(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 25 giu - Nel resto del Vecchio Continente, a mettere a segno le perdite maggiori è il Dax di Francoforte (-0,89%). Riescono invece a limitare i cali il Cac di Parigi (-0,58%), l'Ibex di Madrid (-0,48%) e il Ftse 100 di Londra (-0,41%). L'Aex di Amsterdam (-0,03%) termina invece sulla parità, con il comparto dei semiconduttori che riguadagna terreno in scia al rimbalzo di Nvidia (+5,21% sullo S&P) a Wall Street. Passando all'azionario, a trascinare in profondo rosso l'azionario tedesco è stato lo scivolone di Merck (-5,72%), dopo lo stop a sorpresa alla sperimentazione su un farmaco oncologico a causa della sua insufficiente efficacia. Rimbalza invece Eurofins (+4,03%) che, dopo lo scivolone di eri, chiude in testa al Cac. A tranquillizzare gli investitori è stata la smentita delle accuse mosse dal fondo Muddy Waters sulla mancanza di trasparenza dei conti della società. Ben comprate anche le azioni del produttore di energie Neoen (+1,89%), con il fondo canadese Brookfield che, dopo aver rilevato una quota della società, intende lanciare un'Opa sul resto. Invece a Zurigo (Smi -0,58%) Richemont ha guadagnato il 2,74% sulle indiscrezioni secondo cui il 'patron' di Lvmh, Bernard Arnault, deterrebbe una quota nel gruppo elvetico a titolo personale.

Cog-

(RADIOCOR) 25-06-24 18:11:23 (0619) 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

June 25, 2024 12:11 ET (16:11 GMT)