L'inflazione britannica è tornata al suo obiettivo del 2% a maggio per la prima volta in quasi tre anni, come hanno mostrato i dati ufficiali mercoledì, mentre l'effetto economico della pandemia COVID-19 e dell'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia si è attenuato.

Il calo dell'inflazione sarà accolto con favore sia dal Primo Ministro Rishi Sunak che dalla Banca d'Inghilterra - ma probabilmente è arrivato troppo tardi per risollevare le sorti di Sunak alle elezioni del mese prossimo o per sollecitare un taglio dei tassi della BoE giovedì.

Il calo dell'inflazione annuale dei prezzi al consumo rispetto al 2,3% di aprile è stato in linea con le aspettative mediane degli economisti in un sondaggio Reuters e segna un netto calo rispetto al massimo di 41 anni dell'11,1% raggiunto nell'ottobre 2022.

Il calo è stato più netto rispetto alla zona euro o agli Stati Uniti, dove l'inflazione dei prezzi al consumo a maggio è stata rispettivamente del 2,6% e del 3,3%, a dimostrazione delle preoccupazioni di un anno fa che l'inflazione britannica si stava dimostrando insolitamente appiccicosa.

Tuttavia, i prezzi al consumo sono aumentati di circa il 20% negli ultimi tre anni, comprimendo il tenore di vita e contribuendo all'impopolarità dei conservatori di Sunak, che sono circa 20 punti dietro l'opposizione laburista nei sondaggi di opinione.

La BoE ha dichiarato che un ritorno dell'inflazione al suo obiettivo non è sufficiente da solo per iniziare a tagliare i tassi di interesse.

Mentre la maggior parte degli economisti intervistati da Reuters ritiene che la BoE inizierà a tagliare i tassi di interesse dal massimo di 16 anni del 5,25% raggiunto ad agosto, i mercati finanziari ritengono più probabile una prima mossa a settembre o ottobre - e vedono solo il 10% di possibilità di un taglio questa settimana.

L'ultimo calo dell'inflazione è stato determinato da un taglio delle bollette energetiche domestiche regolamentate ad aprile, il cui effetto svanirà più avanti nel corso dell'anno, quando la BoE prevede che l'inflazione tornerà a salire. (Relazioni di David Milliken e Suban Abdulla; Redazione di Kate Holton)