IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BELLINI NAUTICA S.P.A. APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO, IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL BILANCIO CONSOLIDATO PRO-FORMA AL 31 DICEMBRE 2023 E NOMINA IL DOTT. NORBERTO FERRETTI QUALE CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE INDIPENDENTE

Principali risultati pro-forma al 31 dicembre 20231

  • Valore della produzione pari ad Euro 18,6 milioni;
  • Margine Operativo Lordo (EBITDA) pari ad Euro 1,2 milioni;
  • EBIT pari ad Euro 756 mila;
  • Risultato Netto positivo pari ad Euro 511 mila;
  • Indebitamento Finanziario Netto di Euro 3,7 milioni.

Principali risultati consolidati al 31 dicembre 2023:

  • Valore della produzione pari a Euro 14,6 milioni, rispetto al dato dell'esercizio 2022 consolidato, pari ad Euro 15,5 milioni;
  • Margine Operativo Lordo (EBITDA) pari ad Euro 775 mila, rispetto al dato dell'esercizio 2022 consolidato, pari ad Euro 2,0 milioni;
  • EBIT pari a Euro 371 mila, rispetto al dato dell'esercizio 2022 consolidato, pari ad Euro 1,2 milioni,
  • Risultato Netto positivo per Euro 241 mila, rispetto al dato dell'esercizio 2022 consolidato, pari ad Euro 674 mila;
  • Indebitamento Finanziario Netto passivo pari ad Euro 3,5 milioni, rispetto al dato di Euro 2,2 milioni registrato al 31 dicembre 2022.

KPI al 21 marzo 2024 (dati gestionali non soggetti a revisione contabile):

  • Net backlog di gruppo pari ad euro 6,9 milioni, composto da 24 imbarcazioni (di cui 5 Vintage Riva e 12 imbarcazioni Cranchi, di cui 9 nuove e 3 usate).

ALTRE DELIBERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

  • Convocata l'assemblea ordinaria degli azionisti, in unica convocazione, per il giorno 22 aprile
    2024

1 I dati pro-forma sono stati predisposti volontariamente dagli amministratori di Bellini Nautica S.p.A. al fine di simulare gli effetti economici derivanti dall'aumento del Capitale sociale di Italian Dealer S.r.l. per Euro 47.500,00 (di seguito l'"Aumento di Capitale"), la cui sottoscrizione è stata approvata dal CdA dell'Emittente in data 07 dicembre 2023, cui è seguita l'operazione di fusione per incorporazione di Rimini Service Yacht & Sail S.r.l. nella Italian Dealer S.r.l.; l'approvazione del progetto di fusione da parte del Consiglio di Amministrazione è avvenuto in data 8 febbraio 2024.

  • Approvati i criteri quantitativi e qualitativi ai fini della valutazione di indipendenza ai sensi dell'art. 6-bis del Regolamento Emittenti EGM
  • Nominato il Dott. Norberto Ferretti quale consigliere di amministrazione indipendente, ai sensi dell'art. 2386, primo comma, cod. civ.

Clusane d'Iseo (BS), 21 marzo 2024

Bellini Nautica S.p.A. (la "Società" o "Bellini Nautica" o "Emittente", BELL.MI - ISIN IT0005497042), realtà fondata nel 1967 operante nel settore della nautica di lusso e specializzata nel trading di imbarcazioni (nuove e usate), nel restauro e trading di "Vintage Riva" e nell'offerta di un'ampia gamma di servizi correlati, comunica che il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato, in data odierna, il progetto di bilancio di esercizio, il bilancio consolidato e il bilancio consolidato pro-formaal 31 dicembre 2023.

