A partire da febbraio 2022, SenzaGen fornisce un'offerta ampliata e più completa di test tossicologici in vitro per il grande mercato dei dispositivi medici. Questo ampliamento è il risultato dell'acquisizione da parte di SenzaGen dell'azienda italiana VitroScreen, avvenuta nel novembre 2021. Combinando le loro competenze collettive e le attività di vendita per entrambe le società’ offerte di test e servizi non animali servono come ulteriori abilitatori per un'espansione più rapida e conveniente nel mercato dei dispositivi medici, il cui interesse per le soluzioni non animali sta crescendo con l'entrata in vigore delle modifiche normative. L'offerta ampliata comprende test non animali per la valutazione biologica, l'identificazione dei dispositivi medici e la classificazione ai sensi del regolamento UE sui dispositivi medici (MDR 2017/745), e servizi di consulenza specialistica su misura. Gli aggiornamenti degli standard ISO che regolano i test di sicurezza per l'irritazione e la sensibilizzazione cutanea sono stati pubblicati di recente e raccomandano di evitare i test sugli animali e di utilizzare invece metodi non animali, il che genera un maggiore interesse in questo segmento. I test si basano su tecnologie di genomica, apprendimento automatico e modelli di tessuti umani in 3D. L'offerta ampliata comprende test di irritazione cutanea e citotossicità e servizi per dispositivi medici che completano l'innovativa piattaforma GARD® di test di sensibilizzazione cutanea di SenzaGen, la cui inclusione nella serie di standard ISO 10993 sta generando un maggiore interesse. SenzaGen è la prima azienda a offrire i tre test che formano un pacchetto completo in vitro per una parte della valutazione del rischio che tutte le classi di dispositivi medici devono subire prima di essere immessi sul mercato. Inoltre, vengono offerti test di irritazione in altri tessuti. L'offerta comprende anche servizi di consulenza come le strategie di test in vitro e il supporto di esperti in tossicologia farmaceutica su come combinare i test per ogni progetto del cliente secondo i requisiti MDR. Inoltre, l'offerta ampliata presenta servizi pre-clinici per dispositivi medici basati su sostanze che sono basati su modelli di tessuto umano 3D.