QuickLogic Corporation ha annunciato il rilascio di Aurora 2.6, l'ultima iterazione della sua suite completa di strumenti di sviluppo eFPGA. Aurora 2.6 introduce miglioramenti architettonici significativi, funzioni avanzate dell'interfaccia utente e un processo di installazione Linux semplificato, rafforzando l'impegno di QuickLogic per l'innovazione e lo sviluppo incentrato sull'utente. Aurora v2.6 Highlights: Supporto delle piattaforme OS Windows e Linux: Aurora è ora disponibile sulle piattaforme OS Windows 11/Windows 10 e su tutte le principali distribuzioni Linux (tra cui Centos, RedHat e Ubuntu) tramite un pacchetto di installazione Linux unificato.

Miglioramento dell'architettura eFPGA: La suite Aurora 2.6 offre un'architettura eFPGA migliorata, con un aumento medio delle prestazioni di temporizzazione del 6% in vari progetti. In alcuni casi, le prestazioni aumentano fino al 15%, sottolineando la dedizione di QuickLogic all'ottimizzazione delle prestazioni e dell'efficienza. Sono disponibili confronti dettagliati e benchmark, che mostrano i vantaggi tangibili degli aggiornamenti implementati in questa versione.

Funzione Interactive Path Analysis (IPA): Un'aggiunta di spicco è l'Analisi Interattiva del Percorso (IPA) all'interno della nuova Interfaccia Grafica Utente (GUI). La funzionalità IPA consente agli utenti di analizzare la tempistica del loro progetto in modo più granulare, evidenziando il percorso specifico per i percorsi critici nel progetto. Ciò consente una certa flessibilità nell'influenzare le prestazioni di temporizzazione del progetto.

L'inclusione di IPA esemplifica l'evoluzione di Aurora verso un'analisi del progetto più intuitiva e approfondita, facilitando un processo di sviluppo più rapido per gli ingegneri. Disponibilità: La suite di strumenti di sviluppo Aurora 2.6 è disponibile immediatamente e segna una pietra miliare significativa per QuickLogic e per la più ampia comunità di sviluppo eFPGA.