Battista Bellini, Amministratore Delegato di Bellini Nautica, ha così commentato: "Nel corso del 2023, il nostro gruppo ha intrapreso significativi cambiamenti strutturali e organizzativi con l'obiettivo di rafforzare le fondamenta per la nostra strategia di crescita. Questa trasformazione, sebbene necessaria, ha comportato sfide sia dal punto di vista economico che organizzativo, impattando sui costi e richiedendo un notevole sforzo nella riqualificazione dei team. Abbiamo affrontato un periodo di adattamento, soprattutto nel secondo semestre, a causa di un rallentamento nel segmento di mercato delle imbarcazioni nuove in cui operiamo. Tuttavia, grazie al nostro nuovo team sales di Italian Dealer, siamo stati capaci di mantenere stabili le nostre performance sui Ricavi aggregati con l'usato. Abbiamo riorganizzato le diverse linee di business per essere più focalizzate e poter performare meglio. Il più forte driver di crescita per il nostro futuro è Bellini Yacht. Ascoltando attentamente i nostri investitori e azionisti, abbiamo riconosciuto la necessità di superare le percepite limitazioni di crescita legate ai settori di nicchia in cui abbiamo operato finora. La nostra ambizione

  • almeno pari allo standing degli esponenti del team che la rappresenta, che hanno guidato per anni la nautica nel mondo. Questa nuova sfida comporta necessariamente dei rischi, ed è nostro costante impegno gestirli correttamente e mantenere una solida struttura finanziaria".

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI CONSOLIDATI PRO-FORMA AL 31 DICEMBRE 2023

Il bilancio consolidato pro-forma e il bilancio consolidato hanno origine dai bilanci d'esercizio della Bellini Nautica S.p.A. (nella sua qualità di Capogruppo) e delle società nelle quali la Capogruppo detiene direttamente

  1. indirettamente la quota di controllo del capitale oppure esercita il controllo (il "Gruppo" o il "Gruppo Bellini"). I bilanci delle società incluse nell'area di consolidamento sono assunti con il metodo integrale. L'elenco di queste Società viene indicato nel seguente prospetto:

Quota

Quota

Denominazione sociale

Capitale sociale

Soci

proprietà

consolidato

Valuta

Importo

%

BELLINI

NAUTICA

SPA

(Controllante)

ITALIAN

DEALER

SRL

(di

Euro

57.500

BELLINI

60,000

60,000

seguito "Italian Dealer")

NAUTICA

SPA

RIMINI

SERVICE

YACHT

&

Euro

23.000

ITALIAN

100,000

60,000

SAIL SRL (di seguito "Rimini

DEALER SRL

Service Yacht & Sail")

  1. prospetti consolidati pro-forma, composti dallo stato patrimoniale consolidato pro-forma al 31 dicembre 2023 (in linea con lo stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2023), dal conto economico consolidato pro-forma al 31 dicembre 2023 e dalle relative note, sono stati predisposti volontariamente dagli amministratori di Bellini Nautica al fine di simulare gli effetti economici derivanti dall'aumento del Capitale sociale di Italian Dealer S.r.l.

per Euro 47.500,00 (di seguito l'"Aumento di Capitale"), cui è seguita l'operazione di fusione per incorporazione di Rimini Service Yacht & Sail nella Italian Dealer (la "Fusione"). In particolare, il progetto di fusione è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 8 febbraio 2024. L'Aumento di Capitale è stato sottoscritto per Euro 24.500,00 dal socio Bellini Nautica S.p.A. mediante l'utilizzo per pari importo di riserve in c/capitale, mentre per i restanti Euro 23.000,00 dal nuovo socio Blue Luxury s.s. mediante il conferimento della partecipazione detenuta dalla stessa nella società interamente controllata Rimini Service Yacht & Sail. A seguito di tale operazione, la compagine sociale di Italian Dealer è formata dai seguenti due soci: Bellini Nautica (60%) e Blue Luxury s.s. (40%). I prospetti consolidati pro-forma al 31 dicembre 2023 sono stati preparati, secondo quanto previsto dalla Comunicazione Consob DEM/1052803 del 5 luglio 2001, apportando ai dati storici appropriate rettifiche necessarie a riflettere retroattivamente gli effetti significativi dell'Aumento di Capitale, sulla situazione economica della Bellini Nautica, come se lo stesso fosse avvenuto al 1° gennaio 2023 per quanto riguarda gli effetti economici.

