Comunicato Stampa

ACEA, APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2024

SOLIDITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA CONFERMATA DALLA CRESCITA DEI RISULTATI

NEL PRIMO TRIMESTRE 2024 RISPETTO AL PRIMO TRIMESTRE 2023

SVILUPPO ORGANICO DEI BUSINESS REGOLATI, IN LINEA CON IL PIANO INDUSTRIALE

DEL GRUPPO

  • Investimenti pari a 247 mln€, focalizzati sui business regolati1
  • EBITDA: 357 mln€ (EBITDA ricorrente 360 mln, +7% vs 1Q2023), guidato dalla crescita delle attività regolate (85% dell'EBITDA di Gruppo) e dall'area Commerciale, che hanno più che compensato lo scenario energetico sfavorevole
  • Utile netto 83 mln€ (utile netto ricorrente 85 mln€, +17% vs 1Q2023)
  • Solidità della struttura finanziaria confermata: rapporto indebitamento netto/EBITDA LTM pari a 3,48x (3,49x al 31 dicembre 2023), in linea con la guidance
    • * *

Roma, 9 maggio 2024 - Il Consiglio di Amministrazione di ACEA, riunitosi oggi sotto la presidenza di Barbara Marinali, ha approvato il Resoconto Intermedio della Gestione al 31 marzo 2024.

L'Amministratore Delegato di ACEA, Fabrizio Palermo, ha dichiarato: "i risultati del primo trimestre dell'anno mostrano un andamento positivo e in crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, grazie principalmente agli investimenti effettuati nei business regolati, con una posizione finanziaria netta solida e coerente con le nostre previsioni. Restiamo fortemente impegnati nell'attuazione del piano industriale con risultati attesi in linea con la guidance comunicata al mercato".

HIGHLIGHTS ECONOMICO-FINANZIARI CONSOLIDATI

(mln€)

1Q2024

1Q2023

Var. %

Ricavi consolidati

1.026

1.240

-17%

EBITDA

357

336

+6%

EBITDA ricorrente2

360

336

+7%

Utile netto del Gruppo (post minorities)

83

73

+14%

Utile netto del Gruppo ricorrente2 (post minorities)

85

73

+17%

Investimenti

247

258

-4%

(mln€)

31/3/24

31/12/23

31/3/23

Var.%

Var%

(a)

(b)

(c)

(b/a)

(c/a)

Posizione Finanziaria Netta

4.913

4.847

4.339

+1%

+13%

  1. Include, oltre ai business regolati Acqua Italia e Reti, i business Illuminazione Pubblica e Ambiente
  2. I dati sono rettificati per eventi non ricorrenti

1

CONFERMATA LA GUIDANCE 2024

  • EBITDA +3%/+5% rispetto al 2023
  • Investimenti 1,5 mld€ (1,1 mld€ netti da contributi)
  • PFN/EBITDA ~3,5x

RISULTATI AL 31 MARZO 2024 DEL GRUPPO ACEA

I Ricavi consolidati si attestano a 1.026,3 milioni di Euro, rispetto a 1.239,9 milioni del 1Q2023 e risentono principalmente della flessione dei prezzi sui mercati energetici. I ricavi relativi alle aree Acqua Italia, Reti, Illuminazione Pubblica e Ambiente, pari a circa 0,6 miliardi di Euro, registrano nel periodo un aumento dell'1%.

L'EBITDA ricorrente raggiunge 360 milioni di Euro in crescita del 7,2% rispetto al 1Q2023, per effetto dello sviluppo organico dei business regolati (Acqua Italia, Reti e Illuminazione Pubblica) e della performance dell'area Commerciale, che hanno più che compensato l'impatto negativo dello scenario energetico.

L'EBITDA ricorrente è rettificato dall'effetto, nel primo trimestre dell'anno, del fermo per revamping dell'impianto WTE di Terni (circa 3 milioni di Euro).

