Comunicato ad hoc ai sensi dell'art. 53 RQ

Comunicazione

Casella postale, CH-8022 Zurigo Telefono +41 58 631 00 00 communications@snb.ch

Zurigo, 6 marzo 2023

Risultato dell'esercizio 2022 della Banca nazionale svizzera

Per l'esercizio 2022 la Banca nazionale presenta una perdita di 132,5 miliardi di franchi (2021: utile di 26,3 mdi).

La perdita sulle posizioni in valuta estera è ammontata a 131,5 miliardi di franchi, quella sulle posizioni in franchi a 1,0 miliardi di franchi. Sulle disponibilità in oro è risultata una plusvalenza di 0,4 miliardi di franchi. Le spese operative sono state pari a 0,4 miliardi di franchi.

Per l'esercizio trascorso, la Banca nazionale ha fissato a 9,6 miliardi di franchi l'attribuzione agli accantonamenti per le riserve monetarie. Tenuto conto dell'attuale riserva per future ripartizioni, pari a 102,5 miliardi di franchi, risulta una perdita di bilancio di 39,5 miliardi di franchi. Conformemente alle disposizioni della Legge sulla Banca nazionale e alla Convenzione sulla distribuzione dell'utile fra il Dipartimento federale delle finanze e la BNS, tale perdita rende impossibile procedere a una distribuzione per l'esercizio 2022. Ciò concerne sia il versamento di un dividendo alle azioniste e agli azionisti della BNS sia la distribuzione dell'utile alla Confederazione e ai Cantoni.

Perdita sulle posizioni in valuta estera

La perdita sulle posizioni in valuta estera si è situata a 131,5 miliardi di franchi (2021: utile di 25,7 mdi).

I proventi per interessi si sono attestati a 7,4 miliardi di franchi e i dividendi a 4,4 miliardi di franchi. Sono risultate minusvalenze pari a 72,0 miliardi di franchi su titoli e strumenti di debito e a 41,3 miliardi di franchi su titoli e strumenti di capitale. Le perdite di cambio si sono attestate complessivamente a 29,8 miliardi di franchi.

Pagina 1/9

Zurigo, 6 marzo 2023

Comunicato ad hoc ai sensi dell'art. 53 RQ

Plusvalenza sulle disponibilità in oro

A fine 2022 il prezzo di un chilogrammo di oro era pari a 53 941 franchi e quindi superiore dello 0,7% a quello di fine 2021 (53 548 franchi). Sulle disponibilità in oro, a fronte di una quantità invariata di 1040 tonnellate, è risultata una plusvalenza di 0,4 miliardi di franchi (2021: minusvalenza di 0,1 mdi).

Perdita sulle posizioni in franchi

La perdita sulle posizioni in franchi è ammontata a 1,0 miliardi di franchi (2021: utile di 1,1 mdi) ed è risultata principalmente dalle minusvalenze su titoli e strumenti di debito nonché dalla remunerazione degli averi in conto giro: gli interessi versati sono stati superiori a quelli negativi riscossi fino al 22 settembre 2022.

Accantonamenti per le riserve monetarie

La Banca nazionale mira a un bilancio robusto, caratterizzato da un livello di capitale proprio adeguato, in grado di assorbire anche possibili perdite elevate. Pertanto sono necessarie assegnazioni annuali agli accantonamenti per le riserve monetarie. Per la determinazione dell'attribuzione per un dato esercizio è assunto come parametro il doppio della crescita nominale media del prodotto interno lordo (PIL) degli ultimi cinque anni. Affinché gli accantonamenti per le riserve monetarie siano sufficientemente alimentati anche nei periodi di bassa crescita nominale del PIL, è attualmente in vigore un'attribuzione annua minima pari al 10% della loro consistenza alla fine dell'esercizio precedente.

Dato che il tasso medio di crescita nominale del PIL negli ultimi cinque anni si è attestato soltanto allo 0,8%, per l'esercizio 2022 viene applicata l'attribuzione minima del 10%, corrispondente a 9,6 miliardi di franchi (2021: 8,7 mdi). Gli accantonamenti per le riserve monetarie aumenteranno pertanto da 95,7 miliardi a 105,2 miliardi di franchi.

