v.2.14.0

GLASS TO POWER S.P.A.

GLASS TO POWER S.P.A.

Bilancio di esercizio al 31-05-2023

Dati anagrafici

Sede in

Codice Fiscale

Numero Rea

P.I.

Capitale Sociale Euro

Forma giuridica

Settore di attività prevalente (ATECO)

Società in liquidazione Società con socio unico

Società sottoposta ad altrui attività di direzione e coordinamento

Appartenenza a un gruppo

38068 VIA FORTUNATO ZENI, 8 (TN) ROVERETO (TN)

09640920964

TN 230875

09640920964

528.812 i.v.

SOCIETA' PER AZIONI (SP)

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLE ALTRE SCIENZE NATURALI E DELL'INGEGNERIA (721909)

no no

no

no

Bilancio di esercizio al 31-05-2023

Pag. 1 di 15

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

v.2.14.0GLASS TO POWER S.P.A.

Stato patrimoniale

31-05-2023

31-12-2022

Stato patrimoniale

Attivo

B) Immobilizzazioni

I - Immobilizzazioni immateriali

1.679.567

2.017.222

II - Immobilizzazioni materiali

652.286

681.851

Totale immobilizzazioni (B)

2.331.853

2.699.073

C) Attivo circolante

I - Rimanenze

28.000

38.768

II - Crediti

esigibili entro l'esercizio successivo

151.893

242.763

esigibili oltre l'esercizio successivo

14.784

14.784

Totale crediti

166.677

257.547

IV - Disponibilità liquide

51.081

43.989

Totale attivo circolante (C)

245.758

340.304

D) Ratei e risconti

-

4.583

Totale attivo

2.577.611

3.043.960

Passivo

A) Patrimonio netto

I - Capitale

528.812

528.812

II - Riserva da soprapprezzo delle azioni

2.524.943

2.524.943

VI - Altre riserve

2 (1)

(1)

VIII - Utili (perdite) portati a nuovo

(1.757.075)

-

IX - Utile (perdita) dell'esercizio

(371.423)

(1.757.075)

Totale patrimonio netto

925.259

1.296.679

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

26.322

32.473

D) Debiti

esigibili entro l'esercizio successivo

1.157.047

1.333.713

esigibili oltre l'esercizio successivo

409.799

300.000

Totale debiti

1.566.846

1.633.713

E) Ratei e risconti

59.184

81.095

Totale passivo

2.577.611

3.043.960

(1)

Altre riserve

31/05/2023 31/12/2022

Differenza da arrotondamento all'unità di Euro

2

(1)

Bilancio di esercizio al 31-05-2023

Pag. 2 di 15

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

v.2.14.0

GLASS TO POWER S.P.A.

Nota integrativa al Bilancio di esercizio chiuso al 31-05-2023

Nota integrativa, parte iniziale

Signori Azionisti,

la presente Situazione Patrimoniale al 31.05.2023, sottoposta al Vostro esame evidenzia una Perdita netta di periodo pari a Euro (371.423).

Attività svolte

La vostra Società, come ben sapete, svolge la propria attività nel settore della ricerca sperimentale per lo sviluppo di nanoparticelle al fine di creare finestre fotovoltaiche con la tecnologia LSC.

Struttura e postulati di bilancio

La presente Situazione Patrimoniale è stata redatta in conformità alle norme contenute negli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile, in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art. 2435bis, 1° comma del Codice civile, interpretate ed integrate dai principi contabili emanati dall'Organismo Italiano di Contabilità (i 'principi contabili OIC'), e si compone dei seguenti tre documenti: Stato Patrimoniale, Rendiconto Finanziario e Nota Integrativa.

Il Rendiconto Finanziario presenta le variazioni, positive o negative, delle disponibilità liquide avvenute nell'esercizio ed è stato redatto con il metodo indiretto utilizzando lo schema previsto dal principio contabile OIC 10.

Lo Stato Patrimoniale, il Rendiconto Finanziario e la Nota Integrativa sono stati redatti in unità di Euro, senza cifre decimali. Le voci con importo pari a zero sia nell'esercizio in corso sia nell'esercizio precedente non sono indicate nei prospetti di bilancio.

