L'annuncio di nuovi tagli alla produzione di petrolio e i dati che confermano il rallentamento economico in Cina e nell'Eurozona hanno fatto riemergere l'avversione al rischio tra gli operatori dei principali mercati finanziari questa settimana. La volatilità è riapparsa in attesa delle decisioni dei banchieri centrali e i mercati azionari hanno subito qualche battuta d'arresto dopo un periodo estivo abbastanza tranquillo. Negli Stati Uniti, il settore dei servizi ha registrato una performance migliore del previsto nel mese di agosto, mentre il numero di richieste settimanali di sussidi di disoccupazione è risultato inferiore alle attese, il che alimenta i timori di un aumento dei tassi su un periodo più lungo.
Variazioni settimanali*
STOXX EUROPE 600
454.66  -0.76%
Grafico STOXX EUROPE 600
S&P 500
4457.49  -1.29%
Grafico S&P 500
NIKKEI 225
32606.84  -0.32%
Grafico NIKKEI 225
GOLD
1918.07$  -1.16%
Grafico GOLD
BRENT OIL
90.39$  +1.88%
Grafico BRENT OIL
EURO / US DOLLAR
1.07$  -0.71%
Grafico EURO / US DOLLAR
Top/Flop della settimana

Top

Luckin Coffee (+15%): un lancio che non passerà inosservato! Questa settimana, la Starbucks cinese, quotata in Borsa negli Stati Uniti, ha lanciato un cappuccino con l'aggiunta del brandy Moutai, in collaborazione con il produttore di liquori cinese Kweichow Moutai. La notizia si è diffusa a macchia d'olio sui social del Paese e il gruppo ha venduto oltre 5 milioni di bevande in sole 24 ore, per un valore di circa 14 milioni di dollari. Un grande successo per la più grande catena di caffè del Regno di Mezzo.

 

UI Path (+13,8%): la società di software per l'automazione dei processi robotici, nata in Romania e quotata al NYSE, sta cavalcando l'onda di entusiasmo per l'intelligenza artificiale. Nuovo preferito dell'investitrice Cathie Wood, il gruppo ha pubblicato solidi risultati trimestrali, con vendite ed EPS che superano di molto le aspettative. Forte della crescita in tutti i segmenti, il management ha alzato le previsioni annuali e ha annunciato un riacquisto di azioni per 500 milioni di dollari.

 

Direct Line Insurance Group (+11,6%): l'assicuratore britannico, che questa settimana ha annunciato un aumento delle perdite per il primo semestre del 2023, ha raggiunto un accordo per la vendita delle sue attività di brokeraggio assicurativo commerciale a RSA Insurance (una filiale del gruppo assicurativo canadese Intact Financial) per una somma di almeno 520 milioni di sterline. Questo dovrebbe rassicurare i mercati, che sono anche soddisfatti dell'aumento del reddito netto da investimenti. A fine agosto il gruppo ha nominato un nuovo amministratore delegato: Adam Winslow, ex capo di Aviva PLC UK.

 

Bridgepoint Group (+8,8%): la società di gestione patrimoniale britannica fa il suo ingresso nel settore delle infrastrutture. Il gruppo ha annunciato questa settimana di aver acquisito la società statunitense Energy Capital Partners (ECP), specializzata in transizione infrastrutturale, elettrificazione e decarbonizzazione, per 835 milioni di sterline. Il management ha inoltre annunciato un ulteriore riacquisto di azioni per 50 milioni di sterline, una volta che avrà completato il programma in corso.

 

Centene Corporation (+8,5%): lo specialista statunitense di servizi sanitari se ne va dal Regno Unito. Il gruppo ha annunciato la vendita della sua catena di cliniche di medicina generale (circa sessanta nel Regno Unito) per circa 65 milioni di dollari e del più grande gruppo britannico di ospedali privati, Circle Health Group, per un valore aziendale di circa 1,2 miliardi di dollari. Diversi analisti hanno quindi aggiornato le loro raccomandazioni sulla società.

 

Colruyt (+8,4%): il rivenditore belga ha registrato un'impennata questa settimana grazie a un drastico cambiamento della raccomandazione di JPMorgan, passata da sell a buy, insieme a un nuovo obiettivo di prezzo: 39,80 euro rispetto ai 23,30 euro precedenti. JPMorgan ritiene che il Gruppo sia capace di resistere agli attuali venti contrari. Al contrario, gli analisti hanno abbassato il rating del concorrente Ahold-Delhaize, che ha preso una traiettoria discendente.

