ROMA (MF-NW)--Le assicurazioni recuperano terreno. Dopo un 2022 difficile, i dati sul settore nei primi sei mesi del 2023, presentati da Daniele Presutti (Accenture) all'Insurance Day di Class Editori, sono positivi. L'Insurance Day, organizzato in collaborazione con Accenture, è parte del Festival delle Assicurazioni di Class Editori in corso dal 10 al 12 ottobre.

«Il 2022 è stato un anno di contrazione con la raccolta premi che ha registrato un calo dell'8%, guidata dal ramo vita che ha perso il 12% mentre l'auto si è stabilizzata», ha spiegato Presutti. «In questo contesto lo scorso anno il segmento dei danni non auto è cresciuto dell'8,5%, segno di una sempre maggiore propensione a una copertura assicurativa più estesa. Nel 2023 vediamo segnali di ripresa con una crescita complessiva del 2,6%. Il comparto vita è stabile ma l'auto e i danni non auto migliorano del 6,6 e del 10%».

Presutti ha presentato all'Insurance Day anche alcune survey. Per quel che riguarda ad esempio la capitalizzazione dei diversi settori di mercato, Accenture ha stimato una crescita complessiva del 25% con incrementi di oltre il 40% per i comparti hitech, health e software. In questo contesto l'assicurazione cresce del 4% in cinque anni. «L'insurance ha ancora un grande potenziale da esprimere perché guida i cambiamenti delle altre industrie assicurandone i rischi», ha precisato Presutti. Quello delle assicurazioni è un comparto molto soggetto ad alcune forze trasformative. La prima è l'innovazione tecnologica, messa in evidenza dal 74% dei dirigenti c-level che Accenture ha intervistato in un'altra survey. Seguono l'evoluzione delle preferenze dei clienti, sempre più consapevoli dei rischi del climate change, e il cambiamento climatico stesso. Secondo Accenture, l'Italia è uno dei paesi più vulnerabili in Europa dal punto di vista delle conseguenze del cambiamento climatico, ma al momento il 71% delle case a rischio non è assicurato.

Per quel che riguarda invece l'altro driver del cambiamento, cioè l'intelligenza artificiale, questo impatta sulle assicurazioni sia dal punto di vista dell'automazione (34%) che del potenziamento (37%) del servizio. In totale quindi il 71% delle attività di insurance è influenzato dall'AI. Queste trasformazioni, ha sottolineato Presutti, possono dare alle assicurazioni la possibilità di migliorare la velocità e il livello dei servizi, di ridurre dei costi e di entrare in nuovi mercati.

alu

fine

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

1108:57 ott 2023


(END) Dow Jones Newswires

October 11, 2023 02:57 ET (06:57 GMT)