Bilancio consolidato e d'esercizio

al 31 dicembre 2023

Indice

ORGANI SOCIETARI

3

STRUTTURA DEL GRUPPO FERVI

4

RELAZIONE SULLA GESTIONE

5

ANDAMENTO ECONOMICO GENERALE E DELLA GESTIONE

SOCIALE

5

ANALISI DEI DATI DEL BILANCIO CONSOLIDATO

6

Conto economico

6

Profilo patrimoniale e finanziario

7

ANALISI DEI DATI DEL BILANCIO D'ESERCIZIO DELLA

CAPOGRUPPO FERVI SPA

8

Conto economico

8

Profilo patrimoniale e finanziario

9

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

9

ALTRE INFORMAZIONI

10

Rapporti con parti correlate, imprese controllate,

collegate, controllanti e consociate

10

Ambiente e personale

10

Descrizione rischi ed incertezza cui la Società ed il

Gruppo sono sottoposti e strumenti finanziari. 10

Attività di ricerca e sviluppo ed investimenti....

11

Principali fatti avvenuti dopo la chiusura del

periodo

12

Prevedibile evoluzione dell'attività per l'esercizio

in corso

12

BILANCIO CONSOLIDATO

13

STATO PATRIMONIALE

13

CONTO ECONOMICO

15

RENDICONTO FINANZIARIO

16

NOTA INTEGRATIVA

17

Informazioni generali

17

Criteri generali di redazione

17

Forma del bilancio

17

Perimetro di consolidamento

18

Principi di consolidamento

19

Criteri di valutazione

20

Analisi dello Stato Patrimoniale

23

Analisi del Conto Economico

32

Altre informazioni

34

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE

36

BILANCIO D'ESERCIZIO

40

STATO PATRIMONIALE

40

CONTO ECONOMICO

42

RENDICONTO FINANZIARIO

43

NOTA INTEGRATIVA

44

Premessa

44

Principi di redazione

44

Prospettiva della continuità aziendale

44

Casi eccezionali ex art. 2423, quinto comma del

Codice Civile

44

Cambiamenti di principi contabili

44

Correzione di errori rilevanti

45

Problematiche di comparabilità e adattamento

..........................................................................

45

Criteri di valutazione

45

Analisi dello Stato Patrimoniale

51

Analisi del Conto Economico

63

Altre informazioni

67

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

72

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE

76

2

Organi Societari

Consiglio di Amministrazione

In carica fino all'approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2023

Roberto Tunioli

Presidente

Roberto Megna

Vicepresidente

Guido Greco

Amministratore Delegato

Pier Paolo Caruso

Consigliere indipendente e membro Comitato Parti Correlate e Comitato Remunerazione

Gianni Lorenzoni

Consigliere indipendente e membro Comitato Parti Correlate e Comitato Remunerazione

Gian Paolo Fedrigo

Consigliere

Alberto Casati

Consigliere indipendente

Collegio Sindacale

In carica fino all'approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2023

Stefano Nannucci

Presidente

Gianvincenzo Lucchini

Sindaco effettivo

Yuri Zugolaro

Sindaco effettivo

Marco Michielon

Sindaco supplente

Roberto Munno

Sindaco supplente

Società di revisione

In carica fino all'approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2025

PricewaterhouseCoopers SpA

Organismo di Vigilanza (Organismo monocratico)

Andrea Pascerini

3

Struttura del Gruppo Fervi

4

Relazione sulla Gestione

Unitamente al bilancio d'esercizio di Fervi SpA (di seguito anche "Fervi" o la "Società") chiuso al 31 dicembre 2023, redatto secondo quanto previsto dalla legislazione civilistica ed al bilancio consolidato di Fervi SpA e sue controllate (di seguito anche il "Gruppo" o il "Gruppo Fervi"), Vi sottoponiamo la presente relazione sulla gestione.

Precisiamo che nella presente relazione sono fornite tutte le informazioni previste e richieste dall'articolo 2428 del Codice Civile così come modificato dal D.Lgs. 32/2007, nonché quelle indicate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Le informazioni fornite sono quelle ritenute utili ad avere un'analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della Società e del Gruppo con riferimento all'andamento del risultato della gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui ha operato, nonché una descrizione dei principali rischi e incertezze cui la Società ed il Gruppo sono esposti.

