Arc'teryx Equipment è entusiasta di collaborare con il produttore di materiali compositi ALUULA Composites per evolvere l'offerta di prodotti Arc'teryx utilizzando nuovi e innovativi tessuti ultraleggeri. Con l'impegno comune di creare prodotti ad alte prestazioni per gli atleti outdoor in condizioni estreme, lo stretto allineamento culturale tra Arc'teryx e ALUULA Composites rende la partnership perfetta. Con sede rispettivamente a North Vancouver e Victoria, BC, i marchi sono uniti nella loro mentalità creativa, nella dedizione alla sostenibilità e nell'impegno ad ampliare le possibilità degli atleti.

Il team di Arc'teryx è stato attratto dall'approccio unico di ALUULA allo sviluppo dei materiali e dall'impegno per prestazioni ineguagliabili dei materiali, oltre che dal potenziale di circolarità dei prodotti. Un obiettivo importante e condiviso è quello di favorire gli sforzi di riciclaggio esistenti di ALUULA, sviluppando un programma di ritiro e riciclaggio per i prodotti costruiti con questo innovativo monomateriale, che attualmente non esiste nel settore. Dedicata all'innovazione per gli atleti di montagna, Arc'teryx cerca continuamente soluzioni di materiali più leggeri e durevoli per viaggiare in modo rapido ed efficiente in montagna.

ALUULA sta creando una nuova classe di materiali compositi che supera i tradizionali tessuti rivestiti e laminati. Utilizzando un processo di fusione brevettato, ALUULA Composites ha sviluppato un modo unico per fondere le fibre a livello molecolare. Il risultato è un materiale composito estremamente leggero, forte e durevole, con un rapporto forza-peso fino a otto volte superiore a quello dell'acciaio, ma più leggero di nylon, poliestere e persino delle fibre aramidiche.

Dopo un rigoroso processo di sviluppo, Arc'teryx rilascerà il primo prodotto di linea principale con i materiali ALUULA nella primavera del 2025. La partnership tra Arc'teryx e ALUULA Composites ha il potenziale per rimodellare il modo in cui l'industria sviluppa nuovi prodotti e il modo in cui questi vengono realizzati e smaltiti, portando a un impatto globale che va oltre le prestazioni.