MILANO (MF-DJ)--Il mercato degli affitti ha registrato un incremento dello 0,6% dei canoni nell'ultimo anno rispetto al 2020, a una media di 11 euro al metro quadro mensili.

È quanto emerge secondo i nuovi dati dell'Ufficio Studi di idealista, il portale leader per sviluppo tecnologico in Italia.

Nell'anno del "quasi ritorno alla normalità" - in particolare a partire dell'estate quando c'è stata la ripresa a pieno regime dell'attività industriale, il telelavoro, si legge in una nota, è divenuto una formula ibrida e studenti e turisti sono tornati nelle città - abbiamo visto un repentino assorbimento dello stock abitativo accumulatosi sul mercato nel corso del 2020.

L'elevata pressione della domanda alimentata da nuovi utenti ha innescato la ripresa dei prezzi soprattutto nei mercati più dinamici, che avevano pagato gli effetti della pandemia con forti ribassi, a differenza dei mercati i mercati "periferici" apparentemente poco o per nulla impattati della contingenza pandemica.

L'orientamento positivo dei prezzi degli affitti si evidenzia in 61 centri su 91 monitorati nel corso dell'anno. Bergamo è l'unico mercato rimasto invariato rispetto ai canoni richiesti 12 mesi fa. Con riferimento ai principali centri, a parte i recuperi di Venezia (4%), Milano (3,2%), Firenze (2,4%) e Bologna (1,9%) di cui si è parlato, stentano ancora Napoli e Torino (entrambe con un lieve calo dello 0,7%), mentre Roma (-2,9%) sembra fare più fatica a invertire la tendenza.

Milano è la regina dei prezzi di affitto con i suoi 18,9 euro al metro quadro, davanti a Firenze e Venezia, entrambe ferme a 15 euro mensili, quindi seguono Bologna (14,1 euro/m²) e Roma (13,1 euro/m²). In fondo al ranking Reggio Calabria (4,8 euro/m²), Vibo Valentia (4,5 euro/m²) e Caltanissetta (4,2 euro/m²) sono i capoluoghi più economici d'Italia.

com/lde

lucrezia.degliesposti@mfdowjones.it

fine

MF-DJ NEWS

2813:10 dic 2021

(END) Dow Jones Newswires

December 28, 2021 07:11 ET (12:11 GMT)