Piazza Affari si muove positiva, leggermente condizionata dall'avvio incerto degli indici di Wall Street. A fare da traino al mercato i diversi spunti positivi giunti dal fronte delle trimestrali. Un trader cita anche l'andamento superiore alle attese dell'indice PMI tedesco.

Come gli altri mercati internazionali, la borsa italiana resta comunque condizionata dal clima di incertezza per le imminenti elezioni presidenziali negli Usa e dall'aggravarsi della diffusione del coronavirus in Italia e nel mondo.

Sul fronte dello spread di rendimento fra titoli di Stato decennali italiani e tedeschi, il differenziale è intorno ai 134 punti base.

Brilla Pirelli che avanza del 7,2% dopo un upgrade a "buy" di Equita e dopo la trimestrale sopra le attese della concorrente Michelin, che ieri sera ha alzato la guidance sull'anno.

Forti acquisti anche su Mocler che sale del 4,3% dopo aver annunciato ieri sera vendite trimestrali superiori alle attese e aver parlato di segnali "incoraggianti" in ottobre.

Bancari ben intonati con Bper in rialzo del 2,4%, Unicredit poco lontana con un +2,6%, Intesa Sanpaolo a +2%. La concorrente inglese Barclays ha annunciato stamani un trimestre superiore alle attese e sale a Londra del 7%. Sempre ben raccolta Banco Bpm (+2,9%).

I risultati superiori alle attese di Renault per il terzo trimestre spingono il settore auto a livello europeo (+1,1%), con Fca in salita dello 0,9%. Fa decisamente meglio Brembo con un balzo del 5%.

Tornano gli acquisti su Eni (+1,86%) con il settore europeo grazie alla tenuta dei prezzi del greggio stabile poco sopra i 42 dollari al barile.

Non si spegne l'interesse su Saras (+2%) dopo il balzo di ieri: in una nota di oggi Mediobanca Securities ipotizza che il nuovo socio Trafigura, entrato con il 3%, possa negli anni puntare a rilevare il controllo della società dalla famiglia Moratti.

Debole Stm su realizzi dopo la trimestrale in linea con le attese e Diasorin (-1,8%).

Fra i minori balzi per Techedge (+8%) e si allinea al nuovo prezzo d'Opa, alzato da OEP Coop a 5,70 da 5,40 euro e per Landi Renzo in crescita dell'11%.

(Giancarlo Navach, in redazione a Milano Gianluca Semeraro)