Il Valore della Produzione pro-forma al 31 dicembre 2023 è pari ad Euro 18,6 milioni ed è composto principalmente dai ricavi di vendita di Bellini e di Rimini Service Yacht & Sail, di cui Euro 4,0 milioni riferibili a Rimini Service Yacht & Sail;

L'EBITDA pro-forma al 31 dicembre 2023 è pari ad Euro 1,1 milioni ed è composto principalmente dal risultato di Bellini per Euro 775 mila e di Rimini Service Yacht & Sail per Euro 391 mila;

L'EBIT pro-forma al 31 dicembre 2023 è pari ad Euro 756 mila ed è composto principalmente dal risultato di Bellini per Euro 371 mila e di Rimini Service Yacht & Sail per Euro 385 mila;

L'Utile Netto pro-forma al 31 dicembre 2023 è pari ad Euro 511 mila ed è composto principalmente dal risultato di Bellini per Euro 241 mila e di Rimini Service Yacht & Sail per Euro 270 mila.

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2023

I Ricavi delle vendite al 31 dicembre 2023 sono pari a Euro 11,1 milioni, rispetto al dato riferito al 31 dicembre 2022, pari ad Euro 12,1 milioni.

I ricavi delle vendite, i cui dettagli sono riportati nella tabella di seguito esposta, fanno riferimento alle tre linee di business:

  • la linea "Nuovo e Usato" fa riferimento al trading di motor-yacht nuovi e di seconda mano di vari marchi e modelli, solitamente di dimensioni tra i 6 e i 24 mt. Più precisamente, il Gruppo assiste il cliente in tutte le fasi: dalla scelta della barca (tramite canale digitale o showroom), alla negoziazione (buy side e sell side) e ai servizi post-vendita finalizzati alla fidelizzazione del cliente.
  • la linea "Vintage Riva" fa riferimento alle attività di compravendita di imbarcazioni Vintage a marchio Riva e alle relative attività di restauro che ne garantiscono l'originalità.
  • la linea "Refitting, Rimessaggio e altri servizi" fa riferimento ai seguenti servizi:
    • attività di manutenzione e refitting: attività svolta da manodopera specializzata e finalizzata alla messa a nuovo di un'imbarcazione in ogni suo aspetto. L'attività comprende prevalentemente la verniciatura dello scafo, la sostituzione delle tappezzerie e la revisione della parte impiantistica (elettronica e meccanica);
    • attività di rimessaggio: l'attività include servizi di trasporto, servizi di "invernaggio" e servizi di "svernaggio";
    • altri servizi: l'attività include servizi del porto, servizi di rifornimento, servizi di consulenza ed eventi.
  • la linea "altri ricavi" fa riferimento ai proventi scaturenti dall'impianto fotovoltaico installato negli immobili utilizzati dal Gruppo per svolgere le proprie attività.

La seguente tabella riporta il dettaglio dei ricavi delle vendite consolidati per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, confrontati con l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2022.

Ricavi delle vendite

FY23A

% (*)

FY22A

% (*)

Var %

(Dati in migliaia di Euro)

Nuovo e usato

5.204

46,8%

6.378

52,7%

-18,4%

di cui usato

3.288

63,2%

1.796

28,2%

83,1%

di cui nuovo

1.916

36,8%

4.582

71,8%

-58,2%

Vintage riva

3.712

33,4%

3.942

32,6%

-5,8%

di cui trading

2.833

76,3%

3.432

87,1%

-17,5%

di cui restauro

879

23,7%

509

12,9%

72,6%

Refitting, rimessaggio e altri servizi

2.081

18,7%

1.666

13,8%

24,9%

di cui refitting e manutenzione

1.154

55,5%

814

48,9%

41,8%

di cui rimessaggio

591

28,4%

708

42,5%

-16,5%

di cui eventi

335

16,1%

144

8,6%

132,9%

Altri ricavi

120

1,1%

116

1,0%

3,2%

Totale

11.117

100,0%

12.101

100,0%

-8,1%

(*) Incidenza rispetto il totale e/o il

subtotale

I dati consolidati al 31 dicembre 2023, rispetto il periodo precedente, mostrano una riduzione dei ricavi delle vendite di circa l'8,1% (984 migliaia di Euro) imputabile al calo registrato nella linea "Nuovo ed Usato" (-18,4%) e "Vintage Riva" (-5,8%), in linea con l'andamento generale del mercato in contrazione, parzialmente compensato dall'incremento registrato nella linea "Refitting, rimessaggio e altri servizi" (+24,9%), attribuibile in particolare alla prestazione di maggiori servizi di refitting e manutenzione.