I valori di bilancio sono rappresentati in unità di Euro mediante arrotondamenti dei relativi importi. Le eventuali differenze da arrotondamento sono state indicate alla voce "Riserva da arrotondamento Euro" compresa tra le poste di Patrimonio Netto.

I criteri utilizzati nella formazione e nella valutazione della Situazione Patrimoniale chiusa al 31/05/2023 tengono conto delle novità introdotte nell'ordinamento nazionale dal D.Lgs. 139/2015, tramite il quale è stata data attuazione alla Direttiva 2013/34 /UE. Per effetto del D.Lgs. 139/2015 sono stati modificati i principi contabili nazionali OIC.

Principi di redazione

(Rif. art. 2423, e art. 2423-bis C.c..)

La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell'attività.

L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensazioni tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati.

In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti).

In applicazione del principio di rilevanza sono stati derogati gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza aveva effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta.

La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari esercizi.

Criteri di valutazione applicati

(Rif. art. 2426, primo comma, C.c.)

Bilancio di esercizio al 31-05-2023

Pag. 3 di 15

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

v.2.14.0

GLASS TO POWER S.P.A.

Immobilizzazioni

Sono iscritte al costo storico di acquisizione.

I costi di impianto e ampliamento e le spese societarie sono ammortizzati entro un periodo non superiore a cinque anni.

I diritti di brevetto industriale sono ammortizzati con una aliquota annua del 20% in ragione della vita residua del brevetto.

I costi di ricerca e sviluppo capitalizzati, sono composti da stipendi, salari ed altri costi relativi al personale impegnato nell'attività di sviluppo, oltre a collaborazioni con aziende esterne e con il Dipartimento di scienze dei materiali dell'Università Milano Bicocca. Essi sono ammortizzati con una aliquota annua del 20%.

Le migliorie su beni di terzi sono ammortizzate con aliquote dipendenti dalla durata del contratto di servizi.

Si specifica che, in ragione dell'incasso del Contributo approvato dalla provincia di Trento, le predette spese verranno proporzionalmente ridotte dell'ammontare di competenza del contributo rimborsato. Di conseguenza, l'ammontare degli ammortamenti futuri potrà avere un importo inferiore.

I costi di impianto e ampliamento nonché i costi di ricerca e sviluppo sono stati iscritti con il consenso del collegio sindacale.

Qualora, indipendentemente dall'ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l'immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti.

Materiali

Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento.

Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, criterio che abbiamo ritenuto ben rappresentato dalle seguenti aliquote, non modificate rispetto all'esercizio precedente e ridotte alla metà nell'esercizio di entrata in funzione del bene:

Tipo di bene

% Ammortamento

Impianti di condizionamento

15%

Mobili e arredi

15%

Macchine ufficio elettroniche

20%

Attrezzature industriali specifiche

10%

Qualora risulti una perdita durevole di valore, l'immobilizzazione verrà corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti.

Crediti

I crediti sono rilevati in bilancio tenendo conto del fattore temporale e del valore di presumibile realizzo.

Il criterio del costo ammortizzato non è stato applicato in quanto gli effetti sono irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta.

Debiti

Sono rilevati al valore nominale.

Il criterio del costo ammortizzato non è stato applicato in quanto gli effetti sono irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta.

Ratei e risconti

Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio.

Per i ratei e risconti di durata pluriennale sono state verificate le condizioni che ne avevano determinato l'iscrizione originaria, adottando, ove necessario, le opportune variazioni.

Bilancio di esercizio al 31-05-2023

Pag. 4 di 15

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

v.2.14.0

GLASS TO POWER S.P.A.

Rimanenze magazzino

Materie prime, ausiliarie e prodotti finiti sono iscritti al minore tra il costo di acquisto o di produzione e il valore di realizzo desumibile dall'andamento del mercato, applicando il costo specifico.

Fondo TFR

Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo.

Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Dall'ammontare del TFR sono escluse le somme versate ai fondi di previdenza complementare.

Altre informazioni

La Società, come previsto dal D.Lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi e dell'insolvenza d'impresa), adotta un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura dell'impresa anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d'impresa e dell'assunzione di idonee iniziative.

Bilancio di esercizio al 31-05-2023

Pag. 5 di 15

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Glass To Power S.p.A. published this content on 14 June 2023 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 16 June 2023 14:53:01 UTC.