L'esercizio della Capogruppo Fervi SpA chiude con un risultato positivo di 2.738 mila Euro (positivo di 2.057 mila Euro nell'esercizio precedente). Il Consolidato del Gruppo chiude con un risultato positivo di 3.922 mila Euro (positivo di 3.611 mila Euro nell'esercizio precedente).

Andamento economico generale e della gestione sociale

Nonostante le previsioni contenute nel WEO (World Economic Outlook) di gennaio 2024 dell'FMI (Fondo Monetario Internazionale) siano in rialzo rispetto al documento di ottobre 2023, a causa della resilienza maggiore del previsto dell'economia negli Stati Uniti e in diversi grandi mercati emergenti, nonché delle misure fiscali attivate dalla Cina, l'economia globale rimane caratterizzata da un contesto di incertezza. Gli scenari macroeconomici e geopolitici degli ultimi anni, sembrano indicare che la strada per raggiungere una crescita forte, sostenibile e duratura sembra ancora lunga e impegnativa. Il report ha rivisto al rialzo le stime di crescita globale per il 2024 al 3,1% contro il 2,9% stimato ad ottobre mantenendo però invariate le stime per il 2025 al 3,2%. Il FMI ha alzato anche le stime sul PIL cinese che rimane comunque su valori bassi rispetto allo storico degli ultimi anni. L'economia dovrebbe espandersi del 4,6%, ovvero 0,4 punti percentuali in più rispetto alle stime precedenti. Buone notizie anche per gli Stati Uniti, con una previsione di crescita alzata al 2,1% nel 2024 dal precedente + 1,5%.

La performance mondiale si confronta con il deludente andamento dell'economia europea, le cui stime sono state invece ridimensionate. Il PIL dell'area euro per il 2024 è stimato ora in aumento dello 0,9% (+ 1,2% la stima di ottobre). In particolare la Germania, oggi alle prese con una blanda recessione, chiuderebbe l'anno a + 0,5% (+ 0,9% la precedente previsione). Dato invariato anche per la Francia (+1%). Quanto all'Italia, il Fondo Monetario Internazionale lascia invariata la stima della crescita allo 0,7% nel 2024 mentre per il 2025 prevede un aumento a +1,1%.

L'Istat, d'altra parte, ha certificato che nel 2023 il PIL dell'Italia, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,7% rispetto al 2022. Un valore superiore a quello dell'Eurozona. Nel quarto trimestre del 2023 il PIL dell'Italia, secondo la stima preliminare,

  • aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% in termini tendenziali. Mentre la variazione acquisita del Pil per il 2024 è pari a +0,1%. I dati del quarto trimestre 2023 riflettono una flessione del comparto primario e un aumento sia del settore industriale sia dei servizi. Dal lato della domanda, la componente nazionale misurata al lordo delle scorte è in diminuzione mentre si stima un aumento della componente estera netta.

In un contesto macroeconomico globale incerto caratterizzato ancora da fenomeni inflattivi, il Gruppo si è prontamente attivato per contrastare gli effetti degli aumenti delle materie prime (in particolare acciaio e ferro) che ha portato ad una richiesta di aumento dei prezzi da parte dei nostri fornitori. Si rileva inoltre un significativo decremento dei noli nave dalla Cina che a fine 2023 si sono assestati su un valore due volte più alto di quello del periodo pre-covid. 5315- Sono stati inoltre rivisti e comunicati ai clienti aumenti di listino dei prezzi di vendita necessari a salvaguardare la marginalità.

5

La complessa e volatile situazione macroeconomica, come sopra rappresentata, viene costantemente monitorata dalla Direzione, anche attraverso il CIS (Comitato di Sorveglianza) recentemente costituito a cui partecipano i dirigenti apicali e regolarmente invitati membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale della Capogruppo, al fine di accelerare eventuali processi correttivi qualora se ne ravvisassero le necessità.

