I mercati azionari mondiali hanno faticato a riprendersi mercoledì dopo una striscia di tre giorni di perdite, mentre l'inflazione ostinata che ha spinto le banche centrali di entrambe le sponde dell'Atlantico a prepararsi ad aumentare nuovamente i costi di finanziamento il mese prossimo, ha tenuto gli investitori con il fiato sospeso.

Wall Street è scivolata dopo aver guadagnato all'inizio, mentre i prezzi del greggio statunitense sono scesi per il secondo giorno, con il timore che l'inasprimento della politica monetaria in tutto il mondo possa danneggiare la domanda e trascinare l'economia globale.

Sottolineando i rischi di crescita all'orizzonte, gli analisti di Capital Economics hanno messo in guardia da una possibile recessione degli Stati Uniti.

"I nostri modelli di tracking compositi suggeriscono che le probabilità di una recessione entro il prossimo anno sono aumentate notevolmente", hanno affermato.

"Detto questo, i rischi immediati sembrano ancora bassi, con l'impulso ai redditi reali derivante dal continuo calo dei prezzi della benzina che guiderà un solido rimbalzo del prodotto interno lordo del terzo trimestre".

L'indice azionario MSCI di tutti i Paesi è scivolato dello 0,2% e ha registrato un calo del 18,5% per l'anno, in quanto la guerra in Ucraina, l'impennata dei prezzi dell'energia e l'aumento dei tassi di interesse hanno avuto ripercussioni sugli asset rischiosi.

L'indice statunitense S&P 500 ha perso lo 0,17%, il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,3% e il Nasdaq Composite è rimasto piatto.

L'indice azionario europeo STOXX, composto da 600 società, è crollato dell'1,1% ai minimi di sei settimane, con un calo di quasi il 15% per l'anno.

Le notizie economiche sono rimaste tristi, con i dati della notte che hanno mostrato che l'attività economica in Cina, la seconda economia mondiale, ha esteso il suo declino questo mese dopo le nuove infezioni COVID-19, le peggiori ondate di calore degli ultimi decenni e le difficoltà nel settore immobiliare.

L'inflazione principale della zona euro ad agosto è salita ad un altro livello record, battendo le aspettative e consolidando il caso di un forte aumento dei tassi da parte della Banca Centrale Europea l'8 settembre.

La Russia ha interrotto le forniture di gas attraverso un importante gasdotto verso l'Europa mercoledì per tre giorni di manutenzione, nel timore che non possa essere riacceso, aumentando le preoccupazioni di un razionamento dell'energia durante i prossimi mesi invernali in alcuni dei Paesi più ricchi della regione.

La crisi energetica ha già creato una dolorosa crisi del costo della vita per i consumatori e le imprese e ha costretto i governi a spendere miliardi per alleviare il peso.

Le obbligazioni tedesche hanno registrato il peggior mese in oltre 30 anni.

I mercati scommettono che la Federal Reserve statunitense e la BCE aumenteranno entrambi i loro costi di prestito chiave di 75 punti base quando si riuniranno il mese prossimo.

Jamie Niven, gestore senior di fondi obbligazionari presso Candriam, ha affermato che i rialzi dei tassi previsti per quest'anno sono stati ampiamente prezzati dai mercati, soprattutto negli Stati Uniti.

Ma gli investitori hanno iniziato a prezzare i tagli dei tassi previsti per l'anno prossimo, dopo il duro discorso del presidente della Fed Jerome Powell della scorsa settimana.

"Penso che ci sia ancora più sofferenza nei mercati del credito e in quelli azionari prima di vedere una prospettiva più brillante. Non credo che le banche centrali si troveranno in una condizione tale da poter tagliare per attutire il colpo della recessione", ha detto Niven.

Anche se a volte ci potranno essere dei rapidi e occasionali ribaltamenti o dei drammatici rally di ritorno verso gli asset più rischiosi come le azioni, alla fine saranno più bassi verso la fine dell'anno, ha aggiunto Niven.

I dati sui salari non agricoli degli Stati Uniti, attesi per venerdì, potrebbero rendere più convincente l'ipotesi di un forte rialzo dei tassi, hanno detto gli analisti.

GREGGIO STATUNITENSE SOTTO I 90 DOLLARI AL BARILE

In Asia, nella notte, il Nikkei giapponese ha ceduto lo 0,4% e le blue chip cinesi sono rimaste invariate. L'Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,16%, recuperando il forte calo iniziale.

Il rendimento del Tesoro americano a due anni, che è relativamente più sensibile alle prospettive di politica monetaria, ha toccato un massimo di 15 anni al 3,497% durante la notte, ma si è ridotto al 3,4438%.

Il rendimento del Tesoro a 10 anni, che martedì ha toccato un massimo di due mesi al 3,153%, si è attestato al 3,1231%.

L'indice del dollaro è sceso dello 0,15% a 108,61, dopo aver iniziato la settimana segnando un massimo di due decadi a 109,48.

La sterlina si appresta a vivere il suo mese peggiore dalla fine del 2016 rispetto al dollaro, dato che l'inflazione nel Regno Unito è già al 10% e in aumento, e la Banca d'Inghilterra è pronta ad aumentare i tassi il mese prossimo.

L'oro è sceso dello 0,4% a 1.715,4 dollari l'oncia, un minimo di un mese.

Il greggio è sceso ulteriormente dopo un calo di oltre 5 dollari nella notte, ma ha trovato sostegno dopo che i dati industriali hanno mostrato che le scorte di carburante degli Stati Uniti sono diminuite più del previsto.

I futures sul greggio West Texas Intermediate (WTI) degli Stati Uniti erano in calo dello 0,8% a 90,81 dollari al barile, dopo essere scivolati di 5,37 dollari nella sessione precedente, spinti dai timori di recessione. I futures del greggio Brent per ottobre sono scesi del 2,6%.

Le criptovalute hanno sfidato il malumore generale e hanno mantenuto i guadagni, con il bitcoin in rialzo dell'1,4% a 20.086 dollari.