Più precisamente, in relazione ai ricavi della linea "Nuovo ed Usato" si evidenzia una diminuzione delle vendite tra gli esercizi in analisi, pari a circa 1,1 milioni di Euro, imputabile alle minori vendite di imbarcazioni nuove, parzialmente compensate dall'incremento di vendite delle imbarcazioni usate. Durante l'anno 2023 sono state

vendute 17 imbarcazioni Riva Vintage, 4 imbarcazioni Cranchi nuove e 5 imbarcazioni usate, rispetto all'anno precedente in cui erano state vendute 15 imbarcazioni Riva Vitnage, 6 imbarcazioni nuove e 9 imbarcazioni usate.

Inoltre, con riferimento alla linea "Vintage Riva", la diminuzione dei ricavi delle vendite registrata nei periodi in analisi risulta riconducibile alle minori attività di trading (diminuzione di circa 600 migliaia di Euro), mentre le attività di restauro registrano un leggero incremento (370 migliaia di Euro).

Il Valore della Produzione consolidato al 31 dicembre 2023 è pari ad Euro 14,6 milioni.

Le Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti consolidati al 31 dicembre sono pari ad Euro 2,4 milioni.

Gli Altri ricavi e proventi consolidati al 31 dicembre 2023 sono pari ad Euro 1,0 milioni.

I costi per materie prime, sussidiarie di merci, i cui dettagli sono riportati nella tabella di seguito esposta, fanno riferimento principalmente all'acquisto delle imbarcazioni, nonché all'acquisto delle materie prime e materiali di consumo necessari all'espletamento dell'attività principale del Gruppo.

La seguente tabella riporta il dettaglio dei costi delle materie prime al netto della variazione delle rimanenze del Gruppo per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 confrontati con l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2022.

Costi delle materie prime,

sussidiarie e di merci al netto della

FY23A

% (*)

FY22A

% (*)

var. Rimanenze

(Dati in migliaia di Euro)

Nuovo e usato

(5.188)

50,7%

(6.157)

58,1%

di cui usato

(3.272)

63,1%

(1.831)

29,7%

di cui nuovo

(1.916)

36,9%

(4.327)

70,3%

Vintage riva

(4.472)

43,7%

(4.071)

38,4%

di cui trading

(4.269)

95,5%

(3.877)

95,2%

di cui restauro

(203)

4,5%

(194)

4,8%

Refitting, rimessaggio e altri servizi

(525)

5,1%

(345)

3,3%

Altri costi per materie prime

(38)

0,4%

(33)

0,3%

Totale

(10.223)

100,0%

(10.607)

100,0%

Kpi

Incidenza % sui ricavi delle vendite

-92,0%

-87,7%

(*) Incidenza rispetto il totale e/o il

subtotale

Var %

-15,8%

78,7% -55,7%

9,8%

10,1%

4,4%

51,9%

17,8%

-3,6%

I costi delle materie prime, sussidiarie e di merci, al netto della variazione rimanenze, evidenziano una riduzione di circa il 3,6% rispetto l'esercizio precedente, imputabile ai minori acquisti registrati nella linea "Nuovo ed Usato", in linea con il trend registrato nei ricavi delle vendite.

Al fine di meglio esprimere l'andamento % dei costi rispetto al fatturato per i periodi in analisi, è stato ricostruito il costo del venduto come sommatoria dei «costi per materie prime al netto della variazione delle rimanenze materie prime" e della "variazione delle rimanenze prodotti finiti e semilavorati», esposto nella tabella di seguito.