L'apporto dei business all'EBITDA consolidato è il seguente: Acqua Italia 52%; Reti e Illuminazione Pubblica 29%; Ambiente 4%; Produzione 2%; Commerciale 12%; altri business (Acqua Estero, Ingegneria) e Corporate 1%. L'85% dell'EBITDA si riferisce oltre ai business regolati Acqua Italia e Reti, alle attività di Illuminazione Pubblica e Ambiente.

Gli ammortamenti aumentano del 5,2% a 167,2 milioni di Euro rispetto al 1Q2023, in conseguenza degli investimenti e dell'entrata in esercizio di cespiti precedentemente in costruzione.

L'EBIT consolidato aumenta del 12,3% a 168,3 milioni di Euro rispetto al 1Q2023, nonostante l'incremento degli ammortamenti.

Gli oneri finanziari netti restano sostanzialmente stabili a 33 milioni di Euro. Al 31 marzo 2024, il costo globale medio "all in" del debito del Gruppo ACEA si attesta al 2,14% (rispetto all'1,98% del 31 marzo 2023).

L'Utile netto ricorrente del Gruppo è pari a 85 milioni di Euro, in aumento del 16,6% rispetto al 1Q2023. La focalizzazione sulla gestione dei costi e degli investimenti, insieme alla crescita organica, hanno più che compensato i maggiori ammortamenti legati agli investimenti effettuati.

Il tax rate al 31 marzo 2024 è pari al 31,1% (30% al 31 marzo 2023).

Gli investimenti realizzati nei primi tre mesi del 2024 sono pari a 247,5 milioni di Euro (in riduzione rispetto ai 258,2 milioni di Euro del 1Q2023 a causa di una diversa pianificazione) e sono ripartiti come segue: Acqua Italia 155,1 milioni di Euro, Reti e Illuminazione Pubblica 56,8 milioni di Euro, Ambiente 10,3 milioni di Euro, Produzione 5,0 milioni di Euro, Commerciale 15,6 milioni di Euro, altri business (Acqua Estero, Engineering & Infrastructure Projects) e Corporate 4,7 milioni di Euro. Circa il 90% degli investimenti è stato realizzato nei business regolati Acqua Italia e Reti e nelle attività di Illuminazione Pubblica e Ambiente.

La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo aumenta di 66,4 milioni di Euro, passando da 4.846,8 milioni del 31 dicembre 2023 a 4.913,2 milioni di Euro al 31 marzo 2024. La variazione è influenzata principalmente dall'andamento del capitale circolante, che risente delle partite regolatorie e della riduzione delle operazioni di smobilizzo.

2

Al 31 marzo 2024, il rapporto PFN/EBITDA LTM è pari a 3,48x, complessivamente stabile rispetto al 31 dicembre 2023 (3,49x) e pienamente in linea con la guidance sul FY 2024. Il debito è per il 91% a tasso fisso e ha una durata media di 4 anni.

RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2024 PER ATTIVITA'

  • ACQUA Italia - L'EBITDA si attesta a 185,5 milioni di Euro, con una crescita organica del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2023.
    L'apporto all'EBITDA delle società idriche consolidate a patrimonio netto è pari a 2,6 milioni di Euro, in flessione rispetto ai 6,3 milioni del 31 marzo 2023 a causa di maggiori ammortamenti legati agli investimenti.
  • RETI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA - L'EBITDA è in crescita del 13% e raggiunge 104,4 milioni di Euro (92,4 milioni di Euro nel 1Q2023) principalmente in conseguenza dell'aumento delle tariffe di distribuzione elettrica (WACC dal 5,2% al 6%).

DATI FISICI

1Q2024

1Q2023

Var. %

Energia Elettrica Distribuita (GWh)

2.253

2.233

+1%

Numero POD (/1000)

1.665

1.656

+1%

  • AMBIENTE - L'area chiude il primo trimestre dell'anno con un EBITDA di 13,9 milioni di Euro, in flessione rispetto al risultato dello scorso anno (20,8 milioni di Euro). La variazione risente principalmente dei minori prezzi di cessione dell'energia da parte dei WTE e del fermo per revamping dell'impianto WTE di Terni.

