioni commerciali e dei

rapporti con gli stakeholder e condanniamo

t

r

fermamente ogni forma di molestia,

n

eg

i

t

minaccia o violenza, anche morale

I

à

p

s

a

r

T

are n z

Ci impegniamo a garantire la massima trasparenza nelle comunicazioni e nelle informazioni diffuse, nonché nella scelta dei fornitori sulla base di criteri oggettivi e predeterminati

Prestiamo sempre la massima attenzione all'educazione e al rispetto verso gli altri, osservando diligentemente procedure interne e norme ed evitando situazioni di conflitto d'interesse, anche solo potenziale

r

tt

e

r

e

z

o

z

C

a

i

f

c e

n

i

z

f

E

a

a

a

p

r

z

i

m

a

l

i

I

t

à

Agiamo sempre con imparzialità, rifiutando

ogni discriminazione verso chiunque interagisca con GVS

Applichiamo sempre la massima

e

s

n

t

professionalità, diligenza e dedizione

O

à

nel nostro lavoro

v

r a

e

t

s

e

i

z

R

a

z

Rifiutiamo di perseguire interessi personali o aziendali in violazione di norme civili o etiche

Agiamo sempre con la massima riservatezza nel trattamento delle informazioni sensibili, astenendoci dal divulgare informazioni proprie o di terzi e adottando sempre un comportamento discreto e integro nello svolgimento delle mansioni

14

Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 15

Indice

Il Gruppo GVS

Condotta etica

Transizione ecologica

1.3 44 anni di storia

Un Gruppo in continua evoluzione

Il Gruppo GVS dedica da sempre una grande attenzione alla ricerca, allo sviluppo e all'innovazione dei propri prodotti e processi e ha mostrato sin dalle sue origini una forte tendenza allo sviluppo nei mercati globali. In più di 40 anni il Gruppo è riuscito a trasformarsi da fornitore di componenti per il settore della sanità a leader mondiale nella fornitura di soluzioni filtranti principalmente per applicazioni nel settore Healthcare & Life Sciences.

Il Gruppo nel tempo ha saputo cogliere con successo le opportunità di crescita offerte dal proprio mercato di riferimento, coniugando un solido percorso di crescita organica con una serie di acquisizioni mirate, che hanno permesso l'espansione del proprio portafoglio prodotti, l'accesso a nuove tecnologie proprietarie e lo sviluppo della presenza internazionale.

1979 - 1992: La nascita e i primi passi del percorso di crescita

La storia di GVS inizia nel 1979, anno in cui Grazia Valentini - con il supporto del padre Renato, uno dei primi progettisti italiani di stampi ad inserto - fonda l'azienda, con lo scopo di produrre filtri medicali per il trattamento del sangue. Verso la fine degli anni '80 nasce la divisione Energy & Mobility e vengono aperti due stabilimenti a Monteveglio e Zola Predosa (Bologna).

1993 - 1999: La prima fase di internazionalizzazione

Con l'intento di crescere in nuovi mercati ed incrementare la propria capacità produttiva, l'azienda avvia la propria internazionalizzazione a partire dal 1993 con l'apertura di tre stabilimenti a Belgrado, Buenos Aires e San Paolo.

2000 - 2019: Lo sviluppo di GVS nel mondo

Negli anni a seguire è proseguita la strategia di internazionalizzazione con l'apertura di nuovi uffici commerciali in Cina, Stati Uniti e Messico e nuovi stabilimenti produttivi in Italia a Manocalzati (Avellino) e Stati Uniti, coadiuvata anche all'acquisizione nel 2001 di una quota di minoranza (circa il 20%) di GVS da parte del fondo di private equity B Group. La quota precedentemente ceduta a B Group viene riacquistata nel 2006 dalla famiglia Scagliarini e la crescita aziendale continua a partire dal 2007 con l'acquisizione di nuove società in Cina, Spagna, Italia e Regno Unito e l'ampliamento della capacità produttiva dello stabilimento brasiliano.