Costo del venduto

% (*)

FY22A

% (*)

Var %

FY23A

(Dati in migliaia di Euro)

Costi delle materie prime al netto della

(10.223)

132,1%

(10.607)

125,3%

var. rimanenze

Variazione delle rimanenze

2.484

-32,1%

2.141

-25,3%

Totale

(7.739)

100,0%

(8.466)

100,0%

Kpi

Incidenza % sui ricavi delle vendite

-69,6%

-70,0%

  1. Incidenza rispetto il totale e/o il subtotale

-3,6%

16,0%

-9%

Il Costo per il godimento di beni di terzi consolidato al 31 dicembre 2023 è pari ad Euro 418 mila. Tali costi fanno riferimento ai contratti di locazione dove il Gruppo esercita la propria attività, di proprietà di R.B.M. S.r.l., i cui contratti di locazione sono stati adeguati al valore attuale di mercato, ed a noleggi.

Il Costo del personale consolidato al 31 dicembre 2023 è pari ad Euro 782 mila. L'incremento registrato durante l'esercizio risulta riconducibile non tanto ad un ampliamento dell'organico, le cui forze lavoro a fine anno sono in linea con l'esercizio precedente (fatta eccezione per i mesi da giugno a settembre in cui gli addetti erano aumentati di 3 unità), bensì ad un aumento del costo medio del lavoro per dipendente, anche in ottica di riqualificazione della forza lavoro.

Gli Oneri diversi di gestione consolidati al 31 dicembre 2023 è pari ad Euro 651 mila. Essi fanno riferimento a sopravvenienze passive e minusvalenze di carattere straordinario, legate principalmente ad una perdita su crediti rilevata in capo alla controllante, nonché alla minusvalenza generatasi a livello consolidato a seguito della riduzione della partecipazione detenuta in Italian Dealer, per via dell'Aumento di Capitale sopra menzionato.

L'EBITDA risulta pari ad Euro 775 mila, rispetto al dato relativo all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, pari ad Euro 1,9 milioni. La riduzione di marginalità è dovuta principalmente ad una contrazione del fatturato rispetto all'anno precedente, accompagnata dal contestuale aumento generalizzato dei costi di gestione. L'implementazione della strategia di consolidamento aziendale e di attuazione delle politiche strategiche delineate in sede di IPO ha comportato un incremento di tali costi fissi dovuti al riadattamento strutturale necessario per accogliere la linea di business della produzione. La riorganizzazione del Gruppo è volta a permettere ad ogni linea di business di performare in maniera più indipendente e focalizzata, ne è un esempio l'isolamento della vendita del nuovo e dell'usato con Italian Dealer, primaria rete distributiva a livello nazionale. Questo si è declinato anche in un investimento in risorse umane più qualificate e dunque più onerose nel breve termine.

L'EBIT al 31 dicembre 2023 è pari ad Euro 371 mila rispetto al dato dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 1,2 milioni.

Il Risultato netto al 31 dicembre 2023 è pari ad Euro 241 mila, rispetto all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, per il quale si era registrato un risultato netto di Euro 674 mila.

L'Indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2023 è pari ad Euro 3,5 milioni, come rappresentato dal seguente schema:

Indebitamento Finanziario Netto

€'000

Consolidato FY23A

Consolidato FY22A

A. Disponibilità liquide

486

326

B. Mezzi equivalenti a disponibilità

-

-

liquide

C. Altre attività correnti

-

-

D. Liquidità (A) + (B) + ( C )

486

326

E. Debito finanziario corrente

1.763

1.435

F. Parte corrente del debito finanziario

946

292

non corrente

G. Indebitamento finanziario

2.709

1.727

corrente (E)+(F)

H. Indebitamento finanziario

2.223

1.401

corrente netto (G)-(D)

I. Debito finanziario non corrente

1.290

833

J. Strumenti di debito

-

-

K. Debiti commerciali e altri debiti non

-

-

correnti

L. Indebitamento finanziario non

1.290

833

corrente (I) + (J) + (K)

M. Totale indebitamento finanziario

3.514

2.234

(H) + (L)

Al 31 dicembre 2023, l'Indebitamento Finanziario Netto risulta pari a 3,5 milioni di Euro circa. L'incremento registrato rispetto al 31 dicembre 2022 risulta riconducibile ai maggiori debiti finanziari; in particolare si evidenzia la stipula di due nuovi contratti di finanziamento con Bper Banca e Credem, per un importo complessivo di 1,5 milioni di Euro. Il maggiore indebitamento finanziario netto è anche dovuto a vendite effettuate nel corso del 2023 e non ancora incassate a causa di ritardi nella consegna e nelle lavorazioni che si tradurranno in flussi di cassa in entrata nel corso dell'esercizio corrente.