DATI FISICI

1Q2024

1Q2023

Var. %

Trattamento e smaltimento (/000 tonn.)

423

470

-10%

Energia Elettrica ceduta WTE netta (GWh)

54

76

-30%

  • PRODUZIONE - L'EBITDA si attesta a 7,9 milioni di Euro, in diminuzione rispetto ai 13,6 milioni di Euro del 31 marzo 2023, a causa prevalentemente dei minori margini sull'energia prodotta da impianti idroelettrici influenzati sia dalla significativa riduzione dei prezzi sui mercati energetici (PUN -65 Euro/MWh rispetto al 1Q2023) che dalle minori quantità (-36,6 GWh).

DATI FISICI (GWh)

1Q2024

1Q2023

Var. %

Produzione idro+termo+cogenerazione

166

198

-16%

Produzione fotovoltaico

23

27

-16%

Totale produzione di energia elettrica

189

225

-16%

  • COMMERCIALE - L'EBITDA registra un aumento del 32,1% passando dai 32,8 milioni di Euro del 31 marzo 2023 ai 43,4 milioni di Euro al 31 marzo 2024. Tale risultato è attribuibile principalmente al miglioramento dei margini della vendita dell'energia sul mercato libero e all'aumento della base clienti.

1Q2024

1Q2023

Var. %

DATI FISICI

Mercato libero

1.129

1.391

-19%

Mercato tutela

241

325

-26%

Mercato tutela graduale

45

0

ns

Vendita di energia elettrica (GWh)

1.415

1.716

-18%

Vendita di gas (mln mc)

89

81

+9%

NUMERO CLIENTI (/000)

1Q2024

1Q2023

Var. %

Mercato libero

659

548

+20%

Mercato tutela

491

635

-23%

Mercato tutela graduale

90

0

ns

Totale clienti energia elettrica (/000)

1.240

1.183

+5%

Totale clienti gas (/000)

332

260

+28%

Totale clienti area Commerciale (/000)

1.572

1.443

+9%

3

  • Acqua Estero, Ingegneria e Corporate - Il contributo all'EBITDA di Acqua Estero, Ingegneria e della Corporate è pari complessivamente a 1,9 milioni di Euro (1,5 milioni di Euro nel 1Q2023).

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

In un contesto che rimane complesso, a causa delle turbolenze geopolitiche in est Europa e delle tensioni in Medio Oriente, i risultati del primo trimestre 2024 mantengono il trend positivo registrato nel corso dell'anno precedente, evidenziando un margine operativo lordo consolidato in crescita rispetto al 1Q2023 e un rapporto PFN/EBITDA in lieve miglioramento rispetto al 31 dicembre 2023. In relazione ai tassi di interesse, in un contesto ancora volatile, il Gruppo Acea intende ottimizzare il mix di fonti di finanziamento, sfruttando l'ampia flessibilità di strumenti offerti dal mercato, che possono essere adottati sia a tasso fisso che a tasso variabile. Attraverso il monitoraggio continuo dell'andamento dei tassi e dei mercati si individuano le soluzioni più efficaci sia sotto il profilo del costo che del rischio.

Il Gruppo continuerà la sua strategia di focalizzazione per lo sviluppo di infrastrutture sostenibili in contesti regolati, con l'obiettivo di mantenere una solida struttura finanziaria e continuare a generare un impatto positivo sulle performance operative ed economiche.

FATTI RILEVANTI INTERVENUTI NEL CORSO DEL PRIMO TRIMESTRE 2024 E SUCCESSIVAMENTE

Il 12 gennaio, è stato pubblicato il secondo Green Bond Allocation & Impact Report per gli anni 2019, 2020, 2021 e 2022, relativo al prestito obbligazionario green di 900 milioni di Euro articolato in due serie, di cui una di 300 milioni di Euro scadenza 2025 e un'altra di 600 milioni di Euro scadenza 2030.

