GomSpace sta compiendo un passo strategico nel settore dei microsatelliti con un ordine significativo del valore di 2,9 milioni di euro (circa 34 milioni di corone svedesi) da parte di Unseenlabs. Questo segna l'inizio di un'entusiasmante collaborazione tra GomSpace e Unseenlabs, che si impegnano nello sviluppo di una piattaforma microsatellitare pionieristica.

Il contratto, del valore di 2,9 milioni di euro, è un contratto iniziale per la progettazione e lo sviluppo e rappresenta una partnership di riferimento tra GomSpace e Unseenlabs, pronta a ridefinire il panorama della tecnologia satellitare. Prevista per il completamento nel 2024, la prima fase del progetto ha l'obiettivo di progettare una piattaforma microsatellitare all'avanguardia, fatta su misura per ospitare il carico utile di prossima generazione di Unseenlabs, amplificando le capacità di intelligence del segnale e la capacità di fornire una sorveglianza completa su mare, terra e spazio. Unseenlabs ha recentemente annunciato tramite i social media l'intenzione di espandere la sua attuale costellazione satellitare con una nuova generazione di microsatelliti da lanciare nel 2026.

Questo ordine è il primo passo nello sviluppo di una flotta di satelliti. L'impresa sfrutta l'esperienza combinata e il patrimonio tecnologico di GomSpace e Unseenlabs, attingendo alla loro esperienza nell'implementazione di satelliti a cubo che forniscono continuamente dati inestimabili tutto l'anno. Mentre i precedenti satelliti cubici di GomSpace variavano in genere da 5 a 30 kg, i nuovi microsatelliti in fase di sviluppo peseranno fino a 150 kg, consentendo una nuova era di maggiore capacità e funzionalità.