Le azioni asiatiche sono scese in modo significativo, con l'indice Hang Seng di Hong Kong (attualmente in un bear market) che è crollato soprattutto a causa dei cattivi dati economici cinesi.

Gli investitori sono sempre più preoccupati per la persistente inflazione e la prospettiva di una politica monetaria più restrittiva. La situazione è stata esacerbata dall'aumento dei prezzi del gas naturale in Europa, in seguito alle minacce di sciopero in Australia, che hanno alimentato i timori di interruzione delle forniture.

Secondo Bloomberg, gli indicatori tecnici iniziano a mostrare segni di debolezza e gli investitori stanno intensificando le strategie di protezione in vista di una serie di eventi rischiosi previsti per il resto del mese. Dopo essere sceso quasi ininterrottamente dall'inizio del mese, l'indice Stoxx 600 si sta avvicinando alla zona di ipervenduto, pur rimanendo all'interno del range definito da aprile. Per l'Euro Stoxx 50, l'indice di riferimento della zona euro, la situazione è più allarmante: l'indice ha interrotto la sua tendenza annuale al rialzo e sta testando un supporto cruciale (si veda il grafico).

(Fonte: Bloomberg)

È il "cocktail dell'estate 2023": aumento dei tassi di interesse, aumento dei rendimenti obbligazionari, crisi del settore immobiliare cinese e forse anche una scarsa liquidità estiva. Elementi che spingono gli investitori a essere più cauti sui mercati azionari.

Il simposio di Jackson Hole, che si terrà dal 24 al 26 agosto, potrebbe dare qualche indicazione sulla traiettoria politica della FED e sulle prospettive economiche.

Inoltre, questa settimana (dal 22 al 24 agosto) si terrà il 15° vertice BRICS, con discussioni sull'espansione del gruppo e sul miglioramento dei legami economici. La Nuova Banca di Sviluppo (NDB) prevede di aumentare la raccolta di fondi e i prestiti in valuta locale per ridurre i rischi associati alle fluttuazioni dei tassi di cambio. Più di 40 Paesi hanno espresso interesse a unirsi ai BRICS, il che potrebbe avere implicazioni significative per i mercati globali.

Calendario macroeconomico (eventi che potrebbero generare volatilità):

Mondo: vertice BRICS 2023 (da martedì, fino al 24 agosto)

Francia: indice flash PMI manifatturieri e dei servizi (mercoledì alle 9:15)

Germania: indice flash PMI manifatturiero e dei servizi (mercoledì alle 9:30)

Inghilterra: indice flash PMI manifatturiero e dei servizi (mercoledì alle 10:30)

Canada: vendite al dettaglio / principali (su base mensile, mercoledì alle 14:30)

USA: indice flash PMI manifatturiero e dei servizi (mercoledì alle 15:45)

USA: richieste di disoccupazione (giovedì alle 14:30)

Germania: indice IFO sul clima degli affari (venerdì alle 10:00)

USA: indice di fiducia dei consumatori del Michigan (venerdì alle 14:00)

USA: intervento di Powell (FED, venerdì alle 14.05)

Europa: intervento di Lagarde (BCE, venerdì alle 21.00)