Dopo settimane di tempo umido, gli ultimi temporali stanno peggiorando le condizioni del paesaggio neozelandese, già molto umido. Gli esperti hanno attribuito il tempo instagionalmente umido ad una stretta corrente di vapore acqueo, o 'fiume atmosferico', che si trova sopra il Paese.

I dati del meteorologo Metservice hanno mostrato che parte del nord dell'Isola del Sud ha ricevuto oltre 300 millimetri di pioggia (11,8 pollici) nelle ultime 24 ore. Sono in vigore avvisi di pioggia intensa per alcune parti dell'ovest dell'Isola del Sud e nel nord dell'Isola del Nord.

I dati di Metservice hanno mostrato che la città di Nelson, nell'Isola del Sud, ha ricevuto 106 millimetri di pioggia da mezzogiorno di martedì - ben al di sopra della sua media di precipitazioni per l'intero mese di agosto, pari a 80 millimetri.

Sull'Isola del Nord della Nuova Zelanda, la città più grande del Paese, Auckland, è sotto allerta per pioggia e venti forti, con disagi minimi segnalati finora.

Le autorità hanno dichiarato che più di 230 case a Nelson, una città con una popolazione di oltre 50.000 abitanti, sono già state evacuate e molte strutture pubbliche e strade sono chiuse.

Una dichiarazione sul sito web del Comune di Nelson ha avvertito che la pioggia continua potrebbe significare altri scivolamenti di terreno, inondazioni ed evacuazioni.

Il sindaco di Nelson, Rachel Reese, ha dichiarato al programma televisivo neozelandese AM che, sebbene la città abbia superato la notte senza incidenti gravi, le infrastrutture sono sotto pressione.

"Abbiamo a che fare con molte esondazioni di acque reflue", ha detto.

Sulla costa occidentale dell'isola, il Consiglio distrettuale di Buller ha dichiarato in un comunicato che le persone di 160 case evacuate nell'ultimo giorno sono potute tornare alle loro abitazioni per valutare i danni. Ma ha avvertito che erano previste ulteriori piogge ed era possibile che dovessero evacuare di nuovo.

"In tutto il distretto credo che siamo usciti relativamente indenni", ha detto il sindaco di Buller Jamie Cleine in una conferenza stampa trasmessa online.