***

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DELL'EMITTENTE AL 31 DICEMBRE 2023

  • Valore della produzione pari a Euro 11,3 milioni, rispetto al dato dell'esercizio 2022, pari ad Euro 14,9 milioni;
  • Margine Operativo Lordo (EBITDA) pari ad Euro 814 mila, rispetto al dato dell'esercizio 2022, pari ad
    Euro 1,9 milioni.
  • EBIT pari a Euro 486 mila, rispetto al dato dell'esercizio 2022, pari ad Euro 1,2 milioni,
  • Risultato Netto positivo per Euro 376 mila, rispetto al dato dell'esercizio 2022, pari ad Euro 716 mila;
  • Indebitamento Finanziario Netto passivo pari ad Euro 3,3 milioni, rispetto al dato di Euro 2,0 milioni registrato al 31 dicembre 2022.

***

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO DELL'ESERCIZIO 2023

Tra i fatti di rilievo per le società del Gruppo, avvenuti nel corso dell'esercizio, si evidenziano i seguenti:

  • costituzione, avvenuta in data 07 dicembre 2023, della società "Bellini Yacht S.r.l.", controllata al 95% da Bellini Nautica Spa, la quale inizierà nel corso dell'esercizio 2024 la propria attività di produzione di yacht; al riguardo si informa che tale società neocostituita non risulta inserita nell'area di consolidamento del presente bilancio, in quanto chiuderà il primo esercizio sociale al 31 dicembre 2024;
  • In data 8 febbraio 2024 il Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di fusione per incorporazione di Rimini Service Yacht & Sail, società di servizi nautici rinomata a livello nazionale

con sede a Rimini, nella Italian Dealer e, decorsi i termini di legge, verrà infine stipulato e successivamente depositato l'atto di fusione per incorporazione della società Rimini Service Yacht & Sail. Tale operazione punta all'integrazione con altri operatori del settore, con l'obiettivo di offrire un contesto sinergico e competitivo nell'ambito della nautica di lusso, che sappia soddisfare la domanda in maniera capillare con una presenza territoriale sui laghi e le coste italiane. La prospettata unione tra Bellini Nautica e Rimini Service Yacht & Sail si pone l'obiettivo di creare un comparto con posizione dominante, che ospiterà le unità di business della compravendita di nuovo e usato per offrire ai clienti un'esperienza più completa, diretta e professionale. Tale operazione è iniziata formalmente nel 2023, laddove nel mese di dicembre è stata effettuata la prima fase dell'operazione propedeutica alla futura incorporazione di cui sopra, ossia l'Aumento del Capitale Sociale della società Italian Dealer, il quale

  • passato dai precedenti Euro 10.000 ad Euro 57.500 (aumento pari quindi ad Euro 47.500, come descritto sopra).

***

EVENTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO 2023

Ai sensi dell'art. 2427 co. 1 n. 22-quater) c.c. non si segnalano accadimenti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del presente esercizio nell'area della gestione ordinaria. Il Gruppo prosegue nell'adottare politiche di consolidamento della propria presenza nel settore specifico di riferimento.

Per quanto concerne invece la gestione straordinaria, si segnala che nel corso del 2024 è in fase di attuazione l'operazione di fusione per incorporazione della società controllata Rimini Service Yacht & Sail; al momento della chiusura del bilancio 2023, risulta redatto ed iscritto presso i competenti Registri delle Imprese il progetto di fusione ed in data 8 febbraio 2024 si sono svolte le delibere di fusione presso lo Studio del notaio Luigi Raffaele d'Agostino in Iseo (BS). Decorsi i termini di legge, non appena verrà rilasciato il certificato di non opposizione dei terzi, si procederà con l'atto di fusione e il suo successivo deposito.

