(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 26 nov - "Il vantaggio principale del connubio tra tlc e spazio - continua il presidente dell'Asi - è nella capacità di raggiungere anche territori a bassa domanda di copertura dove l'investimento degli operatori non sarebbe altrimenti economicamente vantaggioso e sostenibile. Al contempo, stiamo vivendo una sorta di trasformazione significativa del settore con lo sviluppo di mega-costellazioni satellitari in orbita bassa che permetteranno una vera integrazione tra sistemi terrestri mobili e satellitari. Penso anche all'uso del 5G e del 6G che dovrebbe consentire di ridurre i costi per gli utenti, rendendoli paragonabili a quelli per la telefonia cellulare".

Alla luce di tutto ciò "vedo, dunque, più che uno stretto rapporto, una prospettiva di completa integrazione tra spazio e tlc. C'è poi un altro aspetto da prendere in considerazione: questa trasformazione è caratterizzata dal fatto che le mega-costellazioni sono riconducibili a iniziativa privata con un modello di business verticale e col rischio che si crei una situazione di carattere monopolistico, con effetti negativi per i singoli Stati riguardo all'autonomia. Ciò è aggravato dal fatto che le costellazioni private potrebbero avere a bordo anche sistemi di Osservazione della terra e navigazione", aggiunge Valente.

Sim

(RADIOCOR) 26-11-23 10:11:27 (0114)SPACE 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

November 26, 2023 04:11 ET (09:11 GMT)