Il 17 gennaio, ACEA Infrastructure - società del Gruppo ACEA che si occupa di progettazione e di servizi ingegneristici e tecnologici - si è aggiudicata due gare d'appalto in Molise e in Puglia per un totale di circa 2,1 milioni di Euro.

Il 18 gennaio, ACEA - per il terzo anno consecutivo - ha ottenuto la Certificazione Top Employers Italia, il riconoscimento ufficiale delle eccellenze aziendali nelle politiche e strategie del personale.

Il 5 febbraio, ACEA ha comunicato l'avvio dei primi servizi di flessibilità elettrica a Roma attraverso il progetto RomeFlex, volto a realizzare un evoluto mercato della flessibilità al fine di regolare la quantità di elettricità immessa in rete in modo tale che l'offerta corrisponda alla domanda.

Il 21 febbraio, ACEA ha comunicato che alla fine di gennaio risultavano installati sulla rete elettrica di Roma 1 milione di nuovi contatori smart; l'avanzata tecnologia degli Smart Meter 2G "Rometrix" consente una maggiore trasparenza dei consumi e la possibilità di ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre gli sprechi.

Il 22 febbraio, la Carbon Disclosure Project (CDP) ha comunicato la promozione di ACEA tra i leader del contrasto al cambiamento climatico. L'Azienda ha ottenuto il rating "A-", migliorando la valutazione "B" dello scorso anno nel Questionario CDP-Climate. ACEA si posiziona nella fascia "Leadership" con le imprese più impegnate nella lotta al climate change, in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi, collocandosi sopra la media europea (rating B) e delle energy utility (rating B).

Il 27 febbraio, ACEA ha sottoscritto un Protocollo d'intesa triennale con il Ministero dell'Istruzione e del Merito per promuovere attività per l'educazione a un corretto utilizzo delle risorse idriche negli istituti primari e secondari di I grado.

4

Il 5 marzo, ACEA ha approvato il Piano Industriale 2024-2028 che rafforza il ruolo del Gruppo ACEA quale operatore infrastrutturale - focalizzato sulle attività regolate - in un contesto in forte evoluzione che offre importanti opportunità di investimento: nell'acqua, per l'ammodernamento dell'infrastruttura; nell'elettrico, per la resilienza delle reti; nell'ambiente, per l'economia circolare

Il 20 marzo, Fitch Ratings ha migliorato l'outllook di ACEA da "negativo" a "stabile", confermando il Long-TermIssuer Default Rating (IDR) a "BBB+", lo Short-Term IDR a "F2" e il Long-TermSenior Unsecured Rating a "BBB+".

Il 12 aprile, l'Assemblea Ordinaria degli Azionisti di ACEA SpA ha approvato il Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2023, deliberato la destinazione dell'utile di esercizio 2023 e nominato Consigliere di Amministrazione Yves Rannou.

In relazione alla nomina del nuovo Consigliere, il Consiglio di Amministrazione, nell'ambito delle attività previste dalle raccomandazioni 6 e 7 del Codice di Corporate Governance, ha preso atto che il Sig. Yves Rannou non ha dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza previsti dalla normativa applicabile e dal Codice di Corporate Governance.

Il 22 aprile, il Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, e l'Amministratore Delegato di ACEA, Fabrizio Palermo, hanno sottoscritto un protocollo di partenariato per la tutela della legalità e il contrasto alla criminalità da applicare alle opere che il Gruppo industriale realizzerà nei prossimi anni sul territorio di Roma in tutti i settori in cui opera: Idrico, Elettrico e Ambiente.

*.*.*.

PRESTITI OBBLIGAZIONARI IN SCADENZA E LINEE DI CREDITO

Il 15 luglio 2024 scadrà il prestito obbligazionario da 600 milioni di Euro, cedola lorda annua pari al 2,625%.

La Capogruppo dispone di linee committed pari a 700 milioni di Euro non utilizzate, linee uncommitted per 425 milioni di Euro di cui 21 milioni di Euro utilizzate.