***

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Secondo i dati consuntivi 2023 pubblicati dall'Ufficio Studi di Confindustria Nautica, il settore ha registrato una crescita sostenuta, nonostante una lieve decelerazione verso la fine dell'anno.

Durante l'anno in esame, il Gruppo ha perseguito una duplice strategia di consolidamento aziendale e di attuazione delle politiche strategiche delineate in sede di IPO. Tra queste, rileviamo l'espansione attraverso le acquisizioni, l'ampliamento dell'inventario di Riva d'Epoca e il significativo impegno verso lo sviluppo della nuova linea di business, tramite la neocostituita Bellini Yacht S.r.l.. Questi movimenti strategici hanno tuttavia comportato un incremento dei costi fissi al riadattamento strutturale necessario per accogliere la linea di business della produzione. La riorganizzazione del gruppo è volta a permettere ad ogni linea di business di performare in maniera più indipendente e focalizzata, ne è un esempio l'isolamento della vendita del nuovo e dell'usato con Italian Dealer, primaria rete distributiva a livello nazionale. Questo si è declinato anche in un investimento in risorse umane più qualificate e dunque più onerose nel breve termine.

L'analisi del bilancio evidenzia come tali investimenti, combinati al posticipo di alcune vendite di Riva d'Epoca

all'esercizio corrente, abbiano esercitato un impatto negativo sui risultati finanziari. Nonostante queste sfide, il Gruppo Bellini presenta una struttura aziendale profondamente rinnovata, con una capacità e una focalizzazione maggiori verso le opportunità di crescita.

La distinzione tra le divisioni di prodotti nuovi e usati ha permesso di affinare la strategia di vendita, mantenendo un'elevata attenzione verso le politiche di trade-in, ovvero permute di barche usate in fase di vendita di barche nuove, e la gestione dello stock. Questo approccio ha consolidato la posizione del Gruppo Bellini come punto di riferimento nel mercato italiano delle imbarcazioni, coprendo il triangolo commerciale più rilevante del Paese nel settore, composto da Liguria, Emilia Romagna e Lombardia.

L'acquisizione mirata di modelli d'epoca rappresenta un altro pilastro della strategia del Gruppo Bellini, ampliando significativamente sia il valore che la quantità dell'inventario disponibile, posizionando l'azienda in una posizione di leadership globale in questo segmento.

La transizione da un modello di business incentrato sui servizi a uno focalizzato sui prodotti, con un'attenzione particolare alla linea Bellini Yacht, segna una svolta strategica fondamentale. Questa evoluzione promette di aprire nuove vie di crescita senza vincoli nel mercato di riferimento.

Per l'anno corrente, l'obiettivo è di ridurre ulteriormente i costi fissi e migliorare il margine di contribuzione dei servizi per potenziare ulteriormente i risultati finanziari. Si prevede inoltre di espandere il portfolio di marchi offerti dalla rete distributiva e di ottimizzare il processo produttivo in linea con gli obiettivi strategici delineati, assicurando così una gestione efficace del bilancio e posizionando l'azienda per una crescita sostenibile nel medio-lungo termine.

***

PROPOSTA DI DESTINAZIONE DELL'UTILE DI ESERCIZIO

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea di destinare l'utile d'esercizio della Bellini Nautica S.p.A pari ad Euro 376.364 a riserva straordinaria.

***

CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l'Assemblea Ordinaria degli Azionisti in data 22 aprile 2024 per l'approvazione del bilancio di esercizio della Società chiuso al 31 dicembre 2023, la presentazione del bilancio consolidato, la destinazione dell'utile e la nomina del Consigliere di Amministrazione Indipendente della Società. L'avviso di convocazione con indicazione dell'ordine del giorno dell'Assemblea, dei termini e delle modalità di partecipazione all'Assemblea, sarà pubblicato entro i termini previsti dalla normativa vigente. Entro i medesimi termini saranno messi a disposizione del pubblico presso la Sede Legale della Società nonché resi disponibili nel sito internet della Società anche il progetto di bilancio chiuso al 31 dicembre 2023, il bilancio consolidato al 31 dicembre 2023, il bilancio consolidato pro-forma al 31 dicembre 2023 e le relazioni illustrative degli amministratori all'Assemblea sulle proposte concernenti gli argomenti posti all'ordine del giorno.

