Annington Property, che è gestita dalla società di private equity Terra Firma di Hands, ha intrapreso un'azione legale contro il Ministero della Difesa britannico (MoD) per il suo piano di vendita forzata di proprietà residenziali per famiglie militari.

L'azienda ha acquisito poco più di 55.000 unità residenziali per 1,67 miliardi di sterline nel 1996, in un affare che, secondo le stime del National Audit Office britannico del 2019, ha lasciato al Ministero della Difesa fino a 4,2 miliardi di sterline in meno a causa dell'aumento dei prezzi delle case dopo la vendita.

Il governo britannico ha cercato di riacquistare un piccolo numero di proprietà attraverso un processo noto come affrancamento, con l'obiettivo di riportare potenzialmente l'intero portafoglio in mani pubbliche.

Annington ha presentato un ricorso giudiziario presso l'Alta Corte di Londra, sostenendo che la mossa era illegale. Tuttavia, un giudice ha respinto il suo caso in una sentenza scritta lunedì.

Il giudice David Holgate ha affermato che il Governo era giustificato a procedere sulla base del fatto che il suo accordo con Annington - in base al quale il Ministero della Difesa ha affittato le proprietà per 200 anni - ha "portato a tassi di rendimento eccessivi o irragionevoli".

"Gli accordi erano e restano un cattivo affare per il Ministero della Difesa, per il suo patrimonio (alloggi familiari di servizio) e per le finanze pubbliche", ha aggiunto il giudice.

Un portavoce di Annington ha detto che l'azienda farà appello contro la sentenza, che secondo loro "rischia di creare un pericoloso precedente per le imprese e gli investitori internazionali nel Regno Unito e, se confermata, significherebbe che il Governo può ignorare i contratti a lungo termine se ritiene che sia nel suo interesse farlo".

Un portavoce del Ministero della Difesa ha accolto con favore la decisione. "Non è stata presa alcuna decisione su ulteriori casi di affrancamento, ma valuteremo la decisione dell'Alta Corte e le potenziali implicazioni per garantire un miglior rapporto qualità-prezzo per il contribuente", ha detto il portavoce.