I risultati al 31 marzo 2024 saranno illustrati oggi 9 maggio alle ore 14:00 (ora italiana) nel corso di una conference call alla Comunità finanziaria, trasmessa anche in web casting in modalità "solo ascolto" sul sito www.gruppo.acea.it, sezione Investitori dove, in concomitanza con l'avvio della conference call, sarà reso disponibile anche il materiale di supporto.

Il Dirigente Preposto alla redazione dei Documenti Contabili Societari, Sabrina Di Bartolomeo, dichiara, ai sensi dell'articolo 154-bis, 2° comma del Testo Unico della Finanza, che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

In allegato le seguenti tabelle:

A livello consolidato: conto economico al 31.3.2024, stato patrimoniale al 31.3.2024, prospetto delle variazioni del patrimonio netto, stato patrimoniale riclassificato al 31.3.2024, posizione finanziaria netta al 31.3.2024 e il rendiconto finanziario al 31.3.2024.

Contatti Gruppo ACEA

Investor Relations

Tel. +39 0657991 investor.relations@aceaspa.it

Ufficio Stampa

Tel. +39 0657997733 ufficio.stampa@aceaspa.it

Indirizzo Internet della Società: www.gruppo.acea.it

5

PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO AL 31/3/2024

Importi in migliaia di Euro

31/03/2024

31/03/2023

Variazione

Ricavi da vendita e prestazioni

1.003.278

1.216.006

(212.728)

Altri ricavi e proventi

23.036

23.859

(823)

Ricavi Netti Consolidati

1.026.314

1.239.864

(213.550)

Costo del lavoro

89.432

86.914

2.518

Costi esterni

582.638

823.310

(240.672)

Costi Operativi Consolidati

672.070

910.223

(238.154)

Proventi/(Oneri) netti da gestione rischio commodity

0

0

0

Proventi/(Oneri) da partecipazioni di natura non finanziaria

2.701

6.255

(3.554)

Margine Operativo Lordo

356.945

335.896

21.049

Svalutazioni (riprese di valore) nette di crediti commerciali

19.723

23.357

(3.634)

Ammortamenti e Accantonamenti

168.931

162.747

6.185

Risultato Operativo

168.291

149.792

18.498

Proventi finanziari

11.135

7.683

3.452

Oneri finanziari

(44.162)

(41.366)

(2.796)

Proventi/(Oneri) da partecipazioni

410

216

194

Risultato ante Imposte

135.673

116.326

19.348

Imposte sul reddito

42.194

34.898

7.296

Risultato Netto

93.480

81.428

12.052

Risultato netto Attività Discontinue

Risultato Netto

93.480

81.428

12.052

Utile/(Perdita) di competenza di terzi

10.915

8.829

2.085

Risultato netto di Competenza del gruppo

82.565

72.599

9.966

Utile (perdita) per azione attribuibile agli azionisti della Capogruppo

Di base

0,38769

0,34089

0,04680

Diluito

0,38769

0,34089

0,04680

Utile (perdita) per azione attribuibile agli azionisti della Capogruppo

al netto delle Azioni Proprie

Di base

0,38845

0,34156

0,04689

Diluito

0,38845

0,34156

0,04689

6

PROSPETTO DI STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO AL 31/3/2024

Importi in migliaia di Euro

31/03/2024

31/12/2023

Variazione

Immobilizzazioni materiali

3.358.255

3.334.868

23.387

Investimenti immobiliari

1.977

1.990

(13)

Avviamento

254.719

254.626

93

Concessioni e diritti sull'infrastruttura

3.848.657

3.787.263

61.395

Immobilizzazioni immateriali

400.679

413.162

(12.483)

Diritto d'uso

89.515

93.284

(3.769)

Partecipazioni in controllate non consolidate e collegate

364.126

359.281

4.845

Altre partecipazioni

8.029

8.029

0

Imposte differite attive

209.914

205.065

4.849

Attività finanziarie

21.257

18.852

2.405

Altre attività non correnti

734.971

716.582

18.389

Attività non correnti

9.292.100

9.193.002

99.098

Rimanenze

97.872

97.843

29

Crediti Commerciali

1.223.798

1.213.200

10.597

Altre Attività Correnti

429.105

405.026

24.079

Attività per Imposte Correnti

8.634

13.075

(4.442)

