Seoul Semiconductor Co., Ltd. (KOSDAQ 046890), innovatore globale leader nel settore di prodotti e tecnologie LED, ha annunciato l’avvio di un’azione legale per violazione di brevetto in Germania, presso il distretto di Düsseldorf, nei confronti di Leuchtstark Vertriebs GmbH, un distributore di impianti di illuminazione LED europeo, per violazione dei brevetti LED di Seoul. Seoul sta attualmente svolgendo indagini sui produttori OEM/ODM di Leuchstark, oltre che su altri distributori.

Secondo Seoul, il distributore vende un prodotto di illuminazione a marchio “MEGAMAN” che infrange due brevetti LED di Seoul. “MEGAMAN” è un marchio di lampade LED con sede in Asia.

I brevetti in questione si riferiscono a uno dei portafogli di brevetti di estrazione della luce LED di Seoul. Nel dicembre 2018, Seoul ha rivendicato con successo un brevetto nel settore delle tecnologie di estrazione della luce LED, e il Tribunale distrettuale di Düsseldorf ha emesso un’ordinanza di ingiunzione contro le vendite dei prodotti Everlight sotto accusa, oltre che di richiamo di tali prodotti venduti dopo il 13 luglio 2012.

Seoul detiene i diritti su oltre 14.000 brevetti di LED ed ha inviato nel corso dell’ultimo anno notifiche di violazione di brevetti riguardanti TV, cellulari, dispositivi di illuminazione e autoveicoli a 90 aziende. Seoul ha fatto valere 62 brevetti in 8 paesi negli ultimi 5 anni e ritiene pressoché impraticabile la realizzazione di prodotti LED senza l’impiego delle tecnologie brevettate di Seoul.

 
Tecnologia   Numero di brevetti rivendicati tramite contenziosi
Crescita strati epitassiali dei LED 8
Struttura e fabbricazione dei LED 26
Pacchetti/Lampadine/Moduli LED 14
Dispositivi ottici a LED (Lenti di tipo diretto) 7
Driver LED 5
Qualità dei colori 2
TOTALE   62
* Numero di brevetti rivendicati da Seoul tramite contenziosi negli ultimi 5 anni
 

“Il rispetto della proprietà intellettuale è essenziale ai fini di una cultura commerciale basata su una concorrenza equa. Adotteremo tutte le azioni legali necessarie contro le aziende su cui gravino sospetti di violazione dei nostri brevetti o di accesso illegittimo ai nostri segreti industriali da parte dipendenti disonesti, come abbiamo fatto nei confronti di Everlight”, ha dichiarato Nam Ki-bum, vicepresidente esecutivo del reparto Illuminazione di Seoul Semiconductor.

Informazioni su Seoul Semiconductor

Seoul Semiconductor sviluppa e commercializza LED per i settori automobilistico, dell’illuminazione generale, dell’illuminazione specialistica e della retroilluminazione. In qualità di secondo produttore di LED a livello mondiale, escluso il mercato vincolato, Seoul Semiconductor è titolare di più di 14.000 brevetti, offre un’ampia gamma di tecnologie e produce in massa prodotti LED innovativi come SunLike – che diffonde la luce di qualità più elevata al mondo in un LED di prossima generazione per un’illuminazione pensata per le esigenze delle persone e ottimizzata per i ritmi circadiani; WICOP – un LED non racchiuso in un pacchetto con una strutturazione più semplice che offre un’uniformità di colore ineguagliata nel settore e risparmio sui costi a livello di armature per illuminazione offrendo un’elevata densità di lumen e flessibilità del design; la serie NanoDriver – i driver LED CC da 24 W più piccoli al mondo; Acrich, la prima tecnologia LED al mondo a corrente alternata ad alta tensione sviluppata nel 2005 e tutte le tecnologie LED a corrente alternata annesse, dalla fabbricazione di chip a quella di moduli e di circuiti e nPola, un nuovo prodotto LED basato sulla tecnologia per substrati al nitruro di gallio (GaN) con una resa di oltre dieci volte quella dei LED tradizionali. UCD è uno schermo con un’elevata gamma di colori che riproduce oltre il 90% dei formati NTSC. Per ulteriori informazioni visitare il sito web all’indirizzo www.seoulsemicon.com/en.

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.