 

Airbnb (+8%): lo S&P Dow Jones Indices ha annunciato che la società specializzata in affitti entrerà a far parte dello S&P 500 il 18 settembre, insieme all'investitore Blackstone, e sostituirà Lincoln National e Newell Brands, che entreranno a far parte dello S&P SmallCap 600. Airbnb potrà trarre grandi vantaggi da questa integrazione e dalla reputazione di cui gode il famoso indice americano, molto seguito dai fondi indicizzati. Va notato che Brian Chesky, CEO del gruppo, ha venduto 30.000 azioni Airbnb il 1° settembre e che Nathan Blecharczyk, chief strategy officer, ne ha vendute 20.000 quattro giorni dopo.

 

Flop

Vinfast Auto (-39%): l'euforia è durata poco per il produttore vietnamita di veicoli elettrici, che ad agosto ha fatto un ingresso fragoroso a Wall Street, posizionandosi sul podio delle case automobilistiche più apprezzate. L'esiguo numero di azioni disponibili al pubblico (1%) ha spinto la volatilità del titolo agli estremi, prima che la speculazione sul marchio si placasse. Il gruppo risente anche del difficile clima economico e della scarsa notorietà del marchio.

 

CVS Group (-22,2%) e Pets at Home (-8,4%): le società di servizi veterinari del Regno Unito hanno subito un duro colpo: la CMA, l'autorità britannica per la concorrenza e i mercati, ha deciso di analizzare il settore. In un contesto di elevata inflazione, carenza di veterinari nel Paese e dopo un'ondata di consolidamenti aziendali, la CMA ha annunciato l'avvio di una revisione delle pratiche commerciali dei gruppi che si occupano di animali domestici, che si dividono una torta del valore di 2 miliardi di sterline all'anno. I risultati sono attesi per l'inizio del 2024.

 

Manchester United (-16,6%): grossa battuta d'arresto per la società che controlla il famoso club calcistico britannico. La famiglia Glazer, proprietaria del club, ha annunciato questa settimana il ritiro delle proprie azioni dalla Borsa visto che non ha ricevuto offerte all'altezza delle proprie aspettative. I Glazer non sono amati dai tifosi e soffrono anche per gli scarsi risultati del club: la squadra ha vinto un solo trofeo importante nelle ultime sei stagioni.

 

Orsted (-14,4%): nubi all'orizzonte per gli operatori del settore dell'energia eolica offshore e, di conseguenza, per il gigante danese. Stretto tra l'inflazione sul prezzo dei componenti (acciaio e rame in particolare), la concorrenza agguerrita, i problemi di approvvigionamento e l'aumento dei tassi d'interesse, il gruppo ha annunciato a fine agosto di dover svalutare oltre 2,1 miliardi di euro di attività nei suoi conti. Questa settimana, Orsted ha dichiarato di rischiare di dover abbandonare alcuni progetti negli Stati Uniti se il governo non aumenterà le misure di sostegno, ovvero le sovvenzioni al settore.

 

Interparfums (-10,1%): il gruppo francese produttore di profumi è salito in questa classifica dei flop vista la preoccupazione degli investitori sul futuro delle licenze di distribuzione concesse alla società. Il gruppo svizzero del lusso Richemont ha annunciato questa settimana la creazione di un Laboratoire de Haute Parfumerie et Beauté, guidato da Boet Brinkgreve, un veterano del settore proveniente da DSM-Firmenich. Il mercato teme che l'azienda svizzera rimetta in discussione le licenze MontBlanc e Van Cleef, marchi che hanno rappresentato il 29% delle vendite del 2022 del rivenditore francese.

Grafico Materie Prime
Materie prime

Energia. L'energia torna al centro del gioco economico, mentre l'impennata dei prezzi del petrolio rende probabile lo scenario di un ritorno dell'inflazione. L'Arabia Saudita e la Russia stanno stringendo la morsa sull'offerta mondiale con annunci coordinati di estensione dei tagli volontari alla produzione fino alla fine dell'anno. Per dare un ordine di grandezza, l'Arabia Saudita sta tagliando la sua produzione di un milione di barili al giorno, rispetto ai 300.000 barili al giorno della Russia. Questi annunci giungono in un momento in cui il mercato petrolifero è in fase di contrazione già da diversi mesi. Questo è il risultato del controllo della produzione da parte dell'OPEC, mentre la domanda di petrolio rimane stabile. In questo contesto, i prezzi del petrolio continuano a salire, raggiungendo i 90,60 dollari per il Brent e gli 87,50 dollari per il WTI. Per quanto riguarda il gas naturale, sono iniziati gli scioperi negli impianti di GNL della Chevron in Australia. I prezzi di riferimento europei si stanno attualmente stabilizzando. Il TTF olandese continua a essere scambiato a circa 36 euro/MWh.