Analisi dei dati del bilancio consolidato

Conto economico

I dati di sintesi, espressi in migliaia di Euro, del conto economico consolidato nell'esercizio in esame e posti a confronto con quelli del medesimo periodo dell'esercizio precedente, sono i seguenti:

CONTO ECONOMICO

31-dic-23

31-dic-22

Descrizione

%

%

Variazione ricavi netti

-1,5%

Ricavi Netti

56.435

100,0%

57.322

100,0%

Costo del venduto

(33.229)

-58,9%

(34.834)

-60,8%

Margine commerciale

23.206

41,1%

22.487

39,2%

Costi per i dipendenti

(9.235)

-16,4%

(9.002)

-15,7%

Altri (costi) operativi e proventi diversi

(5.310)

-9,4%

(5.060)

-8,8%

EBITDA Adjusted

8.661

15,3%

8.426

14,7%

Costi M&A/Costi non ricorrenti

(306)

-0,5%

(100)

-0,2%

EBITDA

8.355

14,8%

8.326

14,5%

Accantonamenti

(193)

-0,3%

(204)

-0,4%

Ammortamenti

(2.682)

-4,8%

(2.694)

-4,7%

EBIT

5.481

9,7%

5.427

9,5%

Proventi (oneri) finanziari

(253)

-0,4%

(373)

-0,7%

Proventi (oneri) straordinari

0

0,0%

(3)

0,0%

EBT

5.228

9,3%

5.052

8,8%

Imposte correnti e differite

(1.306)

-2,3%

(1.441)

-2,5%

Risultato netto

3.922

6,9%

3.611

6,3%

31-dic-23

31-dic-22

Risultato netto

3.922

3.611

Costi M&A/Costi non ricorrenti

306

100

Ammortamento Know How

1.225

1.225

Imposte

(427)

(370)

Risultato netto Adjusted

5.026

8,9%

4.566

8,0%

I ricavi netti del periodo risultano essere in leggera diminuzione per circa il 1,5% rispetto a quelli dell'esercizio precedente. Si rileva che la contrazione dei ricavi deriva principalmente da un rallentamento dei ritiri dei clienti industriali verificatosi nel quarto trimestre dell'esercizio i cui effetti principali si sono manifestati nel mese di dicembre 2023. Si ricorda che nel 2023 Rivit India è stata consolidata integralmente (controllata al 99,9% da Rivit Srl), apportando circa 1,3 milioni di Euro di ricavi al consolidato.

L'EBITDA pari a Euro 8.355 migliaia e l'EBIT pari a 5.481 migliaia nel 2023 rimangono sostanzialmente in linea con lo scorso anno; L'incidenza dell'EBITDA sul fatturato pari a 14,8% aumenta dello 0,3% rispetto al 2022. L'EBITDA, escludendo i costi non ricorrenti, legati principalmente alle risoluzioni dei contratti con i precedenti Direttori Generali di Fervi e di Vogel,

  • migliorato di 0,2 milioni di Euro rispetto al paritetico periodo del 2022; l'incidenza dell'EBITDA Adj sul fatturato pari al 15,3% aumenta dello 0,7% rispetto al 2022.

Gli oneri finanziari risultano in diminuzione rispetto allo scorso anno a seguito della diminuzione degli interessi su mutui e delle commissioni sulla garanzia bancaria prestata al venditore di Rivit Srl dovute entrambe alla diminuzione del debito residuo.

6

Il minor carico fiscale, in termini di percentuale di imposte rispetto all'EBT (25% nel 2023 rispetto a 28,5% nel 2022), è frutto, principalmente, dell'utile della Società Vogel Germany, lo scorso anno in perdita, che non paga imposte avendo perdite pregresse da utilizzare. Si segnala inoltre che si è esaurito per Fervi e Riflex, il beneficio fiscale connesso all'agevolazione Patent Box dell'anno 2020. Si continua a beneficiare della detrazione connessa all'agevolazione maturata nel 2023, in misura maggiore rispetto al precedente anno.

Il risultato netto adjusted dell'ammortamento del Know How affrancato oltre che dei costi non ricorrenti, legati principalmente alla risoluzione del contratto con il precedente Direttore Generale di Fervi, risulterebbe pari a Euro 5 milioni di Euro rispetto ai 4,5 milioni di Euro dello scorso anno con un incremento del 10,1%.

