SphingoTec GmbH ha presentato insieme a Boditech Med Inc. (Boditech) al 42° Corso AKI & CRRT di Vicenza l'innovativo biomarcatore della funzione renale penKid, sviluppato da SphingoTec e concesso in licenza a Boditech. Hanno evidenziato i vantaggi di penKid sulla piattaforma AFIAS, sottolineando la sua promessa di migliorare la valutazione della funzione renale. Con il test AFIAS penKid®?

le aziende si concentreranno sullo sviluppo del mercato, impegnandosi con gli operatori sanitari e garantendo un lancio di successo del prodotto a partire dall'Europa. L'attuale standard di diagnosi per l'AKI consiste nell'utilizzare la creatinina sierica e la produzione di urina, che sono entrambi indicatori in ritardo. Molti studi clinici evidenziano il ritardo nell'identificazione dell'AKI e il suo impatto sulla mortalità.

PenKid è un biomarcatore funzionale che supera le carenze della diagnosi standard di AKI nei pazienti critici, valutando la funzione renale in tempo reale senza essere influenzata dall'infiammazione. È stata sviluppata una nuova formula basata su penKid per stimare la velocità di filtrazione glomerulare (eGFR), superando le equazioni convenzionali ampiamente utilizzate basate sulla sola creatinina. In studi precedenti, penKid ha mostrato il potenziale di supportare una maggiore vigilanza clinica attraverso la previsione del rischio e l'identificazione dell'AKI sub-clinica, con variazioni dei livelli di penKid che indicano un peggioramento o un recupero della funzione renale.

Il Prof. Lui Forni, (Professore e consulente in terapia intensiva presso il Royal Surrey County Hospital NHS Foundation Trust e la Scuola di Medicina dell'Università del Surrey) ha presentato penKid al pubblico internazionale durante la sessione "Aggiornamento sui biomarcatori". Oltre alle prove scientifiche consolidate su penKid come biomarcatore della funzione renale per le strutture di assistenza critica, la presentazione ha incluso anche i risultati di un'analisi decentrata che consolida le prove di 11 studi indipendenti e quasi 4.000 pazienti. Oltre alle prove unificate e convincenti delle prestazioni cliniche di penKid, la meta-analisi sistematica esplora il ruolo di penKid nell'identificazione dei pazienti ad alto rischio di AKI.

L'integrazione di penKid nell'assistenza ai pazienti potrebbe consentire una sorveglianza più intensa e sforzi di prevenzione personalizzati e precoci, tra cui l'ottimizzazione della stabilità emodinamica e l'uso prudente di agenti nefrotossici.