Di seguito gli aggiornamenti:

15,47 - Israele ha ricevuto un primo elenco di ostaggi che verranno liberati da Gaza dopo il cessate il fuoco con Hamas previsto per domani.

Lo ha reso noto l'ufficio del primo ministro israeliano.

"Le autorità competenti stanno verificando i dettagli della lista e sono attualmente in contatto con tutte le famiglie", si legge in un comunicato.

15,36 -La tregua a Gaza prevederà un cessate il fuoco completo sia nel nord che nel sud della striscia, ha fatto sapere un portavoce del ministero degli Esteri del Qatar.

Il Qatar, che ha guidato gli sforzi di mediazione tra Israele e Hamas, si aspetta che in base all'accordo i palestinesi vengano rilasciati dalle carceri israeliane, ha detto il portavoce ai giornalisti a Doha.

15,33 - La tregua tra Israele e Hamas a Gaza inizierà domani alle 7,00 del mattino ora locale (le 6 in Italia) e il primo gruppo di ostaggi sarà rilasciato alle 16,00, ha detto un portavoce del ministero degli Esteri del Qatar.

15,00 - I rabbini italiani hanno criticato Papa Francesco e chiesto chiarimenti sui suoi commenti che ritengono abbiano accusato di "terrorismo" sia Hamas che Israele.

Papa Francesco ha pronunciato tali commenti ieri dopo aver incontrato separatamente i parenti di alcuni ostaggi trattenuti da Hamas e delle persone palestinesi con famigliari a Gaza.

Più tardi, durante l'udienza generale in piazza San Pietro, ha parlato degli incontri, dicendo di aver sentito il dolore di entrambe le parti.

"Le guerre fanno questo, ma qui siamo andati oltre le guerre, questo non è guerreggiare, questo è terrorismo", ha detto.

In una dura dichiarazione, il Consiglio dell'assemblea dei rabbini italiani (Ari) ha criticato il Papa per aver "accusato pubblicamente entrambe le parti di terrorismo".

14,30 - L'esercito di Israele ha confermato che il direttore dell'ospedale Al Shifa nella striscia di Gaza è stato trattenuto per essere interrogato riguardo a prove che la struttura sarebbe stata utilizzata come centro di comando e controllo dal movimento islamista di Hamas.

"Nell'ospedale, sotto la sua direzione, vi è stata un'estesa attività terroristica di Hamas", ha detto l'esercito in una dichiarazione.

9,15 - Il ministro degli Esteri spagnolo Jose Manuel Albares ha detto che il suo Paese è in favore del riconoscimento nel "brevissimo termine" di uno Stato palestinese.

L'esistenza di uno Stato palestinese "sarà la migliore garanzia di pace in Medio Oriente", ha detto durante un'intervista con l'emittente radio spagnola RNE.

7,30 - Il rilascio di ostaggi nel contesto della tregua temporanea tra Israele e i miliziani palestinesi di Hamas non avverrà prima di domani, hanno detto il consigliere della sicurezza nazionale di Israele e gli Stati Uniti, vanificando le attese dei parenti che alcuni sarebbero stati liberati oggi.

Israele e Hamas hanno accordato ieri un cessate il fuoco a Gaza di almeno quattro giorni, per lasciare entrare aiuti umanitari e liberare almeno 50 ostaggi trattenuti dai miliziani nell'enclave in cambio di un minimo di 150 palestinesi detenuti in Israele.

L'orario di inizio della tregua e del rilascio degli ostaggi deve essere ancora annunciato ufficialmente. Una fonte dellasicurezza egiziana ha detto che i mediatori hanno cercato di ottenerlo a partire dalle 9,00 di questa mattina.

Aggiornamenti mercoledì 22 novembre

(Tradotto da redazione Danzica, editing redazione Milano/Roma)