Profilo patrimoniale e finanziario

La struttura patrimoniale e finanziaria del Gruppo al 31 dicembre 2023 è confrontata con i dati di chiusura del precedente esercizio, i dati sono espressi in migliaia di Euro.

STATO PATRIMONIALE

31-dic-23

31-dic-22

Descrizione

%

%

Attivo Fisso

12.306

31,2%

14.388

36,0%

Capitale Circolante Commerciale

31.572

80,1%

29.800

74,7%

Altre Attività / (Passività)

(372)

-0,9%

(289)

-0,7%

Capitale Circolante Netto

31.199

79,1%

29.511

73,9%

Fondi rischi ed oneri e per il personale

(4.074)

-10,3%

(3.981)

-10,0%

CAPITALE IMPIEGATO

39.432

100,0%

39.917

100,0%

Posizione Finanziaria Netta

(7.624)

-19,3%

(11.193)

-28,0%

Patrimonio Netto

(31.808)

-80,7%

(28.724)

-72,0%

FONTI DI FINANZIAMENTO

(39.432)

-100,0%

(39.917)

-100,0%

Il Capitale impiegato si è decrementato per circa 0,5 milioni di Euro. Tale decremento è legato principalmente alla riduzione dell'attivo fisso a seguito degli ammortamenti di periodo, controbilanciato in parte dall'aumento del circolante netto.

Per comprendere meglio l'evoluzione del Patrimonio Netto si rimanda alla relativa movimentazione presente nella nota integrativa.

La Posizione Finanziaria Netta risulta avere la seguente composizione:

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

31-dic-23

31-dic-22

Descrizione

di cui oltre 12m

di cui oltre 12m

Disponibilità liquide

3.441

6.002

Debiti verso banche

(2.687)

(7.495)

(6.742)

(12.699)

Debiti vs altri finanziatori (leasing)

(759)

(862)

(861)

(962)

Indebitamento bancario

(3.446)

(4.916)

(7.603)

(7.659)

Finanziamenti fruttiferi

24

48

48

72

Altri investimenti finanziari a medio

2.966

2.966

2.996

2.996

Altri investimenti finanziari a breve

707

1.435

Vendor Loans

(4.821)

(6.429)

(6.429)

(8.037)

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

(5.277)

(7.624)

(10.988)

(11.193)

La variazione positiva della posizione finanziaria netta è dovuta principalmente ai seguenti fattori:

  • il Gruppo ha generato un flusso derivante dall'attività operativa pari a 5,5 milioni di Euro;
  • Investimenti in immobilizzazioni per 1,2 milioni di Euro di cui circa 500 mila Euro per l'acquisto del nuovo gestionale di Rivit;
  • nel corso del mese di maggio 2023 è stato corrisposto agli azionisti un dividendo pari a circa 1,02 milioni di Euro.

7

  • con il primo consolidamento della Rivit India, la posizione finanziaria netta ha beneficiato di un miglioramento di circa 0,3 milioni di Euro

Analisi dei dati del bilancio d'esercizio della capogruppo Fervi SpA

Ai fini di fornire un migliore quadro conoscitivo dell'andamento e del risultato della gestione, le tabelle sottostanti espongono una riclassificazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale; i dati sono espressi in migliaia di Euro.

Conto economico

CONTO ECONOMICO

31-dic-23

31-dic-22

Descrizione

%

%

Variazione ricavi netti

1,5%

Ricavi Netti

22.537

100,0%

22.196

100,0%

Costo del venduto

(13.571)

-60,2%

(14.045)

-63,3%

Margine commerciale

8.967

39,8%

8.151

36,7%

Costi per i dipendenti

(2.780)

-12,3%

(2.713)

-12,2%

Altri (costi) operativi e proventi diversi

(2.057)

-9,1%

(2.204)

-9,9%

EBITDA escluso costi M&A

4.129

18,3%

3.234

14,6%

Costi M&A/Costi non ricorrenti

(219)

-1,0%

0

0,0%

EBITDA

3.910

17,4%

3.234

14,6%

Accantonamenti

(135)