***

APPROVATI I CRITERI QUANTITATIVI E QUALITATIVI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI INDIPENDENZA AI SENSI DELL'ART. 6-BIS DEL REGOLAMENTO EMITTENTI EGM

Al fine di ottemperare alle recenti modifiche del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan ("Regolamento Emittenti EGM") di cui all'Avviso di Borsa Italiana S.p.A. n. 43747 del 17 novembre 2023, entrate in vigore il 4 dicembre 2023 con particolare riferimento alle disposizioni contenute dall'art. 6-bis, relative alla nomina dell'amministratore indipendente, considerata l'eliminazione dell'onere previsto in capo all'Euronext Growth Advisor di valutazione dei requisiti di indipendenza dei candidati alla carica di amministratore indipendente di tutte le società già ammesse sul mercato EGM, il Consiglio di Amministrazione ha, tra l'altro, preso atto della necessità di abrogare la "Procedura per sottoporre all'Euronext Growth Advisor la valutazione dell'amministratore indipendente" in precedenza adottata dalla Società.

Pertanto, in ottemperanza alle disposizioni di cui all'articolo 6-bis del Regolamento Emittenti EGM oggi in vigore, allineate alla disciplina attualmente prevista per le società quotate sul mercato regolamentato, rimane in capo al Consiglio di Amministrazione di Bellini Nautica S.p.A. l'onere di valutare la sussistenza dei requisiti di indipendenza dopo la nomina e successivamente una volta all'anno, sulla base delle informazioni fornite dall'interessato o a disposizione della Società stessa.

A tal fine il Consiglio di Amministrazione ha approvato in data odierna i criteri quantitativi e qualitativi da tenere in considerazione al fine di svolgere tale valutazione annuale, che saranno validi sino alla scadenza del mandato in essere (la "Politica").

La Politica è disponibile sul sito internet della Società all'indirizzo www.bellininautica.italla Sezione Investor Relations/Corporate Governance.

***

NOMINATO IL DOTT. NORBERTO FERRETTI QUALE CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE INDIPENDENTE, AI SENSI DELL'ART. 2386, PRIMO COMMA, COD. CIV.

Il Consiglio di Amministrazione, preso atto delle dimissioni rassegnate dal Consigliere Gabriella Lojacono in data 20 dicembre 2023 (di seguito, il "Consigliere Dimissionario") e comunicate dall'Emittente al Mercato in data 15 gennaio 2024 (rif. comunicato stampa del 15 gennaio 2024) ha deliberato la nomina, in sostituzione del Consigliere Dimissionario - ai sensi dell'art. 21.14 dello Statuto sociale e dell'art. 2386, primo comma, Cod. civ. - del Dott. Norberto Ferretti quale Consigliere di Amministrazione indipendente della Società - in seguito alla verifica dei requisiti previsti dalla suddetta Politica approvata in data odierna - il quale rimarrà in carica sino alla prima assemblea utile; in tale sede, il Consiglio di Amministrazione sottoporrà agli Azionisti la proposta di procedere alla conferma del Dott. Norberto Ferretti quale Consigliere di Amministrazione indipendente della Società. Il Dott. Ferretti ha così commentato la propria nomina: "la scelta di unirmi al progetto è stata motivata dalla serietà del progetto e l'energia della nuova generazione, unitamente al profondo rispetto che nutro per l'esperienza di Romano Bellini"

***

DEPOSITO DELLA DOCUMENTAZIONE

La documentazione relativa al bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2023, al bilancio consolidato al 31 dicembre

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Bellini Nautica S.p.A. published this content on 21 March 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 21 March 2024 17:06:47 UTC.