Diversi gli ambiti di intervento, tra i quali l'annuncio della "Roadmap to Zero" che porterá il Gruppo Lavazza alla completa neutralizzazione del proprio impatto carbonico entro il 2030, attraverso un piano che prevede tre linee di azione: monitoraggio e quantificazione delle emissioni;

continui processi di efficientamento e riduzione degli impatti;

compensazione delle emissioni residue e non riducibili.

Un ambizioso piano che a fine 2020 ha giá consentito al Gruppo di raggiungere un importante traguardo, ossia l'azzeramento dell'impatto delle emissioni di CO2 dirette generate da tutte le attivitá dell'azienda, come stabilimenti produttivi, uffici, flagship store, veicoli aziendali (scope 1), e delle emissioni indirette generate da elettricitá, calore e vapore acquistati e consumati (scope 2).

Entro il 2030 si andranno, infine, a compensare le emissioni indirette lungo tutta la catena di approvvigionamento, a monte e a valle delle operazioni del Gruppo (scope 3): dal caffè verde al packaging, dalla logistica allo smaltimento. Una delle tappe intermedie chiave al 2030, sará raggiunta grazie alla "Roadmap del Packaging Sostenibile", piano strategico che si propone, entro il 2025, di rendere l'intero portfolio packaging riutilizzabile, riciclabile o compostabile: la sostenibilitá resta uno dei pilastri dei processi di innovazione sviluppati dalla Ricerca & Sviluppo del Gruppo, nell'ottica del concetto Sustainable by Design e dei principi dell'economia circolare.

Oltre che nei confronti dell'ambiente, un Gruppo globale ha responsabilitá anche nelle Comunitá in cui opera - e con cui opera. In questo ambito rientra lo stanziamento da parte del Gruppo Lavazza, nel 2020, di 10 milioni di euro per progetti di sostegno a sanitá, scuola e fasce deboli della Regione Piemonte. A questi, si sono aggiunti ulteriori 2,5 milioni di euro stanziati a supporto delle comunitá locali, in Italia e all'estero. È stata, inoltre, garantita la continuitá aziendale in tempo di pandemia, pensando in primo luogo alla sicurezza dei collaboratori, premiandone inoltre l'impegno con bonus e premi per obiettivi, distribuiti nel 2020, per un totale di oltre 4,5 milioni di euro.

"Alla base della Roadmap to Zero ci sono i nostri valori etici", ha concluso l'a.d.. "In un momento di grande incertezza come questo che stiamo vivendo, noi continuiamo a pensare e a disegnare il futuro.

L'impegno preso nei confronti dei criteri di ESg è concreto e coerente con la nostra missione aziendale. Sono convinto che è nei momenti difficili che bisogna guardare al futuro e questo è un investimento di lunghissimo corso. E' parte strategica per il nostro futuro".

lab

lab

MF-DJ NEWS

0114:57 apr 2021

(END) Dow Jones Newswires

April 01, 2021 08:59 ET (12:59 GMT)