 

Metalli. È stata una settimana di consolidamento per i metalli industriali, che risentono della forza del dollaro e di ulteriori dati contrastanti provenienti dalla Cina. Di conseguenza, il rame ha perso terreno questa settimana sull'LME, attestandosi a 8.300 dollari per tonnellata metrica. Il nichel ha seguito la tendenza (raggiungendo i 20.100 dollari), mentre l'alluminio e lo zinco si sono fermati rispettivamente a 2.200 e 2.480 dollari. Sul fronte dei metalli preziosi, la Cina continua ad acquistare oro e le sue riserve sono aumentate per il decimo mese consecutivo. Secondo il World Gold Council, la banca centrale cinese ha aumentato le sue riserve di 23 tonnellate a luglio. Ma l'oncia d'oro viene scambiata al ribasso, intorno ai 1920 dollari, ancora minata dall'aumento dei rendimenti obbligazionari.

 

Prodotti agricoli. la volatilità è scesa di un'ulteriore tacca a Chicago, dove i prezzi dei cereali sono globalmente in stallo. Un bushel di mais viene scambiato a circa 490 centesimi, contro i 600 centesimi di un bushel di grano.

Grafico Materie Prime
Macroeconomia

Clima. Né caldo né freddo. La banca centrale ha tagliato i tassi di riferimento di 75 punti base. No, non state sognando, e va detto che stiamo parlando della banca centrale polacca! Per quanto riguarda la Fed e la BCE, dovremo aspettare e vedere, anche se la maggior parte degli economisti sembra ormai concordare sul fatto che la Fed sia giunta alla fine del ciclo di restrizione monetaria. Per quanto riguarda il mercato obbligazionario, la situazione è più ambigua. I rendimenti statunitensi hanno raggiunto il massimo? La domanda è sulla bocca di tutti, nelle sale trading di tutto il mondo. Ogni nuova statistica viene esaminata per assicurarsi che lo scenario centrale - inflazione sotto controllo, atterraggio morbido dell'economia statunitense - non incontri intoppi. Un esito né troppo caldo per evitare ulteriori strette monetarie, né troppo freddo per non riaccendere i timori di una recessione.

 

Il modo migliore per valutare l'umore del momento è osservare l'andamento del decennale statunitense. In trend rialzista dallo scorso aprile, ha già testato i massimi del 2022 al 4,34%, ma non è riuscito a sfondarli. Terremo d'occhio il supporto del 4,00% per confermare un eventuale allentamento significativo, che dovrebbe logicamente alimentare una ripresa degli indici azionari. Al contrario, una chiara violazione del 4,34% a fine settimana aprirebbe la strada a un rialzo del 5%, pesando sul mercato azionario.

 

Criptovalute. Il bitcoin si avvia verso la quarta settimana consecutiva di ribassi, continuando a scendere verso i 25.800 dollari nel momento in cui scriviamo. L'ether, la seconda criptovaluta più grande del mercato in termini di capitalizzazione, si trova in una situazione simile, essendo sceso a circa 1.600 dollari. Ancora impantanato in un clima economico sfavorevole per gli asset rischiosi, il mercato delle criptovalute è senza fiato e non riesce a ravvivare l'entusiasmo degli investitori. L'approvazione da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense di uno Spot Bitcoin ETF nelle prossime settimane potrebbe ridare slancio al mercato. Ma per il momento non c'è nulla di certo.

Grafico di Prezzo
La BCE fa la prima mossa di settembre
Il fine settimana si apre con il vertice del G20 in India. I banchieri centrali statunitensi dovranno rimanere in silenzio a partire da venerdì sera, per rispettare la fase di embargo che precede la decisione di politica monetaria che sarà annunciata il 20 settembre. Ma i tassi saranno all'ordine del giorno quando la BCE prenderà la sua decisione giovedì 14 settembre. A questo punto, gli economisti si aspettano un rialzo di un quarto di punto. Anche gli Stati Uniti avranno molti dati da presentare: i prezzi al consumo di agosto (13 settembre), seguiti dai prezzi alla produzione e dalle vendite al dettaglio (14 settembre), per finire con gli indici di fiducia dei consumatori dell'Empire State e dell'Università del Michigan (15 settembre). Senza dimenticare, giovedì sera, i dati sulla produzione industriale e le vendite al dettaglio in Cina. Da parte loro, Oracle, Associated British Foods, Inditex, Exor, Dollarama e Adobe animeranno l'agenda con i loro comunicati sui risultati aziendali.
*La performance settimanale degli indici e delle azioni si riferisce al periodo che va dall'apertura dei mercati il lunedì alla preparazione di questa newsletter il venerdì.
La performance settimanale di materie prime, metalli preziosi e valute si riferisce a un periodo di 7 giorni da un venerdì al successivo, fino alla preparazione di questa newsletter. Tali attività continuano la loro quotazione nei weekend.