Oxford BioDynamics Plc annuncia che la convalida del suo test EpiSwitch Prostate Screening (PSE) nel suo laboratorio clinico statunitense (certificato CLIA) è stata completata, prima del previsto. In concomitanza con il mese di sensibilizzazione sul cancro alla prostata, OBD ha anticipato il lancio del suo test altamente accurato, al 94% di medicina di precisione, per renderlo immediatamente disponibile agli uomini sottoposti a screening per il cancro alla prostata. Questo include coloro che hanno ricevuto un risultato elevato dell'antigene prostatico specifico (PSA) e molti altri in cui il cancro alla prostata rappresenta una preoccupazione clinica.

L'attuale test di screening del sangue, il test del PSA, è accurato solo al 55% ed è considerato un test inaffidabile da molti medici, compreso l'NHS nel Regno Unito1. Se i risultati mostrano un livello elevato di PSA, i pazienti si trovano di fronte a un dilemma: ripetere il test con il PSA, anche se la sua accuratezza è bassa, o optare per metodi di screening più invasivi, come la biopsia prostatica, che può comportare altri rischi per la salute.1 Ora esiste un'alternativa. Il test PSE è il culmine di quasi un decennio di collaborazione tra OBD, Imperial College di Londra, University of East Anglia, Imperial College NHS Trust e i maggiori esperti di cancro alla prostata del Regno Unito, nell'ambito del pilota di screening PROSTAGRAM.

I risultati di questa sperimentazione sono stati pubblicati nella pubblicazione peer reviewed Cancers2 nel febbraio di quest'anno. Il test PSE è stato progettato per affiancare il test PSA standard e combina il punteggio del PSA con cinque biomarcatori epigenetici proprietari per prevedere, con un'accuratezza del 94%, la presenza (o l'assenza) di cancro alla prostata.2 Coloro che hanno un risultato PSE di bassa probabilità di cancro possono essere posti in sorveglianza attiva e ripetere il test in seguito, senza essere sottoposti a una biopsia invasiva e spesso distruttiva. Un risultato ad alta probabilità richiederebbe il rinvio a un urologo per ulteriori indagini.

Oltre ad un'accuratezza molto elevata, il PSE ha un'alta specificità del 97% (PSA: 53%) e una sensibilità dell'86% (PSA: 64%), oltre a valori predittivi positivi elevati, 93% (PSA: 25%), e negativi elevati, 95% (PSA: 86%), per valutare il rischio di cancro alla prostata negli uomini.2 È stato convalidato come test sviluppato in laboratorio (LDT) nel laboratorio di analisi certificato CLIA di OBD a Frederick, Maryland.