(Alliance News) - Piazza Affari - così come le altre piazze europee - ha aperto in rialzo giovedì, dopo che il disegno di legge sul tetto del debito degli Stati Uniti ha superato il voto alla Camera dei Rappresentanti.

La Camera ha approvato un tetto al debito e un pacchetto di tagli al bilancio mentre il presidente Joe Biden e il presidente Kevin McCarthy hanno riunito una coalizione bipartisan di democratici e repubblicani centristi per portare avanti il procedimento di approvazione che attende ora il via libera del Senato.

A Milano, quindi, il FTSE Mib sale dell'1,3% a 26.375,91.

Fra i listini minori, il Mid-Cap è in calo dello 0,9% a 42.193,01, lo Small-Cap è in verde dello 0,8% a 27.266,91 e l'Italia Growth è salito dello 0,1% a 9.094,73.

In Europa, il FTSE 100 di Londra sta avanzando con lo 0,4%, il CAC 40 di Parigi sale dello 0,8% così come il DAX 40 di Francoforte.

Sul listino principale di Piazza Affari, spinta sul titolo Recordati, che sale del 3,2% con nuovo prezzo a EUR41,93.

Amplifon avanza invece del 2,4%, dopo due sedute concluse fra i ribassisti.

UBS ha portato al rialzo la raccomandazione su Banco BPM a Buy da neutral, con nuovo target price a EUR5,00 da EUR4,30. Il titolo si apprezza dello 0,9%.

Banca Monte dei Paschi di Siena - su dell'1,9% - giovedì ha annunciato che l'agenzia di rating Moody's ha migliorato l'outlook su long-term deposit e senior unsecured debt rating da stabile a positivo, dopo il rialzo a febbraio di due notch al long-term deposit rating e di tre notch al long-term senior unsecured rating.

Sul segmento cadetto, GVS si prende la vetta del listino avanzando con il 2,0% a EUR5,90 per azione, in scia all'attivo della vigilia con lo 0,1%.

Iren - su dello 0,4% - ha comunicato mercoledì che la controllata Ireti Spa ha rilevato una quota del 2,4% di AcquaEnna da Cogen Spa, salendo così al 50,9% del capitale di quest'ultima, che verrà ora consolidata.

Nelle retrovie, fra i pochi ribassisti, si vede Intercos, che segna un meno 0,8% dopo il timido 0,3% di attivo di mercoledì.

Sullo SmallCap, Aquafil sta raccogliendo il 3,8% a EUR3,94 per azione, rialzando la testa dopo due sedute sul lato dei ribassisti.

TXT e-solutions - in rialzo dello 0,2% - ha comunicato mercoledì che, nelle giornate comprese fra il 22 e il 26 maggio, ha acquistato 16.620 azioni ordinarie proprie. Il prezzo applicato è stato pari a EUR19,45 circa per azione, per un totale pari a EUR322.651,87.

SAES Getters - in denaro con lo 0,4% - ha comunicato mercoledì di aver lanciato un'offerta pubblica di acquisto su 1,4 milioni di azioni di risparmio proprie. L'OPA prevede il pagamento di EUR29,31 per azione di risparmio ed è una componente di un'unitaria operazione che comprende anche la conversione obbligatoria delle 6,0 milioni di azioni di risparmio non acquistate dalla società mediante l'OPA in azioni ordinarie di SAES Getters nel rapporto di uno a uno.

Fra le PMI, Go Internet si spinge avanti del 5,3% a EUR0,1015, invertendo la rotta dopo tre sedute concluse in saldo passivo.

Il consiglio di amministrazione di MeglioQuesto - su di quasi il 18% - ha preso visione dei principali dati gestionali economico-finanziari consolidati al 31 marzo, periodo chiuso con i ricavi che hanno raggiunto EUR24,7 milioni, in crescita del 50% rispetto a EUR16,5 milioni al 31 marzo 2022. Il valore della produzione è pari a EUR25,0 milioni, in crescita del 48% rispetto a EUR16,9 milioni al 31 marzo 2022.

Innovatec - giù dell'1,7% - ha comunicato mercoledì che la controllata Innovatec Power Srl e Selettra Illuminazione pubblica Srl in RTI si sono aggiudicati 4 contratti di appalto per un valore complessivo di circa EUR60 milioni e di durata 15 anni, per la fornitura di servizi e di interventi integrati volti alla riqualificazione e al miglioramento dell'efficienza energetica degli Edifici e degli Impianti di Pubblica Illuminazione di proprietà di diversi Comuni dell'area salentina partecipanti al progetto GROWS - Green Revolution Of Wealth in Salento.

Crowdfundme cede invece il 3%, oggetto di prese di profitto dopo quattro sedute di rialzi.

A New York, nella notte europea, il Dow ha chiuso in rosso dello 0,4%, il Nasdaq ha ceduto lo 0,6% così come l'S&P 500.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0669 contro USD1,0660 di mercoledì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale invece USD1,2417 da USD1,2407 di ieri sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD72,97 al barile contro USD72,96 al barile di ieri sera. L'oro, invece, scambia a USD1.962,00 l'oncia da USD1,2432 l'oncia di mercoledì sera.

Il calendario macroeconomico di giovedì prevede la pubblicazione dei PMI del comparto manifatturiero, di Spagna, Italia, Germania, Francia, Eurozona e UK tra le 0915 CEST e le 1030 CEST. Quello degli USA arriverà nel pomeriggio, alle 1600 CEST.

Per l'Eurozona, occhi puntati anche all'inflazione, che verrà resa nota alle 1100 CEST. In mattinata, è prevista anche la pubblicazione dei dati sulla disoccupazione italiana, alle 1000 CEST, sulle vendite al dettaglio tedesche, alle 0800 CEST, e sul bilancio del budget del governo francese, alle 0845 CEST.

Negli USA, focus anche sulle jobless claims, in arrivo alle 1430 CEST, e sui dati delle scorte di greggio, attesi alle 1700 CEST. La giornata si chiuderà con il balance sheet della Federal Reserve e coi dati delle riserve presso la banca centrale statunitense.

Tra le società di Piazza Affari, non sono attesi risultati.

Di Maurizio Carta, Alliance News senior reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.