Attività Finanziarie Correnti

417.462

487.251

(69.789)

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

350.793

359.379

(8.586)

Attività correnti

2.527.663

2.575.774

(48.112)

Attività non correnti destinate alla vendita

18.387

18.288

99

TOTALE ATTIVITA'

11.838.149

11.787.064

51.085

31/03/2024

31/12/2023

Variazione

Capitale sociale

1.098.899

1.098.899

0

Riserva legale

157.838

157.838

0

Altre riserve

84.773

73.697

11.076

Utile (perdita) relativa a esercizi precedenti

1.039.144

752.940

286.204

Utile (perdita) dell'esercizio

82.565

293.908

(211.343)

Totale Patrimonio Netto del Gruppo

2.463.219

2.377.281

85.937

Patrimonio Netto di Terzi

457.807

445.803

12.004

Totale Patrimonio Netto

2.921.026

2.823.084

97.942

Trattamento di fine rapporto e altri piani a benefici definiti

105.774

109.895

(4.121)

Fondo rischi e oneri

261.046

224.276

36.770

Debiti e passività finanziarie

4.604.232

4.770.436

(166.205)

Altre passività non correnti

514.810

510.871

3.938

Passività non correnti

5.485.862

5.615.479

(129.618)

Debiti Finanziari

1.077.177

922.950

154.227

Debiti verso fornitori

1.654.417

1.750.473

(96.057)

Debiti Tributari

15.461

13.032

2.429

Altre passività correnti

684.008

661.857

22.151

Passività correnti

3.431.063

3.348.313

82.750

Passività direttamente associate ad attività destinate alla vendita

198

188

11

TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO

11.838.149

11.787.064

51.085

7

PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO

Importi in migliaia di Euro

Riserva

Riserva fair

valutazione di

value

piani a

strumenti

Totale

benefici

Riserva

Utile

Patrimonio

Totale

Capitale

Riserva

finanziari

Altre

Patrimonio

definiti per i

differenza

(perdita)

Netto di

Patrimonio

sociale

legale

derivati al

Riserve

Netto del

dipendenti al

cambio

dell'esercizio

Terzi

Netto

netto

Gruppo

netto

dell'effetto

dell'effetto

fiscale

fiscale

Saldi al 1° gennaio 2023

1.098.899

147.501

(14.329)

44.825

16.592

718.056

279.725

2.291.268

463.975

2.755.243

Utili di conto economico

0

0

0

0

0

0

72.599

72.599

8.829

81.428

Altri utili (perdite)

0

0

(257)

15.721

1.526

0

0

16.989

(519)

16.471

complessivi

Totale utile

0

0

(257)

15.721

1.526

0

72.599

89.588

8.310

97.898

(perdita)complessivo

Destinazione Risultato

0

0

0

0

0

279.725

(279.725)

0

0

0

2022

Distribuzione Dividendi

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

Variazione perimetro

0

0

0

0

(2)

0

0

(2)

0

(2)

consolidamento

Altre Variazioni

0

0

0

0

0

173

0

173

(252)

(78)

Saldi al 31 marzo 2023

1.098.899

147.501

(14.586)

60.546

18.116

997.954

72.599

2.381.027

472.034

2.853.061

Utili di conto economico

0

0

0

0

0

(0)

221.309

221.309

24.706

246.015

Altri utili (perdite)

0

0

(1.629)

(74.403)

7.258

(0)

(0)

(68.774)

(3.236)

(72.010)

complessivi

Totale utile

0

0

(1.629)

(74.403)

7.258

0

221.309

152.535

21.470

174.005

(perdita)complessivo

Destinazione Risultato

0

10.337

0

0

0

(10.337)

0

0

0

0

2022

Distribuzione Dividendi

0

0

0

0

0

(180.666)

0

(180.666)

(10.130)

