Accedi
Accedi
Oppure accedi con
GoogleGoogle
Twitter Twitter
Facebook Facebook
Apple Apple     
Registrati
Oppure accedi con
GoogleGoogle
Twitter Twitter
Facebook Facebook
Apple Apple     
  1. Home
  2. Azioni
  3. Norvegia
  4. Oslo Bors
  5. Nel ASA
  6. Notizie
  7. Riassunto
    NEL   NO0010081235

NEL ASA

(NEL)
  Rapporto
Tempo reale Oslo Bors  -  16:25:31 23/03/2023
14.63 NOK   +0.24%
16/03Nel ASA : Nel sta per elettrolizzare il settore dell’idrogeno
MS
15/03L'unità Nel ha ottenuto un ordine da 34 milioni di euro per un'apparecchiatura elettrolizzatore da 120 MW.
MT
14/03L'azienda norvegese Nel ha una lista ristretta di tre Stati per la prossima fabbrica statunitense
MT
RiassuntoQuotazioniGraficiNotizieRatingCalendarioSocietàFinanzaConsensusRevisioniDerivatiFondi 
RiassuntoTutte le notizieRaccomandazione analistiAltre lingueComunicati stampaPubblicazioni ufficialiNotizie del settoreAnalisi MarketScreener

Nel ASA : Nel sta per elettrolizzare il settore dell’idrogeno

16-03-2023 | 17:53

Il settore dell'idrogeno è in piena espansione, perché potrebbe rappresentare una risposta valida ai problemi di produzione e stoccaggio dell’energia. In Borsa, diversi operatori sono posizionati nel settore. Ad esempio, Plug Power, Ceres Power, McPhy, FuelCell, ITM Power e alcuni altri. Oltre all'azienda scandinava NEL ASA, di cui oggi ci occuperemo più nello specifico.

 

L'azienda norvegese è tra i gruppi quotati in Borsa più avanzati nel campo degli elettrolizzatori che permettono di produrre idrogeno a partire dall'acqua. Per capire di che cosa parliamo, è importante ricordare che, ad oggi, il 99% dell'idrogeno è prodotto da combustibili fossili. Questo gas è molto utilizzato nei processi industriali, ad esempio per produrre ammoniaca e metanolo o per purificare il carburante. Ma ci sono altri modi per produrre idrogeno. La sfida è sviluppare delle tecnologie che permettano di produrlo utilizzando energie rinnovabili, rendendo il ciclo molto più virtuoso di quello attuale. Allo stesso tempo, è emerso che l'idrogeno può essere utilizzato come base per la propulsione, ad esempio su terra o in mare, grazie a una cella a combustibile.

Fatta questa premessa teorica, possiamo osservare le molte virtù dell'idrogeno "verde". Questo, se siamo in grado di produrlo usando energie più pulite, di avere opportunità adeguate e condizioni economiche interessanti. Su quest'ultimo punto, l'elettrolisi dell'acqua costa almeno tre volte di più dei sistemi reforming a vapore del gas naturale, e spesso anche di più. Di conseguenza, poiché l'umanità non è ancora in grado di stimare il prezzo dei problemi climatici, la produzione di idrogeno tramite elettrolisi dell'acqua è ancora un settore in fase embrionale, riservato a progetti pilota o emergenti e a committenti che hanno deciso di accettare i rischi insiti in questa fase pionieristica. In altre parole, le aziende che si distinguono in questo campo non hanno ancora incominciato a guadagnare.

Un Electrolyseur PEM conteneurisé de Nel ASA

Un elettrolizzatore PEM in container di Nel ASA (fonte aziendale)

In questo mercato emergente, esistono tre tipi principali di operatori. Quelli che producono celle a combustibile, quelli che producono elettrolizzatori e quelli che producono stazioni di ricarica. Nel, insieme all’azienda francese McPhy produce sia elettrolizzatori che stazioni di ricarica. Ma il cuore della sua attività sono gli elettrolizzatori. Vi sono due principali sistemi tecnologicamente maturi, che lasciano intravedere un modello economico futuro. Da un lato, l'elettrolisi alcalina, che è padroneggiata ormai da tempo, e dall'altro l'elettrolisi a membrana a scambio protonico (PEM), più compatta e flessibile. Nel è uno dei pochi operatori che opera in entrambi i settori. L'azienda norvegese produce anche stazioni di ricarica (HRS) per veicoli. Nel 2021, le due attività, elettrolizzatori e HRS, rappresentavano all'incirca la stessa quota di fatturato. Da allora, però, gli elettrolizzatori hanno preso il sopravvento, in parte a causa del numero crescente di progetti, ma a anche perché la mobilità a idrogeno è ancora un caso isolato, il che limita per il momento l'espansione degli HRS.