-0,6%

(126)

-0,6%

Ammortamenti

(246)

-1,1%

(362)

-1,6%

EBIT

3.529

15,7%

2.747

12,4%

Proventi (oneri) finanziari

12

0,1%

5

0,0%

Proventi (oneri) straordinari

2

0,0%

(3)

0,0%

EBT

3.543

15,7%

2.749

12,4%

Imposte correnti e differite

(805)

-3,6%

(692)

-3,1%

Risultato netto

2.738

12,2%

2.057

9,3%

I ricavi netti del periodo risultano essere in aumento di circa l'1,5% rispetto a quelli dell'esercizio precedente nonostante una situazione macroeconomica caratterizzata da notevole incertezza. Fervi ha proseguito con la costante attività di product marketing e di spinta commerciale su cui il Gruppo sta investendo.

L'EBITDA, escludendo i costi non ricorrenti, legati alla risoluzione del contratto con il precedente Direttore Generale di Fervi, risulta in aumento di circa 0,9 milioni di Euro; l'incidenza dell'EBITDA Adj sul fatturato pari al 18,3% aumenta dello 3,7% rispetto al 2022.

L'EBITDA risulta in aumento di circa 0,7 milioni di Euro; l'incidenza dell'EBITDA sul fatturato pari al 17,4% risulta in aumento del 2,8% rispetto a precedente periodo comparabile (pari al 14,6%).

Il minor carico fiscale, in termini di percentuale di imposte rispetto all'EBT (22,7% nel 2023 rispetto a 25,2% nel 2022), è frutto, principalmente, del maggiore beneficio fiscale connesso all'agevolazione Patent Box. Si è infatti esaurito il beneficio fiscale connesso all'agevolazione Patent Box dell'anno 2020 e si continua a beneficiare della detrazione connessa all'agevolazione maturata nel 2023, in misura maggiore in conseguenza del miglioramento della marginalità.

8

Profilo patrimoniale e finanziario

STATO PATRIMONIALE

31-dic-23

31-dic-22

Descrizione

%

%

Attivo Fisso

13.946

51,0%

13.918

53,3%

Capitale Circolante Commerciale

15.701

57,4%

14.854

56,9%

Altre Attività / (Passività)

(367)

-1,3%

(871)

-3,3%

Capitale Circolante Netto

15.334

56,1%

13.982

53,5%

Fondi rischi ed oneri e per il personale

(1.944)

-7,1%

(1.775)

-6,8%

CAPITALE IMPIEGATO

27.337

100,0%

26.126

100,0%

Posizione Finanziaria Netta

1.943

7,1%

1.383

5,3%

Patrimonio Netto

(29.280)

-107,1%

(27.509)

-105,3%

FONTI DI FINANZIAMENTO

(27.337)

-100,0%

(26.126)

-100,0%

Il Capitale impiegato si è incrementato rispetto all'esercizio precedente di 1,2 mila Euro. Tale incremento è legato principalmente all'incremento del circolante netto (Magazzino in primis).

Per comprendere meglio l'evoluzione del Patrimonio Netto si rimanda alla relativa movimentazione presente nella nota integrativa.

La Posizione Finanziaria Netta risulta avere la seguente composizione:

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

31-dic-23

31-dic-22

Descrizione

di cui oltre 12m

di cui oltre 12m

Disponibilità liquide

316

1.387

Debiti verso banche

(1.393)

(3.067)

(3.067)

(4.872)

Indebitamento bancario

(1.393)

(2.751)

(3.067)

(3.485)

Finanziamenti fruttiferi

1.584

1.728

1.728

1.872

Altri investimenti finanziari a medio

2.966

2.966

2.996

2.996

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

3.157

1.943

1.657

1.383

I finanziamenti fruttiferi sono stati concessi per 1.680 mila Euro alla controllata Vogel Germany e per 48 mila Euro alla collegata Sitges Sl.

Il miglioramento della posizione finanziaria netta è dovuto principalmente ai seguenti fatti:

  • alla capacità di Fervi di generare cassa con riferimento alla gestione dell'attività operativa
    (1,8 milioni di Euro);
  • Investimenti in immobilizzazioni per 0,2 milioni di Euro;
  • nel corso del mese di maggio 2023 è stato corrisposto agli azionisti un dividendo pari a circa 1,02 milioni di Euro.