Nel 2011 il fondo di private equity Mandarin Capital Partners acquisisce una quota di minoranza (circa il 18,2%) del capitale sociale della capogruppo GVS S.p.A. (quota poi riacquistata nel 2015). Nel frattempo, viene avviata una nuova fase di crescita internazionale con l'apertura di nuovi stabilimenti produttivi in Italia, Romania, Cina, Porto Rico, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti, Corea e Russia. Negli anni successivi GVS conclude una nuova serie di acquisizioni e aperture nel mondo, in particolare nel 2015 il Gruppo acquisisce una società di produzione di maschere usa e getta in Brasile, un produttore di dispositivi di protezione biohazard in Italia ed una società in Svezia.

Valorizzare le persone

Innovazione

Nota

Appendice

responsabile

metodologica

Nel 2017 acquisisce il Gruppo statunitense Kuss, attivo a livello globale nella produzione e commercializzazione di filtri strainer per i settori automotive, sport & utility e off road ed infine nel 2019 costruisce un nuovo impianto produttivo in Messico.

2020 - 2023: La quotazione in borsa e la fase di consolidamento

Il 2020 segna il passaggio a società quotata, in data 19 giugno 2020 GVS ha infatti completato il processo di quotazione sul mercato MTA di Borsa Italiana. Nel corso dello stesso anno il Gruppo GVS ha completato l'acquisizione di un ramo d'azienda relativo a prodotti del business Life Sciences. In aggiunta ha sottoscritto un contratto per l'acquisto della partecipazione in Haemonetics Puerto Rico LLC, società operante nel business Healthcare. Nel 2021 il Gruppo completa l'apertura di uffici commercial in India, Thailandia e Malesia. In questo contesto di sviluppo sui mercati internazionali si inserisce l'acquisizione da parte di GVS del 100% del Gruppo RPB, player americano specializzato in protezioni per le vie respiratorie e con l'obiettivo di completare la gamma di prodotti di GVS nell'ambito delle maschere professionali e acquisire conoscenze tecniche. Le ultime acquisizioni sono avvenute nel 2022, anno in cui GVS ha acquisito il 100% del capitale sociale del Gruppo italiano Haemotronic, specializzato nella produzione di dispositivi medici monouso utilizzati a supporto di tecnologie mediche avanzate e di Shanghai Transfusion Technology, azienda cinese specializzata nella produzione di sacche ematiche e set per trasfusioni.

A partire dal 2022, il Gruppo si è impegnato nella riorganizzazione delle sedi produttive, con l'obiettivo di razionalizzare i processi e aumentare la profittabilità, sempre in un'ottica sostenibile. Tale percorso è proseguito lungo tutto il 2023, concentrandosi in particolare sull'integrazione e sull'efficientamento dei sistemi e dei processi delle società recentemente acquisite.

16

Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023

17

Indice

Il Gruppo GVS

Condotta etica

Transizione ecologica

Valorizzare le persone

Innovazione

Nota

Appendice

responsabile

metodologica

2009

Gema Medical

Filtrazione Laboratorio

Pyxis Dialisi

Fenchurch Group

Filtrazione Aria

2011

Chanchung

2012

Maine Manufacturing

Filtrazione Laboratorio

Remploy Filtrazione EPA

NyproM. BU Fltrazione Medicale

Nihon Nypro

Licenze di vendita in Giappone

18 operazioni di M&A dal 2009

2016

Dispositivi di

Protezione

Individuale

2015

Dispositivi di

Protezione Individuale

Star Flyer

Dispositivi di

Protezione Individuale

Forte esperienza nella realizzazione di integrazioni di successo

2017

2022

Haemotronic

STT -LAISHI

Energy & Mobility

2020

Haemonetics

Puerto Rico LLC

Graphic Controls

2021

Dispositivi di

Protezione Individuale

18

Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 19

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

GVS S.p.A. published this content on 16 April 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 16 April 2024 17:25:07 UTC.