Wolters Kluwer ha annunciato il lancio di CCH Tagetik ESG & Sustainability per le emissioni di carbonio. Questa nuova soluzione supporta le aziende che desiderano rendicontare e divulgare le emissioni di carbonio dirette e indirette, comprese le emissioni Scope 3, e allinearsi alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La nuova soluzione per la rendicontazione delle emissioni di carbonio arricchisce l'offerta di CCH Tagetik per i clienti ESG e di sostenibilità.

Il prodotto incorpora ora funzionalità preconfigurate di gestione dei dati sulle emissioni di carbonio, basate sul protocollo GHG, gli standard e le linee guida di contabilità dei gas serra più diffusi al mondo. Questa soluzione supporterà i leader finanziari nei loro sforzi per tracciare le emissioni in modo accurato e accelerare la conformità alle normative e agli standard ESG pertinenti. Le caratteristiche principali della nuova soluzione includono: Copertura normativa end-to-end, con dati sulle emissioni di carbonio che confluiscono automaticamente nei report CSRD, International Financial Reporting Standards (IFRS), Sustainability Accounting Standards Board (SASB) e Global Reporting Initiative (GRI).

Modello di dati preconfigurato per ingerire dati da più fonti interne ed esterne. Fattori di emissione con libreria precaricata ed estensibile per accelerare la configurazione e aumentare la precisione. Logiche di calcolo dei gas serra (GHG) preconfigurate per le emissioni degli Ambiti 1, 2 e 3.

Funzionalità di dashboard e di visualizzazione dei dati per approfondimenti completi. In linea con il suo impegno costante per l'innovazione e la leadership in ambito ESG e sostenibilità, CCH Tagetik ha ospitato un Think Tank sul Business Sostenibile in occasione del suo evento di settore CCH Tagetik inTouch a Lucca, in Italia, la scorsa settimana. Il Sustainable Business Think Tank ha riunito i principali esperti ESG, accademici e organizzazioni per discutere le tendenze emergenti nel reporting di sostenibilità e le opportunità strategiche per guidare il progresso sostenibile.