Dal punto di vista finanziario, il conto economico di Nel è quello tipico di un settore emergente. Il suo portafoglio ordini è ben nutrito: è infatti raddoppiato tra il 2021 e il 2022. Ma gli importi sono relativamente modesti: 2,6 miliardi di corone norvegesi (NOK), pari a circa 238 milioni di euro. Il fatturato del 2022 ha raggiunto 1 miliardo di NOK, con una perdita netta di 1,2 miliardi di NOK. In euro, si tratta di un fatturato di 96 milioni di euro per una perdita netta di 113 milioni di euro. La redditività non è rimandata alle calende norvegesi, ma non sarà raggiunta prima di qualche anno.

Ciò che è importante in questa situazione è cosa ne viene in tasca e la qualità delle partnership create. Alla fine del 2022, Nel disponeva di 3,1 miliardi di NOK (circa 300 milioni di euro) di liquidità e di accordi con parecchi industriali di spicco. La sua posizione di leader mondiale del settore pone il gruppo in pole position per i grandi progetti di elettrolizzatori del futuro, sia in Europa che negli Stati Uniti.

Nel è uno dei punti di riferimento per gli investitori che cercano le stelle nascenti dell'idrogeno, con tutti i rischi che vi sono ovviamente connessi.


© MarketScreener.com 2023
Titoli citati nell'articolo
Variaz.UltimoVar. 1gen
MCPHY ENERGY 1.27%13.15 Prezzo in tempo reale.7.70%
NEL ASA 0.24%14.63 Prezzo in tempo reale.5.59%
Tutte le notizie su NEL ASA
16/03Nel ASA : Nel sta per elettrolizzare il settore dell’idrogeno
MS
15/03L'unità Nel ha ottenuto un ordine da 34 milioni di euro per un'apparecchiatura elettrol..
MT
14/03L'azienda norvegese Nel ha una lista ristretta di tre Stati per la prossima fabbrica st..
MT
09/03Thyssenkrupp Nucera vede forte interesse clienti in Usa grazie a Ira
RE
09/03Esclusiva-L'azienda di idrogeno Thyssenkrupp Nucera dice che l'IRA sta stimolando l'int..
MR
07/03L'azienda di idrogeno Nel raccoglie 155 milioni di dollari in un collocamento privato
MR
07/03Il gruppo norvegese dell'idrogeno Nel raccoglie 1,6 miliardi di corone norvegesi con la..
MT
01/03NEL ASA: per Goldman Sachs il titolo è Neutral
MD
28/02NEL ASA: RBC ottimista sul caso
MD
28/02NEL ASA: Bernstein ribadisce il giudizio positivo sul titolo
MD
Altre news
Raccomandazioni degli analisti su NEL ASA
Altre raccomandazioni
Dati finanziari
Fatturato 2023 1 536 M 149 M 137 M
Risultato netto 2023 -715 M -69,4 M -63,8 M
Liqui. netta 2023 2 369 M 230 M 211 M
P/E ratio 2023 -33,3x
Rendimento 2023 -
Capitalizzazione 24 445 M 2 373 M 2 179 M
VS / Fatturato 2023 14,4x
VS / Fatturato 2024 9,30x
N. di dipendenti 571
Flottante 1,00%
Grafico NEL ASA
Durata : Periodo :
Nel ASA: grafico analisi tecnica Nel ASA | MarketScreener
Grafico a schermo intero
Trend analisi tecnica NEL ASA
Breve TermineMedio TermineLungo Termine
TrendRibassistaRialzistaRialzista
Evoluzione del Conto dei Risultati
Consensus
Vendita
Buy
Raccomandazione media ACCUMULATE
Numero di analisti 20
Ultimo prezzo di chiusura 14,63 NOK
Prezzo obiettivo medio 16,50 NOK
Differenza / Target Medio 12,8%
Revisioni EPS
Dirigenti e Amministratori
Håkon Rypern Volldal Chief Executive Officer
Kjell Christians Bjørnsen Chief Financial Officer
Ole Enger Chairman
Anders Soreng Chief Technology Officer
Finn Marum Jebsen Independent Director
Settore e Concorrenza
Var. 1genCapi. (M$)
NEL ASA5.34%2 326
VERBIO VEREINIGTE BIOENERGIE AG-23.93%3 153
GREEN PLAINS INC.-0.89%1 792
CROPENERGIES AG-11.98%1 078
LONGYAN ZHUOYUE NEW ENERGY CO., LTD.-1.40%1 003
WAGA ENERGY-8.95%573
MarketScreener: Creato da Investitori per Investitori!
Registrazione 100% gratuita
fermer