Cognite, leader nell’innovazione industriale, terrà la terza edizione della sua conferenza annuale “Ignite Talks - Intelligenza industriale aumentata: re-immaginare il modo in cui menti e macchine lavorano insieme” che si svolgerà dal 27 al 29 ottobre 2020. All’evento virtuale, a partecipazione gratuita, interverranno leader e innovatori di tutto il mondo che stanno indirizzando industrie e catene di approvvigionamento verso un futuro più sostenibile e innovativo guidato dai dati.

“Come mai prima d’ora, il mondo si trova dinanzi a seri dilemmi in ambito tecnologico, economico e ambientale. Accogliamo pertanto con vivo entusiasmo l’opportunità di dibattere alcune delle questioni più pressanti con alcune delle menti più brillanti del settore”, ha dichiarato John Markus Lervik, amministratore delegato di Cognite.

La versione integrale del programma della conferenza online a partecipazione gratuita è disponibile qui e all’indirizzo www.cogniteignite.com.

A seguire, si riportano una panoramica delle attività giornaliere e le informazioni salienti sui dibatti tra esperti.

27 ottobre: Messa in moto della trasformazione industriale: il ruolo guida dell’Europa e della Norvegia

Nel corso della giornata inaugurale l’enfasi verrà posta su come i leader in Europa stiano unendo menti e macchine ispirando una trasformazione delle catene di approvvigionamento e delle industrie pesanti. Informazioni salienti sui dibattiti tra esperti:

  • La prossima fase della transizione energetica globale: la transizione energetica è già qui. I settori del petrolio e del gas riusciranno ad adeguarsi o é giunta la fine di questi settori per come vengono tradizionalmente intesi?
    • Relatori: Bernard Looney, amministratore delegato di BP; Ahmad A. Al Sa’adi, vicepresidente senior della divisione Servizi tecnici di Saudi Aramco; Øyvind Eriksen, presidente e amministratore delegato di Aker ASA.
  • Reinventare le catene di approvvigionamento industriali post COVID attraverso l’innovazione digitale: il 2020 ha offerto al mondo un’opportunità per ripensare le catene di approvvigionamento globali. Come facciamo a cogliere questa opportunità?
    • Relatori: Sameer Kalra, presidente della divisione navale di Alfa Laval; Victoria Van Camp, chief technology officer di SKF

28 ottobre: La trasformazione industriale dell’America

Le competenze tecnologiche e l’innato spirito d’innovazione degli Stati Uniti non temono rivali e l’industria pesante del Paese si sta adoperando per sfruttare la tecnologia su larga scala per accelerare le trasformazioni digitali. Cosa dovrà fare per riuscire nell’intento? Che ruolo svolge la tecnologia? Informazioni salienti sui dibattiti tra esperti:

  • La transizione energetica dell’America - in collaborazione con Axios: un evento virtuale in diretta con discussioni vis-à-vis approfondite tra leader del settore e decisori politici sullo sviluppo dell’energia rinnovabile negli Stati Uniti, sull’impatto esercitato dalla pandemia di coronavirus sulle tendenze nel settore energetico e sulle prospettive future per i settori del petrolio e del gas negli Stati Uniti. Questo dibattito tra esperti sarà presentato da Amy Harder, reporter presso Axios specializzata in energia e cambiamenti climatici.
  • Industria sotto assedio - Una nuova era per la cibersicurezza industriale: sofisticati cibercriminali stanno mettendo gli occhi sull’industria. Come faranno le società industriali a digitalizzare le operazioni minimizzando contestualmente i rischi?
    • Relatori: Ron Brash, direttore della divisione Insight sulla cibersicurezza di Verve Industrial Protection; Tomomi Aoyama, responsabile dello sviluppo degli affari nel Regno Unito per conto di Nihon Cyber Defence
  • Affrontare la transizione digitale verso l’energia rinnovabile
    • Relatori: Ashtad Engineer, vicepresidente della divisione Digitale e Trasformazione di Adani; Astrid Skarheim Onsum, amministratore delegato di Aker Offshore Wind

29 ottobre: Dare impulso a una trasformazione globale dal basso verso l’alto

Le discipline e le tecnologie dietro le quinte sono i veri propulsori della trasformazione industriale. Nella giornata conclusiva gli addetti ai lavori si esprimeranno in merito all’adozione di tecnologie e all’offerta agli utenti di dati e insight specifici per sfera di competenza in merito a sub-superficie ed esplorazione, rilevamento e avvertimenti, dati oceanografici, sostenibilità e altri argomenti. Informazioni salienti sui dibattiti tra esperti:

  • Attivazione ed espansione di modelli e applicazioni con dati industriali affidabili: i problemi riscontrati nella gestione dei dati ostacolano tuttora le iniziative per la digitalizzazione. Alcuni esperti di Forrester e Wintershall Dea spiegheranno come abbattere gli ostacoli e generare dei ritorni sugli investimenti di entità cospicua.
    • Relatori: Patrick von Pattay, vicepresidente della divisione Operazioni intelligenti di Wintershall DEA; Paul Miller, analista capo di Forrester
  • Come rimediare alle nostre azioni - Sostenibilità guidata dai dati nel segmento upstream dei settori del petrolio e del gas: la riduzione delle emissioni è diventata una responsabilità che grava su ogni singola società operante nei settori del petrolio e del gas. BP spiegherà come la digitalizzazione stia promuovendo la trasformazione sostenibile.
    • Relatore: Rob Kelly, responsabile della divisione Digitale upstream di BP
  • Ondate di cambiamenti - Sfruttamento dei dati a sostegno della sostenibilità degli oceani: gli oceani sono sotto assedio. In questa sessione, prestigiosi esperti di oceanografia spiegheranno come l’industria possa utilizzare i dati per cambiare il corso degli eventi.
    • Relatori: Craig McLean, assistente amministratore della divisione Ricerca oceanografica e atmosferica presso l’Amministrazione nazionale oceanica ed atmosferica (National Oceanic and Atmospheric Administration); Bjørn Tore Markussen, amministratore delegato del Centro per la quarta rivoluzione industriale per l’oceano (Center for the 4th Industrial Revolution for the Ocean)

Informazioni su Cognite

Cognite è una multinazionale specializzata in software come servizio (software-as-a-service, SaaS) per applicazioni industriali supportante la trasformazione digitale su piena scala delle industrie pesanti in tutto il mondo. Il suo prodotto di punta, Cognite Data Fusion (CDF), permette alle aziende con dati OT/IT contestualizzati di sviluppare applicazioni industriali che accrescono la sicurezza, la sostenibilità, l’efficienza e i ricavi. Visitateci all’indirizzo www.cognite.com e seguiteci su Twitter @CogniteData o LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/cognitedata

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.