UniDoc Health Corp. ha annunciato l'adozione della tecnologia dell'intelligenza artificiale (AI) nel suo innovativo chiosco di clinica virtuale eHealth, progettato per consultazioni private tra pazienti e medici in spazi pubblici. Punti salienti: UniDoc implementa l'AI nella piattaforma Virtual Care Solutions Model ("VCSM").

Algoritmi di AI e Predictive Al per sfruttare le soluzioni collaudate di Unità di Terapia Intensiva (UTI). Per facilitare l'integrazione della tecnologia AI, il 7 giugno 2023 UniDoc ha stipulato un accordo di memorandum d'intesa con DocBox Inc. ("DocBox"), con sede in Texas, per l'implementazione di un percorso di integrazione relativo a TriAge Assistant, una piattaforma aperta e comprovata di Internet of Medical Things ("IoMT") per il monitoraggio clinico remoto in tempo reale. L'Assistente TriAge ha il potenziale per migliorare il modo in cui i medici forniscono assistenza ai pazienti.

Sfruttando algoritmi avanzati di AI e di analisi predittiva, combinati con la capacità di raccogliere e archiviare in modo sicuro i dati provenienti da varie fonti, tra cui i dispositivi medici e le osservazioni delle cure primarie, la piattaforma analizza i dati per offrire preziose intuizioni per il processo decisionale clinico e operativo. Grazie a queste intuizioni, i medici e gli operatori sanitari possono fare scelte più informate sull'assistenza ai loro pazienti e adottare in modo proattivo misure per offrire un accesso e soluzioni sanitarie migliori. Il settore sanitario sta adottando rapidamente le nuove tecnologie.

Dall'inizio della COVID-19, si prevede che il mercato globale dell'Internet delle cose crescerà a un CAGR del 15,9%, passando da 39,3 miliardi di dollari nel 2020 a 172,4 miliardi di dollari entro il 2030, mentre si prevede che la Telemedicina lo supererà per raggiungere 244 miliardi di dollari entro il 2032. L'Assistente TriAge offre una capacità rapida ed economica di integrare algoritmi e applicazioni AI, migliorando la proposta di valore di UniDoc per gli operatori sanitari. Questo approccio semplificato consente ai partner commerciali di sfruttare le tecnologie AI all'avanguardia senza investimenti infrastrutturali significativi, migliorando in ultima analisi i risultati dei pazienti e riducendo i costi dell'assistenza clinica.