Indicatori alternativi di performance

Il management, per consentire una migliore valutazione dell'andamento della gestione, utilizza alcuni indicatori alternativi di performance, che non sono identificati come misure contabili nell'ambito né dai principi contabili emanati dall'OIC né dagli IFRS. Il criterio di determinazione applicato potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri operatori o competitori e, di conseguenza, il dato ottenuto potrebbe non essere comparabile. Tali indicatori sono, comunque, applicati dal management in maniera omogenea nel tempo.

Di seguito sono forniti i criteri utilizzati per la costruzione di tali indicatori:

  • Ricavi Netti: tale indicatore è definito come ricavi delle vendite di prodotti e servizi del periodo al netto deli sconti, degli abbuoni e dei premi sulle vendite;
  • EBITDA (anche "Utile operativo lordo"): tale indicatore è definito come Utile/Perdita del periodo al lordo degli ammortamenti di immobilizzazioni materiali ed immateriali, degli accantonamenti, dei costi e ricavi non ricorrenti, degli oneri e proventi finanziari non riferiti alle coperture operative su cambi e delle imposte sul reddito;

9

  • Capitale circolante commerciale: tale indicatore è calcolato come somma delle rimanenze e crediti commerciali al netto dei debiti commerciali;
  • Capitale circolante netto: tale indicatore è calcolato come somma del Capitale circolante commerciale e delle altre attività e passività correnti;
  • Capitale impiegato: tale indicatore è rappresentato dal totale delle attività correnti e non, ad esclusione di quelle finanziarie, al netto delle passività correnti e non, ad esclusione di quelle finanziarie e degli eventuali vendor loans per gli acquisti dilazionati delle partecipazioni e delle società controllate;
  • Posizione finanziaria netta: tale indicatore viene calcolato sommando algebricamente le disponibilità liquide, i debiti finanziari ed i sopra menzionati vendor loans, nel caso in cui ce ne siano e specificando quanto della posizione finanziaria netta sia oltre i 12 mesi.

Altre informazioni

Rapporti con parti correlate, imprese controllate, collegate, controllanti e consociate

Alla data di riferimento della relazione finanziaria non sono in essere operazioni con parti correlate che presentino o requisiti richiesti dall'articolo 2427, comma 1 numero 22-bis del Codice Civile.

Ai sensi dell'articolo 2497 e seguenti del Codice Civile si segnala che la Società non è soggetta a direzione o coordinamento da parte di società od enti.

Ai sensi del comma 5 dell'articolo 2497-bis del Codice Civile, si precisa che i rapporti tra le società del Gruppo sono essenzialmente di natura commerciale e di servizi, e che le operazioni sono effettuate a condizioni di mercato. Fervi e le controllate Ri-flex Abrasives Srl e Rivit Srl, in qualità di consolidate, aderiscono al consolidato fiscale nell'ambito del quale la controllante 1979 Investimenti Srl agisce in qualità di consolidante.

Ambiente e personale

Il Gruppo e la Società hanno intrapreso, ormai da tempo, tutte le iniziative necessarie alla tutela dei luoghi di lavoro, secondo quanto disposto dalla legislazione in materia.

I rapporti con il personale dipendente sono buoni, non ci sono situazioni di contenzioso né si prevede che possano nascere nei prossimi mesi. Si rimanda alla nota integrativa per i dettagli della composizione della forza lavoro.

Descrizione rischi ed incertezza cui la Società ed il Gruppo sono sottoposti e strumenti finanziari

Nell'esercizio della sua attività la Società ed il Gruppo sono esposti a diversi rischi che possono incidere sulla valutazione degli strumenti finanziari in essere presenti nel bilancio consolidato. In particolare la Società ed il Gruppo sono esposti, seguendo le dizioni utilizzate dal Codice Civile, ai seguenti rischi:

  • mercato;
  • credito;
  • liquidità.

10

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Fervi S.p.A. published this content on 23 April 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 23 April 2024 16:17:06 UTC.