BRUXELLES (Reuters) - La Commissione europea ha confermato le previsioni di crescita della zona euro per quest'anno, formulate a febbraio, ma ha affermato che l'inflazione dovrebbe rallentare più rapidamente verso l'obiettivo della banca centrale.

Nelle previsioni di primavera per i 27 Paesi dell'Unione europea e per i 20 Paesi che condividono la moneta unica, la Commissione ha confermato le stime di febbraio sulla crescita del Pil dello 0,8% quest'anno, anziché dell'1,2% come previsto lo scorso novembre.

Si tratterebbe dello stesso tasso di crescita del Giappone, più alto dello 0,5% della Gran Bretagna, ma tre volte più basso del 2,4% previsto per gli Stati Uniti.

Ha comunque avvertito che l'incertezza e i rischi di ribasso sono ulteriormente aumentati negli ultimi mesi a causa dell'evoluzione della guerra in Ucraina e del conflitto in Medio Oriente.

L'espansione della zona euro è frenata soprattutto dalla maggiore economia europea, la Germania, che crescerà a stento quest'anno, solo dello 0,1% dopo una recessione dello 0,3% nel 2023 e dell'1,0% nel 2025. A novembre, la Commissione aveva stimato una crescita del Pil della Germania dello 0,8% nel 2024 e dell'1,2% nel 2025.

La Commissione prevede anche che la Francia crescerà solo dello 0,7% quest'anno, invece dell'1,2% previsto a novembre, e dell'1,3%, invece dell'1,4%, nel 2025.

L'anno prossimo, l'espansione della zona euro dovrebbe accelerare all'1,4%, ma sarebbe comunque inferiore all'1,6% previsto a novembre e all'1,5% stimato a febbraio.

L'inflazione dei prezzi al consumo, che la Banca centrale europea vuole mantenere al 2,0% nel medio termine, dovrebbe rallentare al 2,5% quest'anno dal 5,4% dell'anno scorso e poi al 2,1% nel 2025. A febbraio la Commissione aveva previsto che l'inflazione sarebbe scesa al 2,7% quest'anno, dopo la stima del 3,2% di novembre .

Tuttavia, anche la velocità della disinflazione è soggetta a incertezza, ha detto la Commissione.

"Il calo dell'inflazione potrebbe essere più lento del previsto, il che potrebbe indurre le banche centrali dell'Ue a ritardare i tagli dei tassi fino a quando il calo dell'inflazione dei servizi non si consoliderà", ha detto la Commissione.

"Inoltre, alcuni Stati membri potrebbero adottare ulteriori misure di consolidamento nei loro bilanci per il 2025, attualmente non considerate in queste previsioni, che potrebbero avere un impatto sulla crescita economica del prossimo anno".

È probabile che il consolidamento di bilancio quest'anno sia un po' meno ambizioso nella zona euro rispetto a quanto previsto a novembre e che il debito pubblico rimanga invariato nel 2024 rispetto al 2023 al 90,0% del Pil, ha dichiarato la Commissione.

Il deficit di bilancio aggregato della zona euro nel 2024 dovrebbe scendere al 3,0% del Pil, il limite massimo previsto dalle norme fiscali dell'Ue, e ridursi ulteriormente al 2,8% nel 2025. A novembre, la Commissione aveva previsto un consolidamento fiscale più ambizioso, con un taglio del deficit aggregato al 2,8% già nel 2024.

(Tradotto da Laura Contemori, editing Andrea Mandalà)