Pagina 2/9

Zurigo, 6 marzo 2023

Comunicato ad hoc ai sensi dell'art. 53 RQ

Conto economico dell'esercizio 2022

in milioni di franchi

Cifra nelle note esplicative

2022

2021

Variazione

Risultato delle operazioni su oro

408,5

- 56,4

+ 464,9

Risultato delle posizioni in valuta

estera

1

- 131 458,5

25 656,4

- 157 114,9

Risultato delle posizioni in franchi

2

- 1 038,5

1 064,9

- 2 103,4

Altri risultati

6,7

17,0

- 10,3

Risultato lordo

- 132 081,8

26 681,9

- 158 763,7

Oneri per banconote

- 36,5

- 33,7

- 2,8

Spese per il personale

- 188,3

- 182,8

- 5,5

Spese di esercizio

- 134,0

- 127,8

- 6,2

Ammortamento delle immobilizzazioni

materiali

- 38,9

- 37,7

- 1,2

Risultato di esercizio

- 132 479,5

26 300,0

- 158 779,5

Pagina 3/9

Zurigo, 6 marzo 2023

Comunicato ad hoc ai sensi dell'art. 53 RQ

Destinazione dell'utile dell'esercizio 20221

in milioni di franchi

2022

2021

Variazione

Risultato di esercizio

- 132 479,5

26 300,0

- 158 779,5

− Attribuzione agli Accantonamenti per le

riserve monetarie

- 9 567,9

- 8 698,1

- 869,8

= Risultato di esercizio ripartibile

- 142 047,4

17 601,9

- 159 649,3

+ Utile riportato a nuovo

(Riserva per future ripartizioni prima

della destinazione dell'utile)

102 543,5

90 943,1

+ 11 600,4

= Utile/perdita di bilancio

- 39 504,0

108 545,0

- 148 049,0

− Versamento di un dividendo del 6%

-

- 1,5

+ 1,5

− Distribuzione alla Confederazione e ai Cantoni2

-

- 6 000,0

+ 6 000,0

  • Riporto all'esercizio successivo (Riserva per future ripartizioni dopo

la destinazione dell'utile)

- 39 504,0

102 543,5

- 142 047,5

  • Determinazione e destinazione dell'utile sono disciplinate negli artt. 30 e 31 della Legge sulla Banca nazionale. L'ammontare residuo del risultato di esercizio dopo l'attribuzione agli accantonamenti per le riserve monetarie corrisponde al risultato di esercizio ripartibile che, unitamente alla riserva per future ripartizioni, costituisce l'utile o la perdita di bilancio. Qualora risulti un utile di bilancio, questo è utilizzabile per la distribuzione; nel caso di una perdita di bilancio, non vi è alcuna distribuzione.

2 Convenzione DFF/BNS sulla distribuzione dell'utile del 29 gennaio 2021.

Pagina 4/9

Zurigo, 6 marzo 2023

Comunicato ad hoc ai sensi dell'art. 53 RQ

Bilancio al 31 dicembre 2022

Attivo

in milioni di franchi

31.12.2022

31.12.2021

Variazione

Oro

56 099,3

55 690,7

+ 408,6

Investimenti in valuta estera1

800 566,2

966 202,2

- 165 636,0

Posizione di riserva nell'FMI

2 136,6

2 000,8

+ 135,8

Mezzi di pagamento internazionali

11 380,7

11 912,5

- 531,8

Crediti di aiuto monetario

877,5

908,0

- 30,5

Crediti per operazioni PcT in dollari USA

-

2 147,2

- 2 147,2

Crediti per operazioni PcT in franchi

-

3 216,0

- 3 216,0

Titoli in franchi

3 564,8

4 031,7

- 466,9

Prestiti garantiti

4 430,5

9 202,4

- 4 771,9

Immobilizzazioni materiali

440,5

437,2

+ 3,3

Partecipazioni

132,3

135,6

- 3,3

Altre attività

1 748,5

891,9

+ 856,6

Totale dell'attivo

881 376,8

1 056 776,2

- 175 399,4

  • A fine dicembre 2022, questa posizione comprendeva gli averi a vista derivanti da operazioni PcT effettuate per la gestione degli Investimenti in valuta estera, pari a 16,7 miliardi di franchi (al 31.12.2021: 20,9 mdi). Le passività corrispondenti sono registrate nel passivo del bilancio alla voce Passività in valuta estera e si traducono in un'estensione del bilancio.

Pagina 5/9

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

SNB - Swiss National Bank published this content on 06 March 2023 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 06 March 2023 06:29:08 UTC.