(190.796)

Variazione perimetro

0

0

48

(432)

0

25.200

0

24.817

(37.219)

(12.402)

consolidamento

Altre Variazioni

0

0

19

(18)

0

(432)

0

(432)

(352)

(784)

Saldi al 31 dicembre

1.098.899

157.838

(16.149)

(14.307)

25.374

831.719

293.908

2.377.281

445.803

2.823.084

2023

Riserva

Riserva fair

valutazione di

value

piani a

strumenti

Totale

benefici

Riserva

Utile

Patrimonio

Totale

Capitale

Riserva

finanziari

Altre

Patrimonio

definiti per i

differenza

(perdita)

Netto di

Patrimonio

sociale

legale

derivati al

Riserve

Netto del

dipendenti al

cambio

dell'esercizio

Terzi

Netto

netto

Gruppo

netto

dell'effetto

dell'effetto

fiscale

fiscale

Saldi al 1° gennaio 2024

1.098.899

157.838

(16.149)

(14.307)

25.374

831.719

293.908

2.377.281

445.803

2.823.084

Utili di conto economico

0

0

0

0

0

0

82.565

82.565

10.915

93.480

Altri utili (perdite)

0

0

323

(3.527)

5.706

0

0

2.502

986

3.489

complessivi

Totale utile

0

0

323

(3.527)

5.706

0

82.565

85.067

11.901

96.968

(perdita)complessivo

Destinazione Risultato

0

0

0

0

0

293.908

(293.908)

0

0

0

2023

Distribuzione Dividendi

0

0

0

0

0

0

0

0

(763)

(763)

Variazione perimetro

0

0

0

0

0

0

0

0

566

566

consolidamento

Altre Variazioni

0

0

0

(90)

0

960

0

870

300

1.170

Saldi al 31 marzo 2024

1.098.899

157.838

(15.825)

(17.925)

31.080

1.126.587

82.565

2.463.219

457.807

2.921.026

8

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO AL 31/3/2024

Importi in migliaia di Euro

Dati patrimoniali

31/03/2024

31/12/2023

Variazione

Variazione %

Attività e Passività non correnti

8.428.658

8.366.059

62.599

0,7%

Circolante Netto

(594.478)

(696.219)

101.741

(14,6%)

Capitale Investito Netto

7.834.180

7.669.840

164.340

2,1%

Indebitamento Finanziario Netto

(4.913.154)

(4.846.756)

(66.398)

1,4%

Totale Patrimonio Netto

(2.921.026)

(2.823.084)

(97.942)

3,5%

9

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO CONSOLIDATO AL 31/3/2024

Importi in migliaia di Euro

31/03/2024

31/12/2023

Variazione

Variazione %

A) Disponibilità Liquide

350.793

359.379

(8.586)

(2,4%)

B) Mezzi equivalenti a disponibilità liquide

0

0

0

n.s.

C) Altre attività finanziarie correnti

417.462

487.251

(69.789)

(14,3%)

D) Liquidità (A + B + C)

768.255

846.630

(78.375)

(9,3%)

E) Debito finanziario corrente

(169.548)

(176.113)

6.565

(3,7%)

F) Parte corrente del debito finanziario non corrente

(907.629)

(746.837)

(160.792)

21,5%

G) Indebitamento finanziario corrente (E + F)

(1.077.177)

(922.950)

(154.227)

16,7%

H) Indebitamento finanziario corrente netto (G + D)

(308.923)

(76.320)

(232.603)

n.s.

I) Debito finanziario non corrente

(4.604.232)

(4.770.436)

166.205

(3,5%)

J) Strumenti di debito

0

0

0

n.s.

K) Debiti commerciali e altri debiti non correnti

0

0

0

n.s.

L) Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K)

(4.604.232)

(4.770.436)

166.205

(3,5%)

Totale indebitamento finanziario (H + L)

(4.913.154)

(4.846.756)

(66.398)

1,4%

10

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Acea S.p.A. published this content on 09 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 09 May 2024 10:06:41 UTC.